Altre News | Migrazioni internazionali. La crisi dei rifugiati ucraini come nuovo banco di prova di riforme mancate.
Convegno internazionale: lunedì 4 e martedì 5 aprile 2022
Convegno internazionale: lunedì 4 e martedì 5 aprile 2022
Lunedì 4 e martedì 5 aprile 2022 presso l’Ateneo salernitano avrà luogo il convegno internazionale dal titolo Migrazioni internazionali. La crisi dei rifugiati ucraini come nuovo banco di prova di riforme mancate.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Osservatorio sullo spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia (www.slsg.unisa.it), si inserisce nel complesso delle attività relative al Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN 2017) International Migrations, State, Sovereignty and Human Rights: Open Legal Issues (https://www.slsg.unisa.it/prin/index), coordinato quale Principal Investigator, dalla prof.ssa Angela Di Stasi (Ordinario di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione europea, Università di Salerno e Direttore dell’Osservatorio SLSG - UNISA) insieme alla prof.ssa Ida Caracciolo (Ordinario di Diritto Internazionale, Università della Campania e giudice dell’International Tribunal for the Law of the Sea), al prof. Giovanni Cellamare (Ordinario di Diritto Internazionale, Università di Bari “Aldo Moro”) e al prof. Pietro Gargiulo (Ordinario di Diritto Internazionale, Università di Teramo).
Sarà l’occasione per fare il punto sulle attività di ricerca sinora svolte e raccolte nel corposo Volume curato da I. CARACCIOLO, G. CELLAMARE, A. DI STASI, P. GARGIULO, Migrazioni internazionali: questioni giuridiche aperte, Editoriale Scientifica, Napoli, 2022 nonché per tracciare le direttrici future della ricerca che si propone di esplorare la “circolarità” dei rapporti tra migrazioni internazionali, Stato, sovranità e rispetto dei diritti umani.
Particolare attenzione sarà riservata, nella giornata del 5 aprile, agli effetti della crisi dei rifugiati ucraini con un ricco dibattito multidisciplinare che - dopo i saluti del Magnifico Rettore prof. Vincenzo Loia e del Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche prof. Giovanni Sciancalepore e l’introduzione della prof.ssa Angela Di Stasi - vedrà, quali relatori, il prof. Giuseppe Nesi (Ordinario di Diritto Internazionale – Università di Trento, Componente della Commissione di Diritto Internazionale delle Nazioni Unite), il prof. Massimo Pendenza (Ordinario di Sociologia e Direttore del Center for European Studies (CES) – Università di Salerno), la prof.ssa Emanuela Pistoia (Ordinario di Diritto dell’Unione europea – Università di Teramo), l’Avv. Anton Giulio Lana (Presidente dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani) e il prof. Pablo Antonio Fernández Sánchez (Catedrático de Derecho Internacional Público y Relaciones Internacionales – Universidad de Sevilla).
Sono previsti gli interventi di due studiose selezionate a mezzo di una call lanciata dalla Rivista Freedom, Security & Justice: European Legal Studies.
Le conclusioni saranno affidate al prof. Massimo Panebianco (Emerito di Diritto Internazionale – Università di Salerno).
Si rimanda alla locandina in allegato per il programma dettagliato del convegno.
Per informazioni: slsg@unisa.it
Ai fini della partecipazione in presenza è necessaria per gli esterni l’esibizione del green pass rafforzato in corso di validità e della prenotazione e rilascio di QR-Code da esibire presso gli appositi lettori presenti all'interno delle Strutture del Campus.
Collegamento per la partecipazione da remoto: Piattaforma Microsoft Teams
Pubblicato il 28 Marzo 2022