Altre News | Hans Kelsen: al di là della purezza
Ciclo di seminari dal 15 marzo 2022, a cura di Giovanni Bisogni e Alberto Puppo
Ciclo di seminari dal 15 marzo 2022, a cura di Giovanni Bisogni e Alberto Puppo
- 15 marzo 2022, h. 16
Bernardo Sordi (Università di Firenze)
Kelsen giurista di diritto pubblico e teorico generale: una controversa attualità
- 26 aprile 2022, h. 16
Carlos Miguel Herrera (Université de Cergy-Pontoise)
El argumento teológico en Kelsen
- 23 maggio 2022, h. 16
Sara Lagi (Università di Torino)
Hans Kelsen pensatore politico: temi e controversie
Perché Kelsen? Kelsen è fuori moda... inattuale, si dice. In un’età in cui ai giuristi si chiede di interpretare il diritto “nella sua luce migliore” non ha molto spazio un pensatore per il quale il diritto è organizzazione della forza.
Ma proprio perché fuori moda è bene occuparsi di Kelsen. Soprattutto perché in quest’autore è centrale un nesso che, sotto mutate forme, continua ad essere funzionante nelle nostre pratiche giuridiche e politiche, ma è decisamente negletto nella letteratura mainstream: il nesso fra diritto e potere.
Il ciclo di seminari intende esplorare questo nesso a partire da un’angolatura diversa da quella consueta. Al centro dell’attenzione è il Kelsen che mette da parte la ‘purezza’ della teoria giuridica: il Kelsen del progetto di una democrazia pluralistica parlamentare, di un’amministrazione adeguata alle costituzioni contemporanee o dello sviluppo di una sorta di teologia politico-giuridica legata all’annuncio profetico di uno stato mondiale...
Da questa prospettiva il diritto non finirà mai con l’essere un caso particolare del discorso morale, ma non è nemmeno la mera formalizzazione dell’esercizio del potere sociale, potendo essere messo al servizio di un progetto di emancipazione democratica ed universale.
Contatti:
Giovanni Bisogni
Alberto Puppo
Pubblicato il 15 Marzo 2022