Prosecuzione delle Attività del Modulo Jean Monnet “EU-Western Balkans Cooperation on Justice and Home Affairs” (EUWEB)

Internazionale Prosecuzione delle Attività del Modulo Jean Monnet “EU-Western Balkans Cooperation on Justice and Home Affairs” (EUWEB)

Dopo il brillante Convegno inaugurale tenutosi il 2 marzo scorso presso l’Aula Nicola Cilento di Ateneo, il Modulo Jean Monnet “EU-Western Balkans Cooperation on Justice and Home Affairs” (EUWEB), coordinato dalla prof.ssa Teresa Russo, e dai Key Staff Members, prof.ssa Anna Oriolo e prof. Gaspare Dalia, ha continuato ad assicurare lo svolgimento dell’attività di alta formazione su piattaforma Microsoft nell’ambito del Team EUWEB.

I training courses del Teching Staff procedono infatti regolarmente online già dal 6 marzo scorso con le Lectures anche dei Proff. Erjon Hitaj dell'Università di Valona "Ismail Qemali", Niuton Mulleti dell'Università EPOKA di Tirana e Ismail Tafani dell'Università albanese di Tirana (partner albanesi del Modulo EUWEB), nel quadro della Conferenza dedicata al tema “European Integration Process, Enlargement and Cooperation with the Western Balkans: EU Internal and External Security”.

Il 25 marzo, Pablo Antonio Fernández Sánchez, Professore di Diritto internazionale pubblico e relazioni internazionali presso l’Università di Siviglia (Spagna), ha partecipato ai lavori del Meeting di studio su “Definition and Management of European Borders: Migration Flows, Search and Rescue Operations at Sea and Cooperation with Frontex - 1st Part”.

Il successivo 27 marzo Laura Ferrara, Membro del Parlamento europeo, nonché Relatrice sul Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce una procedura comune per la protezione internazionale nell'Unione, e Mauro Tringali, Presidente della Camera penale del Tribunale di Vallo della Lucania, ex membro della Camera speciale sull'immigrazione della Corte di Salerno, hanno partecipato ai corsi di alta formazione dedicati al tema “Asylum and International Protection in the European Union: Recognition Procedures and Reform of the Dublin Regulation”.

Nell’ambito delle “Strategies to Combat Illegal Immigration and the Role of the Balkan Countries: Expulsion and Refoulement of Irregular Foreigners”, significativi contributi alla formazione sono stati forniti dalle Lectures di Rossana Palladino, Professore di Diritto dell’Unione europea e Diritto dell’Unione europea delle migrazioni presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Salerno, nonché Leader del Modulo Jean Monnet Asylum-Seekers Protection Under Evolution, e Simona Libera Scocozza, Assegnista di diritto comparato presso il Dipartimento di Scienze politiche e comunicazione dell’Università di Salerno, nonché Avvocato esperto in materia di diritto penale e immigrazione e Consulente legale del Parlamento italiano.

Nella giornata del 15 aprile, poi, il Coordinatore ed i Membri dell’EUWEB Key Staff hanno affrontato la delicata tematica del “Trafficking in Human Beings and Other Crimes Related to the Foreigner's Irregular Status in International, EU and National Law” con la partecipazione di Francesco Schiaffo, Professore di Criminologia e Diritto penale presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Salerno, e Amarilda Lici, Avvocato esperto in materia di immigrazione presso il Tribunale di Napoli.

Per il 17 aprile 2020 Anna Oriolo e Teresa Russo esamineranno - unitamente a Valeria Bolici, già Procuratore internazionale presso EULEX-Kosovo e Procuratore distaccato presso la Procura speciale (SPO) delle Camere specializzate del Kosovo (KSC) e Elena Melfi, Avvocato esperto in materia di diritto penale e immigrazione, Consulente giuridico presso il Tribunale per i minorenni di Salerno - i profili giuridici relativi alle “EU Migration Policies and Human Rights: Borders Control and Protection of Vulnerable People”.

Per giovedì 23 aprile 2020 Gaspare Dalia e Teresa Russo affronteranno le questioni giuridiche sottese al "Terrorism, Countering Radicalization and Transnational Crimes: Investigation Techniques, Evidence Gathering and the Role of Europol" grazie all'ausilio di Felice Pier Carlo Iovino, Professore di Procedura Penale e Girolamo Daraio, Professore di Diritto penitenziario, entrambi del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Gli aspetti tecnici operativi saranno, invece affidati a Gianluigi Lancellotta, Comandante della Polizia penitenziaria presso la casa circondariale "A. Caputo" di Salerno e Donato Ciardella, Comandante della DIGOS di Salerno.

Il 30 aprile 2020, tutto lo staff del Modulo EUWEB, Proff. Teresa Russo, Anna Oriolo e Gaspare Dalia, discuterà le questioni relative a “Exchange of Information, Intelligence Activities and Joint Investigation Teams (JITs): The Role of the Albanian School of Magistrates” grazie alla partecipazione di due illustri relatori: Carmine Pirozzoli, Pubblico ministero e Long Term Expert sul crimine organizzato, PAMECA - EU Police Assistance in Albania, e Gianluigi Pratola, Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione e Midterm Expert del Team EURALIUS con funzioni di coordinamento della Componente relativa alla Scuola della Magistratura in Albania.

Tale training course si inserisce nell’ambito dell’iniziativa culturale sulla "consapevolezza" per gli studenti albanesi in collaborazione con PAMECA V, EURALIUS V, il Consiglio Superiore della Magistratura, l’Italian Agency for Development Cooperation e la Scuola di Magistratura albanese. Parteciperanno, infatti, ai lavori anche due esperte legali: Edlira Osmani, National Legal Expert, EURALIUS e Laura Mehmetllari, Responsible of the Initial Training Sector, School of Magistrates of Albania.

Nella giornata dell’8 maggio 2020, i Proff. Teresa Russo, Anna Oriolo e Gaspare Dalia, membri delKey Staff del Modulo EUWEB, approfondiranno insieme ad autorevoli esperti la tematica “The Fight against Corruption in the Reticular Legality: The Multilevel Criminal System”, nell'ambito della Section del Modulo "EU-Western Balkans Cooperation in Judicial and Police Matters Corruption Crimes and Cooperation between Police and Judicial Authorities at International, European and National Level”.

Dopo i saluti istituzionali del Magnifico Rettore, prof. Vincenzo Loia, del Direttore e del Presidente del Consiglio Didattico del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Proff. Giovanni Sciancalepore e Francesco Fasolino, i Key Staff Members introdurranno le tematiche oggetto della giornata di lavoro organizzata in due sessioni relative, rispettivamente, alle nuove forme delittuose di “provvista” ed al controllo del fenomeno corruttivo in ambito interno ed internazionale.

Nello specifico, la prima sessione si concentrerà sulle forme emergenti di “fideiussione tossica”, sia in materia amministrativa (nel sistema degli appalti come strumento di investimento per la criminalità organizzata) grazie al contributo di Sebastiano Barbato, Colonnello della Guardia di Finanza di Salerno, sia in materia bancaria grazie alla relazione del prof. Giuseppe Fauceglia, Ordinario di Diritto Commerciale, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, UNISA. I lavori proseguiranno esaminando criticamente la rivisitazione della corruzione tra privati come “delitto spia” grazie all'apporto scientifico di Luigi Foffani, Ordinario di Diritto penale, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e Member of the Expert Group on European Criminal Policy of the European Commission.

La seconda sessione sarà dedicata alla lotta alla corruzione, in particolare, considerando il profilo delle indagini e il contributo della incriminazione della induzione indebita nel controllo della corruzione internazionale grazie a Filippo Spiezia, Magistrato - Membro nazionale per l’Italia e Vicepresidente di EUROJUST, nonché gli obblighi convenzionali attraverso le riflessioni di Giovanni Polcini Tartaglia, Magistrato e Consulente giuridico presso il Ministero degli Affari Esteri

I lavori saranno conclusi dalle considerazioni di Massimo Panebianco, Emerito di Diritto internazionale, presso l'Università degli Studi di Salerno.

Il giorno 15 maggio 2020, i Proff. Teresa Russo, Anna Oriolo e Gaspare Dalia, EUWEB Key Staff Members discuteranno delle tematiche concernenti “The Fight against Money Laundering at International, European and National Level” con la partecipazione di illustri relatori.

Dopo l’introduzione sulla cooperazione nazionale ed internazionale nella lotta al riciclaggio condotta dall’EUWEB Key Staff Members, Carlo Longobardo, Ordinario di Diritto penale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Napoli “Federico II”, fornirà un inquadramento generale della tematica tra dogmatica e politica criminale. Andrea Castaldo, Avvocato e Professore ordinario di Diritto Penale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, UNISA si occuperà poi dei leading case in materia di riciclaggio ed autoriciclaggio, mentre Cecchino Cacciatore, Avvocato penalista del Foro di Salerno, affronterà la delicata questione del riciclaggio di denaro ed il terrorismo. Ersi Bozheku, Avvocato e Professore associato di Diritto penale dell’Università statale di Tirana (Albania), nonché Direttore esecutivo del Centro Studi, Alta Formazione e Ricerca Italo-Albanese (CESIAL), analizzerà le discrepanze tra le previsioni legislative e le applicazioni pratiche della normativa anti-riciclaggio in Albania.

I lavori si concluderanno con l'intervento programmato su bitcoin ed il riciclaggio di Alessandra Rea, Praticante Avvocato del Foro di Napoli, e con il dibattito tra i relatori ed i partecipanti al Modulo.

Il giorno 22 maggio 2020, i Proff. Teresa Russo, Anna Oriolo e Gaspare Dalia, Leader e Key Staff Members del Modulo EUWEB affronteranno la tematica “The Role of Eurojust, EPPO and OLAF in the Fight against Transnational Crimes” grazie alla partecipazione dei Professori dell'Ateneo salernitano e di esperti giuridici del settore.

A presiedere i lavori sarà Luigi Kalb, Ordinario di Procedura penale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, UNISA. Gli aspetti della cooperazione verticale e del coordinamento tra le istituzioni dello Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia saranno affrontati da Angela Di Stasi, Ordinario di Diritto internazionale e dell'Unione europea, Dipartimento di Scienze Giuridiche, UNISA e Jean Monnet Chair. I profili tecnico-operativi di Eurojust, OLAF ed EPPO saranno, invece, affidati all’esperienza e professionalità di Filippo Spiezia, Magistrato - Membro nazionale per l'Italia e Vicepresidente di Eurojust, e Danilo Ceccarelli, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano, Affari Internazionali Reati Economici Transnazionali.

Il giorno 29 maggio 2020, EUWEB Leader and Key Staff Members, Proff. Teresa Russo, Anna Oriolo e Gaspare Dalia, discuteranno di “Recognition and Enforcement of Foreign Judgments, Ne Bis in Idem Principle and Strengthening of Procedural Rights in the EU” con illustri relatori ed esperti del settore.

Il prof. Gaspare Dalia presiederà i lavori che si apriranno con l’introduzione della prof. Teresa Russo su riconoscimento ed esecuzione delle sentenze straniere nell’Unione europea. A seguire la prof. Anna Oriolo affronterà la tematica del principio del ne bis in idem nell'applicazione delle corti internazionali e nazionali, mentre Monica Amirante, Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Salerno analizzerà il principio del ne bis in idem nell’ordinamento giuridico italiano e nelle sue proiezioni esterne.

Infine, il Dr. Alberto Pioletti, Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Roma analizzerà il principio del mutuo riconoscimento tra previsione legislative ed applicazione pratica, mentre Armando Macrillò, Avvocato e Professore di Diritto dell'esecuzione penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Luiss Guido Carli di Roma si soffermerà sugli strumenti giuridici dell’Unione europea nell’esecuzione delle sentenze straniere con specifico riferimento al mandato di arresto europeo.

Il giorno 5 giugno 2020 Teresa Russo e Anna Oriolo, EUWEB Leader e Key Staff Member affronteranno la tematica dei “Democratic Principles and the Rule of Law as Conditions for EU Membership” grazie alla partecipazione di illustri relatori.

Dopo l’analisi dell’evoluzione dei principi democratici nell’ordinamento dell’Unione europea a cura dell'EUWEB Staff, Luigi Daniele, Professore di Diritto dell'Unione europea, Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata” (Italia), si occuperà degli artt. 7 e 19 TUE con riferimento ai casi della Polonia e dell'Ungheria.

Ioannis Papageorgiou, Professore di International and EU Politics, Department of Political Sciences, Aristotle University of Thessaloniki (Grecia), Jean Monnet Chair on “The Fundamentals of the European Integration: Democracy, Institutions and Policies” si soffermerà sui fondamenti dell'Unione europea ed i futuri allargamenti. Infine, Miroslav Djordjevic, LL.M. Research Associate all’Institute of Comparative Law, University of Belgrade (Serbia) affronterà la questione dello stato di diritto in Serbia tra sfide e criticità.

Il giorno 12 giugno 2020 Teresa Russo e Anna Oriolo, Leader e Key Staff Member del Modulo Jean Monnet EUWEB affronteranno la tematica del “Respect for Fundamental Rights and the Western Balkans’ Compliance to EU Standards” in collaborazione con il Modulo Jean Monnet “Solidarity in the EU Law”, SoEULaw.

Dopo l'introduzione su Respect for Fundamental Rights as a Cornerstone in the EU Construction a cura dell’EUWEB Staff, interverrà Paolo Bargiacchi, Professore di Diritto internazionale presso la Facoltà di Giurisprudenza ed Economia dell’Università “Kore” di Enna che si occuperà della Revisited Enlargement Methodology for the Western Balkans. Sarà, poi, la volta di Jan Wouters, Professore di Diritto internazionale e Organizzazioni internazionali, Jean Monnet Chair EU and Global Governance, KU, Leuven (Belgio) che affronterà la tematica della Protection of Fundamental Rights and the Rule of Law as Fundamental Values of the EU. Infine, Leonardo Pasquali, Professore di Diritto dell'Unione europea presso l'Università di Pisa e Leader del Modulo Jean Monnet “Solidarity in the EU Law”, SoEULaw, esaminerà il Principle of Solidarity as a Cornerstone of the EU Construction.

Lunedì 15 giugno 2020 alle ore 15:30, Teresa Russo, Anna Oriolo e Gaspare Dalia, EUWEB Leader and Key Staff Members esamineranno la tematica attuale e complessa delle EU Legal Challenges in the Digital Age: Cybersecurity and Cybercrime.

Dopo l’introduzione di Anna Oriolo e Teresa Russo relativa a International Relations in the Cyberspace: The Digital Diplomacy, Daniela Marrani, Professore di Diritto dell'Unione europea, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, DISES, UNISA si occuperà dell’EU Cybersecurity Framework, mentre Gaspare Dalia, EUWEB Key Staff Member guarderà ai National Tools for Preventing and Fighting Cybercrime: Legal and Deontological Perspectives che consentirà di riconoscere agli avvocati partecipanti anche un credito formativo in deontologia.

Toccherà, infine, a Raffaele Pizzolante, Professore di Digital Forensics, Dipartimento di Informatica, UNISA analizzare la tematica della Transnational Cybercrime and Digital Forensics, e Biagio Garofalo, Ingegnere elettronico e Direttore tecnico del Consiglio Nazionale degli Ingegneri far comprendere le connessioni tra Cybersecurity and Legal Aspects of the Devices Inspection and Risk Assessment.

Si allega la locandina con il programma.

Pubblicato il 16 Aprile 2020