Altre News | New and Old Trends of Police and Judicial Cooperation in Criminal Matters
Conferenza Modulo Jean Monnet EUWEB 26-27 maggio 2022
Conferenza Modulo Jean Monnet EUWEB 26-27 maggio 2022
Nelle giornate di giovedì 26 maggio dalle ore 14:30 e venerdì 27 maggio 2022, dalle ore 9:45 presso l’aula “Nicola Cilento” e sulla piattaforma “Microsoft Teams” avrà luogo l’ultima Conferenza del Corso di alta formazione specialistica, Modulo Jean Monnet “EU-Western Balkans Cooperation on Justice and Home Affairs” (EUWEB).
L’evento, dedicato alle “Nuove e vecchie tendenze della cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale”, sarà diviso in quattro sessioni distribuite nelle due giornate e si aprirà con i saluti istituzionali (h. 14:30) del Magnifico Rettore dell’Università di Salerno, Vincenzo Loia, e dei Proff. Giovanni Sciancalepore (Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche (DSG), UNISA) e Francesco Fasolino (Presidente del Consiglio Didattico del DSG UNISA).
Seguiranno le osservazioni introduttive (h. 14:45) dei Proff. Teresa Russo (Associato di Diritto dell’Unione europea, DSG, UNISA, EUWEB Leader), Anna Oriolo (Associato di Diritto internazionale, DSG, UNISA, EUWEB Key Teacher) e Gaspare Dalia (Incaricato di Diritto processuale penale comparato, DSG, UNISA, EUWEB Key Teacher).
La Sessione I (Scambio di informazioni e sviluppi delle tecniche investigative, h. 15:00), che si terrà nella giornata del 26 maggio 2022, sarà presieduta dal prof. Felice Pier Carlo Iovino (Associato di Procedura penale, DSG, UNISA) e sarà affidata alle riflessioni della prof.ssa Rosa Maria Geraci (Associato di Diritto processuale penale, Dipartimento di Giurisprudenza, Università “Tor Vergata” di Roma), del dott. Alessandro Di Vico (Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Salerno), del Comandante Donato Ciardella (DIGOS di Salerno) e della prof.ssa Maria Leticia Fontestad Portales (Associato di Derecho Procesal, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Malaga, Spagna).
La Sessione II (Le banche dati quali strumenti d’indagine, h. 16:45) sarà, invece, presieduta dalla prof.ssa Teresa Russo (Associato di Diritto dell’Unione europea, DSG, UNISA, EUWEB Leader) e vedrà come relatori il prof. Pietro Milazzo (Avvocato, Associato di Istituzioni di Diritto pubblico, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Pisa), il prof. Paolo Troisi (Incaricato di Procedura penale, Università “Tor Vergata” di Roma), il prof. Donatello Cimadomo (Avvocato, Associato di Procedura penale, DSG, UNISA) e la dott.ssa Lucia Iodice (Direttore dell’Ufficio Ispettivo presso il Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità, Ministero della Giustizia, già Direttore dell’Ufficio Casellario Giudiziale). Interverrà, poi, il dott. Stefano Busillo (Dottorando di ricerca, DSG, UNISA, EUWEB Legal Observatory Senior Member).
I lavori saranno conclusi da un dibattito finale.
La giornata del 27 maggio vedrà sempre i saluti istituzionali (h. 9:30) del Magnifico Rettore dell’Università di Salerno, Vincenzo Loia, dei Proff. Giovanni Sciancalepore (Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche (DSG), UNISA) e Francesco Fasolino (Presidente del Consiglio Didattico del DSG UNISA), e le osservazioni introduttive (h. 9:45) dei Proff. Teresa Russo (Associato di Diritto dell’Unione europea, DSG, UNISA, EUWEB Leader), Anna Oriolo (Associato di Diritto internazionale, DSG, UNISA, EUWEB Key Teacher) e Gaspare Dalia (Incaricato di Diritto processuale penale comparato, DSG, UNISA, EUWEB Key Teacher), che apriranno le ultime due sessioni della Conferenza.
La Sessione III (La Procura europea: un anno dopo, h. 10:00), presieduta dalla prof.ssa Angela Di Stasi (Ordinario di Diritto dell’Unione europea e di Diritto internazionale, Direttore dell’Osservatorio sullo “Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia” DSG, UNISA), sarà animata dalle riflessioni del prof. Luigi Kalb (Ordinario di Procedura penale, DSG, UNISA), del Dr. Danilo Ceccarelli (Pubblico Ministero e Vice Procuratore Capo dell’Ufficio di Procura europea, EPPO), del dott. Lorenzo Salazar (Sostituto Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Napoli) e del prof. Armando Macrillò (Professore a contratto di Diritto dell’esecuzione penale, Dipartimento di Giurisprudenza, Università “LUISS Guido Carli” di Roma).
Infine, sarà la volta della Sessione IV (Cooperazione giudiziaria internazionale ed europea in materia penale, h. 14:30), che sarà presieduta dal prof. Luigi Kalb (Ordinario di Procedura penale, DSG, UNISA) e vedrà le relazioni del prof. Gaspare Dalia (Incaricato di Diritto processuale penale comparato, DSG, UNISA, EUWEB Key Teacher), del dott. Vincenzo Picciotti (Magistrato in servizio presso il Dipartimento per gli affari di giustizia – Ufficio legislativo), del prof. Jordi Nieva Fenoll (Ordinario di Derecho Procesal, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Barcellona, Spagna), della prof.ssa Iris Topalli (Lecturer di Diritto costituzionale, Albanian University di Tirana, Albania), della prof.ssa Maria Torres Perez (Associato di Diritto internazionale pubblico e Relazioni internazionali, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Valencia, Spagna), e del prof. Marcilio Toscano Franca-Filho (Professore di Diritto pubblico, Università Federale di Paraíba, Brasile).
Il dibattito finale concluderà i lavori della giornata.
Pubblicato il 23 Maggio 2022