Altre News | La lotta alla corruzione alla prova del sistema penale multilivello: una risposta ordinamentale
Venerdì 13 maggio - Tavola rotonda
Venerdì 13 maggio - Tavola rotonda
Il giorno 13 maggio p.v. alle ore 10.30 presso l'Aula delle Lauree di Ingegneria "Vito Cardone" dell'Università di Salerno (Campus di Fisciano) avrà luogo la Tavola rotonda sul tema "La lotta alla corruzione alla prova del sistema penale multilivello: una risposta ordinamentale" durante la quale sarà presentato il volume Aa. Vv. "La corruzione nella legalità reticolare. Il sistema penale multilivello" (a cura di T. Russo e A. Oriolo). La giornata di studio si propone di fare il punto sugli stati generali della lotta alla corruzione secondo un approccio evolutivo e di sistema. La corruzione minaccia, infatti, gravemente le istituzioni e i valori democratici, i principi etici e la giustizia, così come il patrimonio collettivo pubblico, lo sviluppo sostenibile e lo stato di diritto. Il convegno intende fornire, pertanto, alcune chiavi di lettura critica sulle principali strategie del diritto penale, del diritto internazionale, dell’Unione europea e nazionale per prevenire e fronteggiare il complesso fenomeno oggetto di studio. I lavori saranno preceduti dagli indirizzi di saluto del Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Salerno, prof. Vincenzo Loia, e dei Proff. Giovanni Sciancalepore (Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, DSG, UNISA) e Francesco Fasolino (Presidente del Consiglio Didattico, DSG, UNISA) e saranno introdotti dai Proff. Anna Oriolo (Associato di Diritto internazionale, DSG, UNISA), Teresa Russo (Associato di Diritto dell'Unione europea, DSG, UNISA) e Antonino Sessa (Ordinario di Diritto penale, DSG, UNISA). Presiederà il prof. Sergio Moccia (Emerito di Diritto penale, UniNa) ed interverranno il T.col. t.SPEF Claudio Molinari (Guardia di Finanza di Salerno), il prof. Alessio Di Amato (Ordinario di Diritto dell'economia, DISES, UNISA) , il prof. Giulio De Simone (Ordinario di Diritto penale, UNISAlento), il dott. Giuseppe Riccardi (Sostituto Procuratore generale presso la Suprema Corte di Cassazione), il prof. Luigi Kalb (Ordinario di Procedura penale, DSG, UNISA) ed il dott. Franco Roberti (Parlamentare europeo). A concludere i lavori sarà la prof.ssa Angela Di Stasi (Ordinario di Diritto internazionale, DSG, UNISA). Si propongono, inoltre, di essere presenti gli Autori dei contributi contenuti nel Volume oggetto di presentazione: il Col. Sebastiano Barbato, il prof. Giuseppe Fauceglia, il prof. Luigi Foffani, il prof. Massimo Panebianco, la prof.ssa Nicoletta Parisi, il dott. Filippo Spiezia, il dott. Giovanni Tartaglia Polcini.
Pubblicato il 6 Maggio 2022