Consiglio d’Europa e Convenzione europea dei diritti umani

Convegno, giovedì 21 aprile 2022 - La Presidenza italiana del Comitato dei Ministri e le conseguenze della guerra in Ucraina nel contesto giuridico europeo

Convegno, giovedì 21 aprile 2022 - La Presidenza italiana del Comitato dei Ministri e le conseguenze della guerra in Ucraina nel contesto giuridico europeo

Giovedì 29 aprile 2022, presso l’Ateneo (Aula "Nicola Cilento" - Edificio C1), avrà luogo, in modalità mista, il convegno di studi dal titolo Consiglio d’Europa e Convenzione europea dei diritti umani. La Presidenza italiana del Comitato dei Ministri e le conseguenze della guerra in Ucraina nel contesto giuridico europeo.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Osservatorio sullo spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia (www.slsg.unisa.it) e con il Centro Studi di Politica Internazionale (https://www.cespi.it), sotto il patrocinio della Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione Europea (SIDI), intende tracciare un primo bilancio sul semestre di Presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa (novembre 2021-maggio 2022) e verificare le conseguenze della recentissima cessazione della membership nell’organizzazione della Federazione Russia (16 marzo 2022) e della perdita della sua qualità di Alta Parte Contraente della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU).

La giornata di studi sarà aperta dai saluti del Magnifico Rettore Vincenzo Loia e del Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche Giovanni Sciancalepore e dagli interventi introduttivi di Angela Di Stasi, Ordinario di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione europea, Direttore dell’Osservatorio sullo spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia, di Benedetto Della Vedova, Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale e di Michele Giacomelli, Ambasciatore - Rappresentante Permanente d’Italia presso il Consiglio d’Europa.

Le due sessioni di lavoro, coordinate dal Raffaele Cadin, Associato di Diritto Internazionale - Sapienza Università di Roma, saranno così strutturate:

- la prima, intitolata “Il Consiglio d’Europa e gli effetti giuridico-istituzionali della guerra in Ucraina sul sistema convenzionale”, vedrà quali relatori Claudio Zanghì, Emerito di Diritto Internazionale - Sapienza Università di Roma, Guido Raimondi Presidente di Sezione della Corte di Cassazione - già Presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo e Riccardo Pisillo Mazzeschi, Emerito di Diritto Internazionale - Università di Siena;

la seconda, intitolata “Un primo bilancio sulla Presidenza italiana del Comitato dei Ministri del CdE: focus su alcune priorità tematiche”, ospiterà le relazioni di Michele Nicoletti, Ordinario di Filosofia politica – Università di Trento - CeSPI – già Presidente dell'Assemblea Parlamentare del CdE, di Tullio Scovazzi, Ordinario f.r. di Diritto Internazionale - Università di Milano-Bicocca, di Cristiana Carletti, Associato di Diritto Internazionale – Università di Roma Tre.

Seguiranno gli interventi programmati di Anna Iermano. Ricercatrice senior di Diritto Internazionale – Università di Salerno e di Marianna Lunardini, Dottoranda di ricerca – Sapienza Università di Roma – CeSPI.

Successivamente, sarà dato spazio al dibattito. Le conclusioni saranno affidate alla prof. Angela Di Stasi.

Si rimanda alla locandina in allegato per il programma dettagliato del convegno.

Per informazioni: slsg@unisa.it

Pubblicato il 22 Aprile 2022