Transnational Crimes, Human Rights and Rule of Law at International and EU Level

21 e 22 aprile 2022

21 e 22 aprile 2022

Le attività di alta formazione del Modulo Jean Monnet “EU-Western Balkans Cooperation on Justice and Home Affairs” (EUWEB) proseguiranno nelle giornate di giovedì 21 (dalle ore 14.30) e venerdì 22 aprile 2022, (dalle ore 9:45) presso l’aula “Nicola Cilento” e sulla piattaforma “Microsoft Teams”.

L’evento, dedicato al tema “Crimini transnazionali, diritti umani e stato di diritto a livello internazionale e dell’UE”, sarà diviso in tre sessioni distribuite in due giornate e si aprirà con i saluti istituzionali (h. 14:30) del Rettore dell’Università di Salerno, prof. Vincenzo Loia, e dei Proff. Giovanni Sciancalepore (Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, UNISA) e Francesco Fasolino (Presidente del Consiglio Didattico del Dipartimento di Scienze Giuridiche, UNISA).

Seguiranno le osservazioni introduttive (h. 14:45) dei Proff. Teresa Russo, Associato di Diritto dell’Unione europea, DSG, UNISA, EUWEB Leader), Anna Oriolo (Associato di Diritto internazionale, DSG, UNISA, EUWEB Key Teacher) e Gaspare Dalia (Incaricato di Diritto processuale penale comparato, DSG, UNISA, EUWEB Key Teacher).

La Sessione I (Caratteristiche ed evoluzioni della criminalità transnazionale) si terrà nella giornata del 21 aprile 2022 e sarà suddivisa in due sotto-sessioni, entrambe presiedute dalla prof. Anna Oriolo.

La prima Sotto-Sessione, I.A (Caratteristiche della criminalità transnazionale, h. 15:00) sarà affidata alle riflessioni del prof. Christian Ponti (Associato di Diritto internazionale, Coordinatore del Corso di Perfezionamento “Scenari internazionali della criminalità organizzata”, Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici, Università di Milano) e del dott. Francesco Rotondo (Sostituto Procuratore presso la Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Salerno).

La seconda Sotto-Sessione, I.B (Tendenze emergenti della criminalità transfrontaliera, h. 16:15) avrà, invece, come relatori il prof. Andrea Castaldo (Ordinario di Diritto penale, DSG, UNISA), il dott. Rocco Alfano (Sostituto Procuratore presso la Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Salerno) e il prof. Julian Myftari (Lecturer di Filosofia del diritto, Albanian University di Tirana).

I lavori della giornata saranno conclusi da un dibattito finale.

Il dibattito finale concluderà i lavori della mattinata.

Nella giornata del 22 aprile, la Sessione II (Lotta alla Criminalità transnazionale) sarà anch’essa suddivisa in due sotto-sessioni.

La prima Sotto-Sessione, II.A (Strategie di contrasto alla criminalità transnazionale nel diritto internazionale e dell’UE, h. 9:45) sarà presieduta dal dott. Franco Roberti (Euro-parlamentare, già Procuratore Nazionale Antimafia ed Antiterrorismo) e vedrà come relatori il prof. Leonardo Borlini (Associato di Diritto internazionale, Dipartimento di Studi Giuridici, Università “Luigi Bocconi” di Milano) e il dott. Antonio D’Amato (Procuratore della Repubblica e Membro del Consiglio Superiore della Magistratura, CSM), mentre la seconda Sotto-Sessione, II.B (Strumenti di contrasto alla criminalità transnazionale nel diritto internazionale e dell’UE, h. 11:00) vedrà quale presidente il prof. Andrea Castaldo e sarà animata dalle riflessioni del dott. Franco Roberti, del dott. Antonio Laudati (Consigliere di Cassazione, Direttore generale della giustizia penale presso il Ministero della Giustizia, già Presidente del Gruppo multidisciplinare per il contrasto al crimine organizzato presso il Consiglio dell’Unione europea) e del prof. Roberto Virzo (Associato di Diritto internazionale, Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi, Università del Sannio).

Sarà, poi, la volta della Sessione III (Criminalità transnazionale, Stato di diritto e Human Rights-Based Approach), suddivisa in sotto-sessioni e presiedute dal prof. Antonino Sessa (Ordinario di Diritto penale, DSG, UNISA).

La prima Sotto-Sessione, III.A (Crimini transnazionali e diritti umani, h. 15:00) vedrà come relatori il prof. Michele Nino (Associato di Diritto internazionale, DSG, UNISA) e il dott. Marco Fasciglione (Ricercatore di diritto internazionale presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Alternate Member del Consiglio di Amministrazione dell'Agenzia dell'Unione Europea per i diritti fondamentali, FRA).

La seconda Sotto-Sessione, III.B (Crimini transnazionali e Stato di diritto, h. 16:15) sarà, invece, affidata alle riflessioni della prof.ssa Anna Oriolo e della prof.ssa Daniela Marrani (Incaricato di Diritto dell’Unione europea, DISES, UNISA). A seguire, interverrà il dott. Emanuele Vannata (Dottorando di ricerca, DSG, UNISA e Senior Member dell’EUWEB Legal Observatory).

Il dibattito finale concluderà i lavori della giornata.

Pubblicato il 15 Aprile 2022