Conferenza internazionale Modulo Jean Monnet EUWEB

31 marzo -1 aprile 2022

31 marzo -1 aprile 2022

Il Modulo Jean Monnet “EU-Western Balkans Cooperation on Justice and Home Affairs” (EUWEB), inaugurato lo scorso 10 marzo, entra nel vivo delle attività di alta formazione a partire dalle giornate di giovedì 31 marzo alle 14:30 e venerdì 1° aprile 2022 alle ore 9:30 presso l’aula “Nicola Cilento” e sulla piattaforma “Microsoft Teams”.

L’evento, vertente su “I “confini” dell’UE e le sfide in materia di asilo e gestione delle migrazioni: uno sguardo ai Balcani occidentali” sarà diviso in quattro sessioni distribuite in due giornate.

Dopo i saluti istituzionali e le considerazioni introduttive dei Proff. Teresa Russo (EUWEB Leader), Anna Oriolo e Gaspare Dalia (EUWEB Key Teachers), avranno luogo le prime due sessioni che si terranno nella giornata del 31 marzo 2022 e saranno entrambe presiedute dal prof. Giancarlo Scalese (Ordinario di Diritto internazionale, Dipartimento di Economia e Giurisprudenza, Università di Cassino e del Lazio Meridionale).


La prima sessione (Le “nuove” frontiere e le sfide dell’Unione europea, h. 14:30) sarà affidata alle riflessioni del prof. Giuseppe Morgese (Associato di Diritto dell’Unione europea, Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo, Università “Aldo Moro” di Bari) e delle prof.sse Annita Larissa Sciacovelli (Aggregato di Diritto internazionale, Dipartimento di Giurisprudenza, Università “Aldo Moro” di Bari) e Maria Eugenia Bartoloni (Ordinario di Diritto dell’Unione europea, Dipartimento di Giurisprudenza, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”).


La seconda sessione (Le sfide della regione dei Balcani occidentali nell’allineamento agli standard dell’UE, h. 16:00) vedrà, invece, come relatori la prof.ssa Teresa Russo (Associato di Diritto dell’Unione europea, DSG UNISA), il prof. Leonardo Pasquali (Associato di Diritto internazionale, Leader del Modulo Jean Monnet “Solidarity in EU Law” (SoEULaw), Università di Pisa) ed il dott. Oliviero Forti (Responsabile delle Politiche Migratorie, “Caritas Italiana”).

I lavori della giornata saranno conclusi da un dibattito finale.

A seguire, le rimanenti due sessioni si terranno nella giornata del 1° aprile.


La terza sessione (Asilo e protezione internazionale), presieduta dal prof. Ennio Triggiani (Emerito di Diritto dell’Unione europea, Dipartimento di Scienze Politiche, Università “Aldo Moro” di Bari), sarà suddivisa in due sotto-sessioni.

La prima sotto-sessione, III.A (Aspetti sostanziali, h. 9:30) vedrà come relatori il prof. Francesco Cherubini (Associato di Diritto dell’Unione europea, Dipartimento di Scienze Politiche, Università “Aldo Moro” di Bari) e l’Avv. Maria Cristina Romano (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione, ASGI), mentre la seconda, III.B (Aspetti procedurali, h. 10:30) sarà animata dalle riflessioni della dott.ssa Mariella Santorufo (Viceprefetto, Presidente della Commissione Territoriale di Salerno per il riconoscimento della protezione internazionale), della dott.ssa Francesca Iervolino (Magistrato ordinario presso la sezione specializzata ‘Immigrazione e Asilo’ del Tribunale di Salerno) e del dott. Antonio Valitutti (Presidenze di Sezione della Corte di Cassazione italiana).

Sarà, poi, la volta della quarta sessione (Strategie dell’Unione europea contro le migrazioni irregolari, vittimizzazione criminale e diritti dei migranti) suddivisa in tre sotto-sessioni.

La prima sotto-sessione, IV.A (Strategie dell’Unione europea contro le migrazioni irregolari, h. 14:30) sarà presieduta dalla prof.ssa Ana Nikodinovska Krstevka (Associato di Diritto dell’Unione europea, Direttore, Dipartimento di Relazioni Internazionali e Diritto dell’Unione europea, Facoltà di Giurisprudenza, Università “Goce Delčev” di Štip, Macedonia del Nord), e vedrà come relatori il prof. Fabio Spitaleri (Associato di Diritto dell’Unione europea, Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, della Interpretazione e della Traduzione, Università di Trieste) e l’Avv. Dario Belluccio (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione, ASGI). La seconda sotto-sessione, IV.B (Fenomeno migratorio tra vittimizzazione e criminalità, h. 15:30) sarà presieduta dal prof. Francesco Mancuso (Ordinario di Filosofia del diritto, DSG, UNISA) e sarà affidata alle riflessioni delle prof.sse Monica Massari (Associato di Sociologia, Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici, Università di Milano), Olga Koshevaliska (Preside della Facoltà di Giurisprudenza, Professore associato di Diritto penale e Procedura penale, Università “Goce Delčev” di Štip, Macedonia del Nord), Ana Nikodinovska Krstevska (Professore associato di Diritto dell’Unione europea, Direttore del Dipartimento di Relazioni Internazionali e Diritto dell’Unione europea, Facoltà di Giurisprudenza, Università “Goce Delčev” di Štip, Macedonia del Nord) ed Elena Maksimova (Vicepreside per l'educazione, Assistant Professor di Diritto penale e Criminologia, Facoltà di Giurisprudenza, Università “Goce Delčev” di Štip, Macedonia del Nord). Infine, la terza sotto-sessione, IV.C (Diritti dei migranti, h. 17:15) vedrà come presidente la prof.ssa Monica Massari (Associato di Sociologia, Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici, Università di Milano) e come relatori i Proff. Heliona Miço (Lecturer di Diritto pubblico, Dipartimento di Giurisprudenza, Università “EPOKA” di Tirana, Albania) e Rossana Palladino (Incaricato di Diritto dell’Unione europea, DSG, UNISA).

Il dibattito finale concluderà i lavori.

Pubblicato il 28 Marzo 2022