Opportunità Formative | Modulo Jean Monnet “EU-Western Balkans Cooperation on Justice and Home Affairs” (EUWEB)
Aperte le iscrizioni
Aperte le iscrizioni
Il prossimo 2 marzo sarà inaugurata la prima edizione del Modulo Jean Monnet “EU-Western Balkans Cooperation on Justice and Home Affairs” (EUWEB).
Il Modulo EUWEB offre un Corso di Alta Formazione nelle materie dell’immigrazione, asilo e controllo alle frontiere, lotta alla criminalità transnazionale, cooperazione di polizia e giudiziaria, protezione dei diritti fondamentali con i Balcani occidentali in vista della loro futura adesione all’Unione.
Il Corso prenderà l’avvio con una cerimonia inaugurale che avrà luogo lunedì 2 marzo 2020, alle ore 9 presso l’Aula Nicola Cilento dell’Università degli Studi di Salerno e proseguirà ogni venerdì (dalle 14:00 alle 19:00) fino a giugno 2020 presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza).
Le attività di formazione del Corso, rivolte a studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca, ma anche a tutte le categorie interessate, quali operatori giuridici, giudici, avvocati, agenti delle forze dell'ordine, società civile ed esponenti del mondo politico, saranno condotte dai Professori del Key Staff Members del Modulo Teresa Russo, Anna Oriolo e Gaspare Dalia, da altri docenti italiani e stranieri e da esperti nazionali ed internazionali delle tematiche oggetto di approfondimento.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione sull’apposito form d’iscrizione disponibile sul sito www.euweb.org.
L’attestato di partecipazione sarà rilasciato a tutti coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle ore del Corso.
Agli studenti stranieri che parteciperanno e presenteranno un paper finale, oggetto di valutazione da parte del Teaching Staff del Modulo, verrà riconosciuto il numero di 6 CFU.
Agli studenti del Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell'Università degli Studi di Salerno che parteciperanno al Modulo e presenteranno un paper finale, saranno riconosciuti da 2 a 6 CFU (come svolgimento di "altre attività" ex art. 10 (5) (a) del D.M. n. 270/2004). Il numero di CFU sarà deciso dalla Commissione, composta dal Teaching Staff del Modulo, sulla base della partecipazione degli studenti alle lezioni (almeno il 70%) e di una valutazione sostanziale del paper presentato.
I migliori papers, selezionati dalla Commissione composta dal Teaching Staff del Modulo, saranno discussi durante la conferenza internazionale conclusiva di giugno e saranno pubblicati nella sezione del sito web dedicata all'Open Educational Resource o sulla Rivista del Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell'Università di Salerno “Iura and Legal System”, ISSN 2385-2445.
Per tutti i dettagli, si invita a consultare il sito www.euweb.org.
Pubblicato il 22 Gennaio 2020