Giurista d'Impresa e delle Nuove Tecnologie | DIRITTO GLOBALE, SOSTENIBILITÀ E NUOVE TECNOLOGIE
Giurista d'Impresa e delle Nuove Tecnologie DIRITTO GLOBALE, SOSTENIBILITÀ E NUOVE TECNOLOGIE
cod. 0112100009
DIRITTO GLOBALE, SOSTENIBILITÀ E NUOVE TECNOLOGIE
0112100009 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA | |
GIURISTA D'IMPRESA E DELLE NUOVE TECNOLOGIE | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/02 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO DI DIRITTO GLOBALE, SOSTENIBILITÀ E NUOVE TECNOLOGIE INTENDE APPROFONDIRE I PROBLEMI GIURIDICI CONNESSI ALLA TRANSIZIONE VERSO UN MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE. ENTRATO NEL LINGUAGGIO GIURIDICO SIN DALLA SECONDA METÀ DEGLI ANNI OTTANTA, IL PRINCIPIO DI SOSTENIBILITÀ QUALIFICA ORA L’AMBIZIOSO PROGETTO DELL’AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE, TRASFORMANDO LA CARICA UTOPISTICA ORIGINARIA IN UNA DIRETTIVA SU SCALA GLOBALE, DESTINATA A RIORIENTARE IN PROFONDITÀ LE DINAMICHE DEL PROGRESSO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO, LE REGOLE DELL’INIZIATIVA ECONOMICA E DELL’AZIONE PUBBLICA. L’OBIETTIVO DEL CORSO È FORMARE OPERATORI GIURIDICI IN GRADO DI GESTIRE LA COMPLESSITÀ CHE SEGUE ALLE INTERAZIONI TRA PRINCIPI CONFLIGGENTI E I DIVERSI ATTORI COINVOLTI NELLA DEFINIZIONE GIURIDICA DEL PARADIGMA DELLA SOSTENIBILITÀ. A TAL FINE IL PERCORSO DIDATTICO-SCIENTIFICO DELLA PROPOSTA FORMATIVA INTEGRA DIVERSE AREE CULTURALI E SI ARTICOLA IN DIVERSE LINEE DI APPROFONDIMENTO: BENI COMUNI, PRIVATI E PUBBLICI, PERSONE, TUTELE, WELFARE, STATO, IMPRESA, MERCATO; DIRITTI, STORIA E GOVERNANCE GLOBALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUN PREREQUISITO |
Contenuti | |
---|---|
BENI COMUNI, PRIVATI E PUBBLICI, PERSONE, TUTELE, WELFARE, IMPRESA, MERCATO, DIRITTI E GOVERNANCE GLOBALE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI CARATTERIZZA PREVALENTEMENTE PER UN APPROCCIO METODOLOGICO VOLTO A STIMOLARE LE CAPACITÀ CRITICHE E L’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DEGLI STUDENTI. LA SOMMINISTRAZIONE DELLE NOZIONI GENERALI È ACCOMPAGNATA DALLA CONTINUA INTERAZIONE DEL DOCENTE CON I CORSISTI PER SEGUIRE IL LIVELLO DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTO E, EVENTUALMENTE, ADOTTARE LE NECESSARIE MISURE CORRETTIVE. PER REALIZZARE QUESTI OBIETTIVI SI PRIVILEGIANO I CONTENUTI METODOLOGICI E SISTEMATICI RISPETTO ALLA QUANTITÀ DI NOZIONI. IL CORSO È, ALTRESÌ, ASSOCIATO ALL’ORGANIZZAZIONE DI SEMINARI, WORKSHOP ED ESERCITAZIONI PRATICHE CHE PERMETTONO ALLO STUDENTE DI APPLICARE LE CONOSCENZE APPRESE E DI VERIFICARE LE LORO COMPETENZE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È VERIFICATO CON UN ESAME DI VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA VALUTAZIONE HA L’OBIETTIVO DI ACCERTARE IL LIVELLO DI COMPRENSIONE E DI CONOSCENZA RAGGIUNTO DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI INDICATI NEL PROGRAMMA, LA PADRONANZA DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI APPLICARE LA CONOSCENZA PER RISOLVERE PROBLEMI TEORICI E PRATICI. L'ESAME E' ORALE. I CRITERI DI VALUTAZIONE SONO: 1) CAPACITA' DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON UN USO ADEGUATO DELLA TERMINOLOGIA GIURIDICA; 2) CAPACITA' DI ARTICOLAZIONE SISTEMATICA DEL RAGIONAMENTO GIURIDICO; 3) CAPACITA' DI SELEZIONARE I DATI, MEMORIZZANDO I PROFILI PIU' SIGNIFICATIVI; 4) CAPACITA' DI SVILUPPO DI UN RAGIONAMENTO GIURIDICO IN GRADO DI FAR EMERGERE INFERENZE DEDUTTIVE E INDUTTIVE. LA VALUTAZIONE MASSIMA DI 30/30 È ATTRIBUITA QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA E APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI, NONCHÉ UN’ OTTIMA CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI LEGISLATIVI AL CONTESTO DI STUDIO. LA LODE È ATTRIBUITA QUANDO LO STUDENTE MANIFESTA UNA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI E OPERATIVI, PRESENTANDO GLI ARGOMENTI CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
DATA LA COMPLESSITÀ E L’ETEROGENEITÀ DEGLI ARGOMENTI TRATTATI, SARA' NECESSARIO SERVIRSI DI MATERIALE DIDATTICO APPOSITAMENTE SELEZIONATO E COLLAZIONATO DAL DOCENTE |
Altre Informazioni | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO È STRUTTURATO PER STUDENTI CHE FREQUENTINO CON REGOLARITÀ. GLI STUDENTI CHE NON POSSONO FREQUENTARE POTRANNO SEMPRE RICORRERE AL DOCENTE PER SPIEGAZIONI INTEGRATIVE. LA LINGUA DI INSEGNAMENTO È L’ITALIANO. GLI STUDENTI FUORI CORSO, ISCRITTI A VECCHI CORSI DI LAUREA E GLI STUDENTI LAVORATORI POSSONO RAPPRESENTARE EVENTUALI ESIGENZE RELATIVE AL PROGRAMMA DIRETTAMENTE AL DOCENTE TITOLARE. CIO' SARA' POSSIBILE DURANTE GLI ORARI DI RICEVIMENTO STUDENTI, COME PUBBLICIZZATI. IL DOCENTE E' SEMPRE DISPONIBILE, NEGLI ORARI DI RICEVIMENTO, PER OFFRIRE INFORMAZIONE E/O DISSOLVERE DUBBI RELATIVI AL PROGRAMMA, ALLO SVOLGIMENTO DEL CORSO, ALLA SEDUTA DEGLI ESAMI. SI CONSIGLIA DI MONITORARE IL SITO WEB DI DIPARTIMENTO E LA PAGINA PERSONALE DEL DOCENTE, ACCESSIBILI DALLA RUBRICA DI ATENEO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]