Giurista d'Impresa e delle Nuove Tecnologie | DIRITTO GLOBALE, SOSTENIBILITÀ E NUOVE TECNOLOGIE
Giurista d'Impresa e delle Nuove Tecnologie DIRITTO GLOBALE, SOSTENIBILITÀ E NUOVE TECNOLOGIE
cod. 0112100009
DIRITTO GLOBALE, SOSTENIBILITÀ E NUOVE TECNOLOGIE
0112100009 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA | |
GIURISTA D'IMPRESA E DELLE NUOVE TECNOLOGIE | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/02 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO, TRAMITE LO STUDIO ISTITUZIONALE DEI SISTEMI GIURIDICI COMPARATI, SI FOCALIZZA SUI PROCESSI DI INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE E SUL FENOMENO DELLA GLOBALIZZAZIONE CON L’ANALISI DI ALCUNE MACRO-AREE INVESTITE DAL FENOMENO (DIRITTO DEI BENI, CONTRATTO, RESPONSABILITÀ CIVILE), CON APPROFONDIMENTO SULLA “CRISI” DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI TRADIZIONALI E L’AVVENTO DI NUOVE FORME DI REGOLAMENTAZIONE, SOVENTE PERMEATE DALL’ELEMENTO TECNICO. L’INTENTO È FAR COMPRENDERE IL RUOLO DEL DIRITTO QUALE STRUMENTO DI BILANCIAMENTO TRA PROGRESSO TECNICO E SOSTENIBILITÀ DELLE SCELTE ECONOMICHE ADOTTATE A LIVELLO GLOBALE, NEL QUADRO DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELLA PERSONA E DELLA NECESSITÀ DI PROMUOVERE UN’ETICA DELLA RESPONSABILITÀ VERSO LE GENERAZIONI FUTURE. |
Prerequisiti | |
---|---|
QUALE PREREQUISITO É CONSIGLIATA LA CONOSCENZA, IN FORMA SCRITTA E ORALE, DI ALMENO UNA LINGUA DELL'UNIONE EUROPEA CON RIFERIMENTO ANCHE AI LESSICI DISCIPLINARI. |
Contenuti | |
---|---|
-INTRODUZIONE AL DIRITTO COMPARATO -LA COMPARAZIONE GIURIDICA E LE FONTI DEL DIRITTO. -LA TRADIZIONE DI CIVIL LAW E L’EPOCA DELLE CODIFICAZIONI. -IL MODELLO DI COMMON LAW. LE ORIGINI E L’EVOLUZIONE IN INGHILTERRA E NEGLI STATI UNITI D’AMERICA. -DIRITTO DEI BENI, CONTRATTO E SOSTENIBILITÀ NELL’ERA TECNOLOGICA -BENI COMUNI E PROPRIETÀ NELLA PROSPETTIVA DELLA SOSTENIBILITÀ. -LA TEORIA DELL’INFORMAZIONE E IL DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE: DISINTERMEDIAZIONE DIGITALE, NUOVI BENI E TENTATIVI DI REGOLAMENTAZIONE NELL’ECONOMIA GLOBALE. -IL CONTRATTO TRA RICODIFICAZIONE E NUOVE FUNZIONI (AD ES.: IL CONTRATTO ECOLOGICO; LA CONTRATTUALIZZAZIONE DEI RAPPORTI DIGITALI E LA TUTELA DELLA PERSONA). -RESPONSABILITÀ CIVILE, LIBERTÀ D’IMPRESA E PRINCIPIO DI PRECAUZIONE -INQUINAMENTO AMBIENTALE E TECNICHE DI ALLOCAZIONE DEL RISCHIO. -LA C.D. RESPONSABILIZZAZIONE COME PRINCIPIO UNIFORME DEL DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE: LE ESPERIENZE EUROPEA E STATUNITENSE A CONFRONTO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI CARATTERIZZA PREVALENTEMENTE PER UN APPROCCIO METODOLOGICO VOLTO A STIMOLARE LE CAPACITÀ CRITICHE E L’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DEGLI STUDENTI. LA SOMMINISTRAZIONE DELLE NOZIONI GENERALI È ACCOMPAGNATA DALLA CONTINUA INTERAZIONE DEL DOCENTE CON I CORSISTI PER SEGUIRE IL LIVELLO DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTO E, EVENTUALMENTE, ADOTTARE LE NECESSARIE MISURE CORRETTIVE. PER REALIZZARE QUESTI OBIETTIVI SI PRIVILEGIANO I CONTENUTI METODOLOGICI E SISTEMATICI RISPETTO ALLA QUANTITÀ DI NOZIONI. IL CORSO È, ALTRESÌ, ASSOCIATO ALL’ORGANIZZAZIONE DI SEMINARI, WORKSHOP ED ESERCITAZIONI PRATICHE CHE PERMETTONO ALLO STUDENTE DI APPLICARE LE CONOSCENZE APPRESE E DI VERIFICARE LE LORO COMPETENZE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È VERIFICATO CON UN ESAME DI VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA VALUTAZIONE HA L’OBIETTIVO DI ACCERTARE IL LIVELLO DI COMPRENSIONE E DI CONOSCENZA RAGGIUNTO DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI INDICATI NEL PROGRAMMA, LA PADRONANZA DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI APPLICARE LA CONOSCENZA PER RISOLVERE PROBLEMI TEORICI E PRATICI. L'ESAME E' ORALE . I CRITERI DI VALUTAZIONE SONO: 1) CAPACITA' DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON UN USO ADEGUATO DELLA TERMINOLOGIA GIURIDICA; 2) CAPACITA' DI ARTICOLAZIONE SISTEMATICA DEL RAGIONAMENTO GIURIDICO; 3) CAPACITA' DI SELEZIONARE I DATI, MEMORIZZANDO I PROFILI PIU' SIGNIFICATIVI; 4) CAPACITA' DI SVILUPPO DI UN RAGIONAMENTO GIURIDICO IN GRADO DI FAR EMERGERE INFERENZE DEDUTTIVE E INDUTTIVE. LA VALUTAZIONE MASSIMA DI 30/30 È ATTRIBUITA QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA E APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI, NONCHÉ UN’ OTTIMA CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI LEGISLATIVI AL CONTESTO DI STUDIO. LA LODE È ATTRIBUITA QUANDO LO STUDENTE MANIFESTA UNA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI E OPERATIVI, PRESENTANDO GLI ARGOMENTI CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
VARANO - BARSOTTI, LA TRADIZIONE GIURIDICA OCCIDENTALE, VOL. I, ULTIMA ED., GIAPPICHELLI, (INTRODUZIONE AL DIRITTO COMPARATO, LA TRADIZIONE DI CIVIL LAW, LA TRADIZIONE DI COMMON LAW). QUARTA- SMORTO, DIRITTO PRIVATO DI MERCATI DIGITALI, 2021, MONDADORI (INTRODUZIONE PP. 1-10; I CONTRATTI PP. 178-198; I BENI E LA PROPRIETÀ PP. 226-270; LA RESPONSABILITÀ CIVILE PP. 278-307). PERSIA, PROPRIETÀ E CONTRATTO NEL PARADIGMA DEL DIRITTO CIVILE SOSTENIBILE, IN RIV. QUADR. DI DIRITTO DELL'AMBIENTE, 2018, P. 1 SS. BERTELLI, I GREEN CLAIMS TRA DIRITTI DEL CONSUMATORE E TUTELA DELLA CONCORRENZA, CONTRATTO E IMPRESA, 2021, 286 SS. COSENTINO, THE TRAGEDY OF “COMMONS”: QUALE FUTURA PROSPETTIVA? IN TERRE, ACQUE, DIRITTO. FORME DELLE SOCIETÀ ANTICHE, ATTI DEL CONVEGNO DEL CENTRO STUDI SUI FONDAMENTI DEL DIRITTO ANTICO, NAPOLI, 2021, P. 381. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA LINGUA DI INSEGNAMENTO È L’ITALIANO. IL DOCENTE E' SEMPRE DISPONIBILE, NEGLI ORARI DI RICEVIMENTO, PER OFFRIRE INFORMAZIONE E/O DISSOLVERE DUBBI RELATIVI AL PROGRAMMA, ALLO SVOLGIMENTO DEL CORSO, ALLA SEDUTA DEGLI ESAMI. SI CONSIGLIA DI MONITORARE IL SITO WEB DI DIPARTIMENTO E LA PAGINA PERSONALE DEL DOCENTE, ACCESSIBILI DALLA RUBRICA DI ATENEO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-20]