INFORMATICA PER GIURISPRUDENZA

Giurista d'Impresa e delle Nuove Tecnologie INFORMATICA PER GIURISPRUDENZA

0112100014
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA
GIURISTA D'IMPRESA E DELLE NUOVE TECNOLOGIE
2022/2023

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2020
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
L’EVOLUZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE, SPECIE INFORMATICHE, RICHIEDE AI GIURISTI SPECIFICHE COMPETENZE PER COMPRENDERE E GESTIRE VANTAGGI E INSIDIE SOTTESE ALL’USO DI TALI STRUMENTI.
L’INSEGNAMENTO CONSENTIRÀ DI ACQUISIRE CONOSCENZE RELATIVE ALLA GESTIONE E ALL’USO DI DATABASE E BANCHE DATI GIURIDICHE, DEGLI STRUMENTI E DELLE POTENZIALITÀ DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, DEI PROCESSI DI DIGITALIZZAZIONE DEL SETTORE PUBBLICO, IL NATURAL LANGUAGE PROCESSING E IL PARADIGMA DI BASE DEL CLOUD COMPUTING.
L’OBIETTIVO È LA CAPACITÀ DI SELEZIONARE GLI STRUMENTI INFORMATICI PIÙ ADATTI IN FUNZIONE DEI PROPRI PROCESSI LAVORATIVI, DI DIALOGARE CON ESPERTI INFORMATICI, DI AFFRONTARE STUDI PIÙ APPROFONDITI SULL’UTILIZZO DI STRUMENTI INFORMATICI AVANZATI PER IL GIURISTA.
Prerequisiti
SONO DA RITENERE UTILI LE CONOSCENZE PREGRESSE RELATIVE AI FONDAMENTI DELL'INFORMATICA.
Contenuti
LE LEZIONI VERTERANNO SUI SEGUENTI ARGOMENTI. INFORMATICA GIURIDICA: PROBLEMI E SFIDE, LOGICA DI BOOLE, BANCHE DATI E BASI DI DATI (6 ORE); RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE DELLA CONOSCENZA (6 ORE); MODELLI COMPUTERIZZATI DI RAGIONAMENTO GIURIDICO (4 ORE); REDAZIONE DOCUMENTI GIURIDICI – LINGUAGGI DI MARKUP (2 ORE); INFORMATION RETRIEVAL E SISTEMI ESPERTI (6 ORE); INTELLIGENZA ARTIFICIALE (6 ORE); IDENTITÀ DIGITALE E FIRMA ELETTRONICA (3 ORE); SICUREZZA E PRIVACY (3 ORE).
Metodi Didattici
IL CORSO VERRÀ IMPARTITO IN 36 ORE DI DIDATTICA FRONTALE.
PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA ALL'ESAME DI CASI CONCRETI RELATIVI ALL’APPLICAZIONE DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE IN AMBITO GIURIDICO.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME ORALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI.
Testi
ALFONSO CONTALDO, MICHELE IASELLI, ROMANO ONEDA, FLAVIANO PELUSO, EMILIO TUCCI E GIUSEPPE VACIAGO. L'INFORMATICA PER IL GIURISTA. MAGGIOLI EDITORE, MARZO 2019 (I EDIZIONE)

MAURIZIO DE PRA , ALBERTO CLERICI , BARBARA INDOVINA , MASSIMO BALLERINI , GIANLUCA PEDRAZZINI. INFORMATICA GIURIDICA. EGEA - II ED. SETTEMBRE 2019.
Altre Informazioni
ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO SARÀ RESO DISPONIBILE SUL SITO WEB DEL DOCENTE.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-31]