DIRITTO DELL’INFORMATICA E DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Giurista d'Impresa e delle Nuove Tecnologie DIRITTO DELL’INFORMATICA E DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

0112100024
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA
GIURISTA D'IMPRESA E DELLE NUOVE TECNOLOGIE
2022/2023

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2020
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO INTENDE ESAMINARE I PRINCIPALI TEMI CONNESSI AL DIRITTO DELL’INFORMATICA, CON
PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE PROBLEMATICHE POSTE DALLE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA
COMUNICAZIONE, NONCHÉ A QUELLE CONNESSE ALL’IMPIEGO DI SISTEMI AVANZATI DI INTELLIGENZA
ARTIFICIALE. A TAL FINE, DURANTE LE LEZIONI, SARANNO ESAMINATI ANCHE CASI PRATICI E GIURISPRUDENZIALI.
Prerequisiti
PIENA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA
Contenuti
LIBERTÀ DI INFORMAZIONE NEL QUADRO NAZIONALE ED EUROPEO; VECCHI E NUOVI “MEDIA” (2 ORE);
ATTIVITÀ INFORMATICA: REATI COMMESSI ONLINE E PROFILI DI RESPONSABILITÀ CIVILE (1 ORA);
COMUNICAZIONE COMMERCIALE (2 ORE);
TUTELA DELLA RISERVATEZZA E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (2 ORE);
COMMERCIO ELETTRONICO, CONTRATTO TELEMATICO E RESPONSABILITÀ DEL PROVIDER (4 ORE);
COMUNICAZIONI ELETTRONICHE E DISCIPLINA DELLE INTERCETTAZIONI (2 ORE);
DOCUMENTO INFORMATICO, FIRME DIGITALI E ATTIVITÀ DI CERTIFICAZIONE (2 ORE);
MONETA ELETTRONICA E CRIPTOVALUTE (2 ORE);
ATS-APPLICATION TRACK SYSTEM; L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME NUOVO MODELLO DEL RECLUTAMENTO
DEL PERSONALE E DI ACCESSO DIGITALE NEL MERCATO DEL LAVORO (2 ORE)
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: CENNI INTRODUTTIVI; DIGITAL REVOLUTION; BIG DATA; QUESTIONI DEFINITORIE (2 ORE)
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E QUADRO NORMATIVO INTERNO E SOVRANAZIONALE (2 ORE)
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E TRATTAMENTO ALGORITMICO DEI DATI ALLA LUCE DELLA DISCIPLINA EUROUNITARIA (2
ORE)
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CONTRATTO (4 ORE)
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E RESPONSABILITÀ ALGORITMICA (7 ORE)
Metodi Didattici
IL CORSO HA UNA DURATA DI 36 ORE ED È ARTICOLATO IN LEZIONI FRONTALI E SEMINARI.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE, CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI.
Testi
SALVATORE SICA – VINCENZO ZENO-ZENCOVICH, MANUALE DI DIRITTO DELL’INFORMAZIONE E DELLA
COMUNICAZIONE, 6 A ED., TORINO (GIAPPICHELLI), 2022 – CAP. 1 - 2 - 3 (SOLTANTO PARR. 5, 6) - 7 (PAR. 1, 2,
3, 4, 6) - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 [PP. 1-23; 25-31; 60-83; 213-230; 236-241; 275-304; 305-369; 371-
413; 415-450; 451-499]; FRANCESCA NADDEO, INTELLIGENZA ARTIFICIALE: PROFILI DI RESPONSABILITÀ, IN
COMPARAZIONE E DIRITTO CIVILE, 2020, PP. 1143-1162; UGO RUFFOLO, INTELLIGENZA ARTIFICIALE, MACHINE
LEARNING E RESPONSABILITÀ DA ALGORITMO, IN GIURISPRUDENZA ITALIANA, 7, 2019, P. 1689-1704; FRANCESCO DI
GIOVANNI, ATTIVITÀ CONTRATTUALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, IN GIURISPRUDENZA ITALIANA, 7, 2019, PP. 1677-
1686.

EVENTUALI VARIAZIONI DEL PROGRAMMA POTRANNO ESSERE CONCORDATE CON IL DOCENTE.
Altre Informazioni
DURANTE LE LEZIONI SARÀ DISTRIBUITO ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO,
COMPRENSIVO DEI TESTI NORMATIVI DA CONSULTARE.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-31]