Giurista d'Impresa e delle Nuove Tecnologie | DIRITTO BANCARIO E DEI MERCATI FINANZIARI
Giurista d'Impresa e delle Nuove Tecnologie DIRITTO BANCARIO E DEI MERCATI FINANZIARI
cod. 0112100027
DIRITTO BANCARIO E DEI MERCATI FINANZIARI
0112100027 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA | |
GIURISTA D'IMPRESA E DELLE NUOVE TECNOLOGIE | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/05 | 6 | 36 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
DIRITTO BANCARIO | 21/04/2023 - 15:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
DIRITTO BANCARIO | 21/04/2023 - 15:00 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA COME OBIETTIVO QUELLO DI FAR CONOSCERE I PRINCIPALI ISTITUTI DEL DIRITTO BANCARIO, NONCHÉ IL DIBATTITO DOTTRINALE E GIURISPRUDENZIALE CHE SI È SVILUPPATO NEL CORSO DEGLI ANNI, AL FINE DI CONSENTIRE ALLO STUDENTE LO SVILUPPO DI UNA CAPACITÀ DI LETTURA CRITICA DELLE NOZIONI APPRESE. |
Prerequisiti | |
---|---|
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO |
Contenuti | |
---|---|
LE ORIGINI E LE FONTI DEL DIRITTO CONTRATTUALE BANCARIO I PRINCIPI GENERALI LA TRASPARENZA BANCARIA IL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA IL DEPOSITO BANCARIO L’APERTURA DI CREDITO L’ANTICIPAZIONE BANCARIA LO SCONTO BANCARIO I SERVIZI BANCARI I SERVIZI DI PAGAMENTO LA BANCA ONLINE |
Metodi Didattici | |
---|---|
LA DIDATTICA SI ARTICOLA IN: A) LEZIONI FRONTALI SU TUTTI GLI ARGOMENTI DEL CORSO; B) ESERCITAZIONI; C) SIMULAZIONE DI CASI PRATICI; D) SEMINARI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME È ORALE E VERTE SUL PROGRAMMA INNANZI INDICATO. LA PROVA FINALE INTENDE ACCERTARE: A) IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA; B) VERIFICA DELLA CAPACITÀ: DI COLLOCAZIONE SISTEMATICA DEGLI ISTITUTI OGGETTO DI STUDIO; DI INTERPRETAZIONE DELLE FONTI NORMATIVE; DI FORMULAZIONE E DISCUSSIONE DI QUESTIONI ESEGETICHE ED APPLICATIVE. MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELLA VALUTAZIONE FINALE: VOTO D'ESAME. IN CASO DI PROVA INTERMEDIA DI ESONERO, LA RELATIVA VALUTAZIONE CONCORRE A DETERMINARE IL VOTO FINALE. È FACOLTÀ DELLO STUDENTE CHIEDERE DI NON TENER CONTO DELLA VALUTAZIONE DELLA PROVA INTERMEDIA, SOSTENENDO L'INTERO ESAME |
Testi | |
---|---|
G. CAVALLI – M. CALLEGARI, LEZIONI SUI CONTRATTI BANCARI, TERZA EDIZIONE, ZANICHELLI. DE NOVA, CODICE CIVILE E LEGGI COLLEGATE, ZANICHELLI |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER GLI STUDENTI DI DIRITTO BANCARIO E DEI MERCATI FINANZIARI IL LIBRO DI TESTO E': G. LIACE, DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI. LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI FINANZIARI, IL MULINO, 2023. DE NOVA, CODICE CIVILE E LEGGI COLLEGATE, ZANICHELLI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-31]