Giurista d'Impresa e delle Nuove Tecnologie | APPLICAZIONI DI INFORMATICA PER GIURISPRUDENZA
Giurista d'Impresa e delle Nuove Tecnologie APPLICAZIONI DI INFORMATICA PER GIURISPRUDENZA
cod. 0112100030
APPLICAZIONI DI INFORMATICA PER GIURISPRUDENZA
0112100030 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA | |
GIURISTA D'IMPRESA E DELLE NUOVE TECNOLOGIE | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE UNA PANORAMICA DELLE PRINCIPALI APPLICAZIONI INFORMATICHE PER LA GIURISPRUDENZA. PARTICOLARE ENFASI SARÀ DATA ALLE APPLICAZIONI BASATE SUI RECENTI TREND DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DELLA DATA SCIENCE APPLICATA AGLI STUDI LEGALI. IL CORSO INOLTRE MIRA A RENDERE GLI STUDENTI CAPACI DI UTILIZZARE LIBRERIE E STRUMENTI PER LE ANALISI DI TESTO E DATI IN AMBITO LEGALE. AL TERMINE DEL CORSO, GLI STUDENTI ACQUISIRANNO: 1) LA CAPACITÀ DI SELEZIONARE LE APPLICAZIONI INFORMATICHE PIÙ ADATTE IN FUNZIONE DEI PROPRI PROCESSI LAVORATIVI, 2) CONOSCENZE E COMPETENZE PER LEGGERE E COMPRENDERE UN'ANALISI DEI DATI PROVENIENTI DALLE ATTIVITÀ LEGATE AL MONDO DEL DIRITTO E DOCUMENTAZIONE GIURIDICA. DURANTE IL CORSO, GLI STUDENTI DEFINIRANNO E SVILUPPERANNO (IN GRUPPI) UN PROGETTO RELATIVO A CASI DI STUDIO DEL MONDO LEGALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
SONO DA RITENERE UTILI LE CONOSCENZE PREGRESSE RELATIVE AI FONDAMENTI DELL'INFORMATICA ED AD ABILITÀ INFORMATICHE. |
Contenuti | |
---|---|
LE LEZIONI VERTERANNO SUI SEGUENTI ARGOMENTI: APPLICAZIONI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DATA SCIENCE PER GLI STUDI LEGALI; LIBRERIE E STRUMENTI PER IL MACHINE LEARNING E DATA SCIENZE; ESEMPI ED APPLICAZIONI DI LEGAL ANALYTICS. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LE ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO SARANNO SUDDIVISE IN LEZIONI FRONTALI (CON L'AUSILIO DI MATERIALE MULTIMEDIALE), E DISCUSSIONI ED ESERCITAZIONI LEGATE ALLA DEFINIZIONE DELLE PROPOSTE E DEGLI APPROCCI ALLA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME È SUDDIVISO IN DUE PARTI, UNA “TEORICA” E UNA “PRATICA”. LA PARTE PRATICA CONSISTE DEL PROGETTO SVOLTO UTILIZZANDO PARTE DELLE TECNOLOGIE E DEGLI STRUMENTI APPLICATIVI STUDIATI DURANTE IL CORSO E/O QUELLE EVENTUALMENTE EMERSE DALLE RICERCHE INDIVIDUALI. LA PARTE “TEORICA” CONSISTE NELL’ESPOSIZIONE DA PARTE DELLO STUDENTE DEL LAVORO SVOLTO PER IL PROGETTO E DELLE SCELTE TECNOLOGICHE/METODOLOGICHE ADOTTATE ARGOMENTANDO I PRO E I CONTRO . IL VOTO FINALE È DATO DALLA MEDIA DELLE VALUTAZIONI DELLE DUE PARTI (SEMPRE SE ENTRAMBE SUPERATE). |
Testi | |
---|---|
ALFONSO CONTALDO, MICHELE IASELLI, ROMANO ONEDA, FLAVIANO PELUSO, EMILIO TUCCI E GIUSEPPE VACIAGO. L'INFORMATICA PER IL GIURISTA. MAGGIOLI EDITORE, MARZO 2019 (I EDIZIONE) MAURIZIO DE PRA , ALBERTO CLERICI , BARBARA INDOVINA , MASSIMO BALLERINI , GIANLUCA PEDRAZZINI. INFORMATICA GIURIDICA. EGEA - II ED. SETTEMBRE 2019. ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO SARÀ FORNITO DAL DOCENTE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-23]