Internazionale | Promoting Public Awareness on Enlargement, EU Values and The Western Balkans' Accession (EUVALWEB)
Cattedra Jean Monnet
Cattedra Jean Monnet
Promoting Public Awareness on Enlargement, EU Values and The Western Balkans' Accession (EUVALWEB)
Security Challenges in the Context of the War in Ukraine
Lunedì 13 marzo 2023, a partire dalle ore 14:30, presso l’aula 5 del Dipartimento di Scienze Giuridiche, avrà luogo la prima Conferenza della Law Clinic ‘EU Cooperation on JHA and the Western Balkans’ organizzata nell’ambito della Cattedra Jean Monnet “Promoting Public Awareness on Enlargement, EU Values and the Western Balkans’ Accession, EUVALWEB, https://euvalweb.euweb.org/), intitolata “Security Challenges in the Context of the War in Ukraine”.
La Conferenza sarà introdotta dalla prof.ssa Teresa Russo, Titolare della Cattedra EUVALWEB ed animata dalle relazioni del dott. Andrea Cascone (Direttore per l’Adriatico e i Balcani occidentali del Ministero italiano degli Affari Esteri e componente del Team della Cattedra EUVALWEB), del prof. Paolo Bargiacchi (Professore ordinario di Diritto internazionale, Università “Kore” di Enna), del prof. Erjon Hitaj (Lecturer di Diritto internazionale, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Università “Ismail Qemali” di Valona, Albania e membro dell’EUVALWEB Legal Observatory) e del prof. Francesco Buonomenna (Professore associato di Diritto dell’Unione europea, DSG, UNISA, e membro dell’EUVALWEB Legal Observatory).
A conclusione della Conferenza, una sessione di domande e risposte animerà il dibattito.
Per ulteriori informazioni sui titoli delle relazioni consulta l’allegata locandina.
La conferenza è accreditata dal Consiglio dell'ordine degli Avvocati di Salerno per il rilascio dei crediti professionali e sarà possibile partecipare sia in presenza sia da remoto (piattaforma Teams).
Per registrarsi e partecipare: info@euweb.org
Cross Border Security: What News from the EU Migration and Asylum Proposals?
Venerdì 24 marzo 2023, a partire dalle ore 14:30, presso l’Aula 3 del Dipartimento di Scienze Giuridiche, avrà luogo la seconda Conferenza della Law Clinic EUVALWEB dedicata a Sicurezza transfrontaliera: quali novità delle proposte dell’UE in materia di migrazione e asilo? La Conferenza, presieduta e conclusa dal prof. Stefano Amadeo (Ordinario di Diritto dell'Unione europea, Università di Trieste), si aprirà con l’introduzione della prof.ssa Teresa Russo, Titolare della Cattedra EUVALWEB, a cui seguiranno le relazioni della prof.ssa Ana Nikodinovska Krstevska (Associato di Diritto dell’Unione, Università "Goce Delčev" di Štip, Macedonia del Nord e Membro dell’EUVALWEB Team Chair), della dott.ssa Maria Adelaide Massimi (Project Officer per ASGI), della prof.ssa Rossana Palladino (Associato di Diritto dell’Unione europea, DSG UNISA, e Membro dell’EUVALWEB Legal Observatory), della dott.ssa Giuliana Postiglione (Vice Questore della Polizia di Stato, Dirigente dell’Ufficio Immigrazioni della Questura di Salerno).
Una sessione di domande e risposte animerà il dibattito finale.
Per ulteriori informazioni sui titoli delle relazioni si rinvia all’allegata locandina.
La conferenza è accreditata dal Consiglio dell'ordine degli Avvocati di Salerno per il rilascio dei crediti professionali e sarà possibile partecipare sia in presenza sia da remoto (piattaforma Teams).
Per registrarsi e partecipare: info@euweb.org
EU Cooperation on Justice: A Focus on the Role of Lawyer and Deontological Rules
Venerdì 31 marzo 2023, a partire dalle ore 14:30, presso l’aula 3 del Dipartimento di Scienze Giuridiche, avrà luogo la terza Conferenza della Law Clinic EUVALWEB dedicata a Cooperazione dell’UE in materia di giustizia: un focus sul ruolo dell’avvocato e sulle regole deontologiche. La Conferenza, presieduta e introdotta dalla prof.ssa Teresa Russo, Titolare della Cattedra EUVALWEB, si aprirà con i saluti del prof. Francesco Fasolino (Presidente del Consiglio Didattico del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno) e dell’Avv. Gaetano Paolino (Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno). Seguiranno le relazioni del prof. Adriano Maffeo (Associato di Diritto dell’Unione europea, Dipartimento di Giurisprudenza, Università “Federico II” di Napoli), dell’Avv. Francesco Mazzei (già Segretario del Consiglio distrettuale di Disciplina di Salerno), del prof. Gaspare Dalia (Docente di Diritto processuale penale comparato, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, e Membro dell’EUVALWEB Legal Observatory), dell’Avv. Luigi Palmieri (Dottore di ricerca in Procedura penale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno).
Una sessione di domande e risposte animerà il dibattito finale.
Per ulteriori informazioni sui titoli delle relazioni si rinvia all’allegata locandina.
La conferenza è accreditata dal Consiglio dell'ordine degli Avvocati di Salerno per il rilascio dei crediti professionali e sarà possibile partecipare sia in presenza sia da remoto (piattaforma Teams).
Per registrarsi e partecipare: info@euweb.org
The Protection of Fundamental Rights in the Framework of Mutual Recognition Instruments and the Activities of EU Bodies in Criminal Matters
Venerdì 14 aprile 2023, a partire dalle ore 14:30, presso l’aula 3 del Dipartimento di Scienze Giuridiche, avrà luogo la quarta Conferenza della Law Clinic EUVALWEB dedicata alla tutela dei diritti fondamentali nel quadro degli strumenti di mutuo riconoscimento e le attività degli organi dell’UE in materia penale. La Conferenza sarà presieduta e conclusa dal prof. Luigi Kalb (Professore ordinario di Procedura penale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno) e si aprirà con la relazione introduttiva della prof.ssa Teresa Russo, Titolare della Cattedra EUVALWEB. Seguiranno le relazioni del dott. Lorenzo Salazar (Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Distretto della Corte d’Appello di Napoli, Membro dell’EUVALWEB Team Chair), del prof. Jordan Daci (Preside della Facoltà di Scienze Sociali, Professore associato di Diritto Costituzionale e dei diritti Umani, Albanian University di Tirana - Albania), della dott.ssa Valeria Sico (Procuratrice Europea Delegata (EPPO) presso la Procura distrettuale di Napoli).
Una sessione di domande aperte e risposte animerà il dibattito.
Per ulteriori informazioni sui titoli delle relazioni si rinvia all’allegata locandina.
La conferenza è accreditata dal Consiglio dell'ordine degli Avvocati di Salerno per il rilascio dei crediti professionali e sarà possibile partecipare sia in presenza sia da remoto (piattaforma Teams).
Per registrarsi e partecipare: info@euweb.org
Integration and Cooperation Challenges in the EU Area of Freedom, Security and Justice
Giovedì 20 aprile 2023, a partire dalle ore 10:30 (registrazione dalle ore 10:00), presso l’aula 2 del Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza), avrà luogo il Seminario dedicato a Le sfide dell'integrazione e della cooperazione nello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia dell'UE, organizzato congiuntamente dalla Jean Monnet Chair "Promoting Public Awareness on Enlargement Policy, EU Values and the Western Balkans’ Accession (EUVALWEB)" (Coordinatrice prof.ssa Teresa Russo) e dello Jean Monnet Module "Democracy and the Rule of Law: A New Push for European Values (EU-DRAW)" (Coordinatrice prof.ssa Rossana Palladino). Il Seminario coordinato dalla prof. Angela Di Stasi (Direttore dell'Osservatorio sullo Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia) e introdotto dalle prof.sse Teresa Russo e Rossana Palladino, sarà animato dalle relazioni della prof.ssa Agnieska Frąckowiak-Adamska (Università di Wrocław), della prof.ssa Emanuela Pistoia (Università di Teramo), del prof. Niuton Mulleti (Università 'Epokà di Tirana).
Una sessione di domande aperte e risposte animerà il dibattito.
Per ulteriori informazioni sui titoli delle relazioni si rinvia all’allegata locandina.
Il Seminario è accreditato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno per il rilascio dei crediti professionali e sarà possibile partecipare sia in presenza sia da remoto (piattaforma Teams).
Per registrarsi e partecipare: info@euweb.org; eu-draw@unisa.it.
EU’s Harmonization of National Criminal Law
Giovedì 4 maggio 2023, a partire dalle ore 14:30, presso l’Aula 3 del Dipartimento di Scienze Giuridiche, avrà luogo la sesta Conferenza della Law Clinic EUVALWEB dedicata alla Armonizzazione del diritto penale nazionale da parte dell’UE. La Conferenza sarà presieduta e conclusa dal prof. Andrea Castaldo (Ordinario di Diritto penale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno) e si aprirà con le relazioni introduttive della prof.ssa Teresa Russo (Titolare della Cattedra EUVALWEB) e della prof.ssa Emanuela Pistoia (Ordinario di Diritto dell’Unione europea, Coordinatrice scientifica del Modulo Jean Monnet “European Criminal Justice”, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Teramo). Seguiranno le relazioni del prof. Antonino Sessa (Ordinario di Diritto penale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno), del prof. Elio Lo Monte (Ordinario di Diritto penale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno), della prof.ssa Ivana Bodrožić (Professore associato di Diritto penale e Diritto penale internazionale, University of Criminal Investigaition and Police Studies di Belgrado, Serbia, Membro dell’EUVALWEB Team Chair), e di Fjoralba Zeko (Lecturer di Criminologia, Facoltà di Scienze Sociali, Albanian University di Tirana).
Una sessione di domande e risposte animerà il dibattito finale.
Per ulteriori informazioni sui titoli delle relazioni si rinvia all’allegata locandina.
La conferenza è accreditata dal Consiglio dell'ordine degli Avvocati di Salerno per il rilascio dei crediti professionali e sarà possibile partecipare sia in presenza sia da remoto (piattaforma Teams).
Per registrarsi e partecipare: info@euweb.org
Security Standards v. Human Rights Standards in Cross-Border Police and Judicial Cooperation
Giovedì 11 maggio 2023, a partire dalle ore 14:30, presso l’aula 4 del Dipartimento di Scienze Giuridiche, avrà luogo la settima Conferenza della Law Clinic della Cattedra Jean Monnet EUVALWEB dedicata agli Standard di sicurezza c. standard dei diritti umani nella cooperazione di polizia e giudiziaria transfrontaliera, e organizzata in collaborazione con la Clinica Legale in Scienze Forensi ed il Corso di Diritto penitenziario, DSG UNISA.
La Conferenza, introdotta e presieduta dalla prof.ssa Teresa Russo (Titolare della Cattedra EUVALWEB), sarà divisa in due sessioni. La prima, dedicata alla Coercizione personale e tutela dei diritti umani nella cooperazione transfrontaliera, sarà animata dalle relazioni del prof. Gaspare Dalia (Docente di Diritto processuale penale comparato, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno e Membro dell’EUVALWEB Legal Observatory), del prof. Girolamo Daraio (Docente di Diritto penitenziario, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno) e del. prof. Nikola Šaranović (Docente di Diritto pubblico internazionale e Fondamenti del Diritto dell’Unione europea, Facoltà di Scienze Giuridiche e Studi Umanistici, Università di Donja Gorica, Consulente legale presso il progetto EUROL3, Podgorica, Montenegro, e Membro dell’EUVALWEB Team Chair). La seconda sessione, dedicata alla Raccolta e scambio transnazionale di dati ed informazioni, crimini informatici e tutela dei diritti umani, vedrà le relazioni del prof. Michele Nino (Professore associato di Diritto internazionale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno), del prof. Paolo Troisi (Docente di Diritto processuale penale, Università “Tor Vergata” di Roma), del dott. Gianpaolo Nuzzo (Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Salerno, Sezione reati informatici), e del dott. Massimiliano Mormone (Vicequestore aggiunto della Polizia postale e delle comunicazioni, Vicedirettore del Centro Operativo Sicurezza Cibernetica di Napoli).
A conclusione della Conferenza, una sessione di domande e risposte animerà il dibattito.
Per ulteriori informazioni sui titoli delle relazioni consultare l’allegata locandina.
La Conferenza è accreditata dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno per il rilascio dei crediti professionali e sarà possibile partecipare sia in presenza sia da remoto (piattaforma Teams).
Per registrarsi e partecipare: info@euweb.org
1ª Conferenza Conclusiva della 1ª edizione della Cattedra Jean Monnet “EUVALWEB”
Promoting Public Awareness on Enlargement of EU Borders, the Western Balkans’ Accession and Respect for EU Values
Lunedì 29 maggio 2023, a partire dalle ore 14:00, presso l’Aula Nicola Cilento dell’Università degli Studi di Salerno, avrà luogo la 1ª Conferenza Conclusiva della Cattedra Jean Monnet EUVALWEB, dedicata alla Promozione della consapevolezza pubblica sull’allargamento delle frontiere dell’UE, l’adesione dei Balcani occidentali ed il rispetto dei valori dell’UE.
La Conferenza si aprirà con i saluti istituzionali del Rettore dell’Università di Salerno, prof. Vincenzo Loia, del prof. Giovanni Sciancalepore (Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno), del prof. Francesco Fasolino (Presidente del Consiglio Didattico del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno) e della prof.ssa Angela Di Stasi (Direttore dell’Osservatorio sullo SLSG, Università di Salerno, Membro dell’EUVALWEB Team Chair), a cui seguiranno i saluti degli stakeholders dott. Antonio Bonifacio (Direttore Ufficio Migrantes Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno ed Incaricato Migrantes per la Conferenza Episcopale Campania) e della dott.ssa Andrea Bove (Presidente della sezione di Salerno dell’ELSA).
Introdotta e presieduta dalla prof.ssa Teresa Russo (Associato di Diritto dell’Unione europea, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, Titolare della Cattedra EUVALWEB), la Conferenza si svolgerà sotto forma di dibattito tra gli studenti UNISA ed Erasmus (Annalisa Pastore e Francesco Verderame, Allargamento e criteri della Membership, Annamaria Provitera e Vincenzo Veldorale, Valori dell’UE, Claudia Ciotta e Romano Marmo, Stato di diritto, Giuseppe Landolfi e Federica Manfredini, Cittadinanza europea e principi democratici, Egla Leci e Andrea Kokomeci, Protection of Fundamental Rights, Silvia Diana, Spazio di libertà, sicurezza e giustizia) ed i relatori: dott. Antonio Parenti (Direttore della Rappresentanza della Commissione europea in Italia), prof. Mario Panebianco (Associato di Diritto costituzionale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno), prof. Leonardo Pasquali (Associato di Diritto internazionale, Membro dell’EUVALWEB Team Chair, Titolare della Jean Monnet Chair “ProSoEULaw Abroad”, Università di Pisa), dott. Fulvio Baldi (Sostituto Procuratore Generale presso la Suprema Corte di Cassazione italiana, Membro dell’EUVALWEB Legal Observatory).
Seguirà una sessione di presentazione delle ricerche dei Young Observers dell’EUVALWEB Legal Observatory del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Salerno (Ilaria Boccia, Romano Maria Francesco Carabotta, Sara Chiarello, Arturo Di Florio, Chiara Mainenti e Ludovica Russo).
Concluderà i lavori una sessione di dibattito sui risultati scientifici della Cattedra Jean Monnet EUVALWEB.
Per ulteriori informazioni si rinvia all’allegata locandina.
Pubblicato il 1 Marzo 2023