Sono aperte da oggi le candidature per le borse di soggiorno per partecipare al progetto Academy diVicenza Città Impresa-Festival delle Imprese Champions, in programma a Vicenza da venerdì 17 a domenica 19 settembre 2021, destinate a studenti di laurea triennale, specialistica, master e dottorato. Festival Città Impresa è promosso da ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera, con la copromozione di Comune di Vicenza. Il Festival è diretto da Raffaella Polato, inviato speciale de L’Economia del Corriere della Sera. La Festival Città Impresa Academy intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione, attraverso la partecipazione attiva alla manifestazione che garantisce agli studenti selezionati: - accesso preferenziale a tutti gli eventi (convegni, workshop, seminari) in calendario
- momenti di incontro e approfondimento con i grandi nomi delle imprese champions
La scadenza per inviare la propria candidatura è domenica18 luglio 2021 (seguiranno poi altre deadline previa disponibilità di posti). 1. BORSE DI SOGGIORNO PER PARTECIPARE ALLA FESTIVAL CITTÀ IMPRESA ACADEMY | | Anche quest’anno, Festival Città Impresa guarda con attenzione particolare al coinvolgimento dei giovani delle università italiane, ai quali intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione. A tale scopo l’organizzazione offre a un numero selezionato di studenti universitari la possibilità di candidarsi alla Festival Città Impresa Academy e accedere alle borse di soggiorno. | | | 2. IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE | | Il programma completo della manifestazione è in fase di definizione e sarà disponibile nei prossimi giorni sul sito internet www.festivalcittaimpresa.it. Alcune anticipazioni: COSA SONO LE IMPRESE CHAMPIONS? Giunto alla 14^ edizione, il Festival – oltre a raccontare i territori industriali e a essere sede di dibattito sull’economia, la politica e la società – s’arricchisce con la presenza di quasi 100 imprenditori Champion. I Champion è una ricerca realizzata dal Centro Studi di ItalyPost che analizza ogni anno due categorie di bilanci: aziende private tra i 20 e i 120 milioni di fatturato con estrazione delle prime 800 aziende; aziende private tra i 120 e i 500 milioni di fatturato con estrazione delle prime 200 aziende. La ricerca viene pubblicata ogni anno in occasione dell’anniversario de L’Economia del Corriere della Sera. L’analisi è operata su ogni singola azienda (e non su dati aggregati) e sui singoli bilanci degli ultimi 6 anni, in modo da poter valutare performance di periodo e non dettate da situazioni occasionali. TRA GLI OSPITI DELLE EDIZIONI PASSATE. Tra gli ospiti delle ultime edizioni: Paolo Gentiloni, Vittorio Colao, Antonio Tajani, Graziano Delrio, Richard Florida, Fahred Zakaria, Ferruccio De Bortoli, Luciano Fontana, Federico Faggin, Paolo Mieli, Piergaetano Marchetti, Brunello Cucinelli, Renzo Rosso, Andrea Guerra, Jeremy Rifkin, Pietro Ichino, Lorenzo Bini Smaghi, Lucrezia Reichlin, Alessandro Profumo, Riccardo Illy, Beppe Severgnini, Gian Antonio Stella, Mario Brunello, Marco Paolini, Aldo Cazzullo, Ermete Realacci, Michelangelo Pistoletto, Ilvo Diamanti, Marc Lazar, Nando Pagnoncelli, Francesco Giavazzi, Carlo Cottarelli, Jacques Attali e il fondatore di Wikipedia Jimmy Wales. | | | 3. BENEFICI PER I PARTECIPANTI | | Negli ultimi sette anni, più di 9.000 partecipanti selezionati – studenti di laurea triennale, specialistica, master e dottorato – hanno partecipato al Progetto Academy, ideato e curato da Goodnet. Attraverso le nostre attività, offriamo ai partecipanti un’opportunità unica di incontrarsi e scambiare opinioni con rinomati professionisti ed esperti del settore, partecipare alle attività di formazione ed entrare in una rete internazionale di coetanei che studiano nel medesimo settore disciplinare o che condividono i medesimi interessi. La Festival Città Impresa Academy mette a disposizione 200 borse di soggiorno che includono: - accesso preferenziale e posti riservati agli eventi della manifestazione, con possibilità di dialogo diretto con i relatori al termine degli incontri;
- alloggio in camere multiple (triple/quadruple) in strutture convenzionate per l’intera durata del soggiorno (notti di venerdì 17 e sabato 18 settembre), con possibilità di richiedere, previo versamento di un supplemento, il soggiorno in camera singola o matrimoniale o eventuali notti extra;
- pranzi e cene con menù fisso in strutture che verranno indicate dall’organizzazione;
- transfer dalle strutture alberghiere ai luoghi del Festival (ove necessario).
Le borse di soggiorno coprono il 50% dei costi di organizzazione. Per confermare la propria partecipazione all’evento, gli studenti selezionati per la borsa di soggiorno sono tenuti a versare una quota di partecipazione di 190euro (3 giorni e 2 notti). Le spese di viaggio per e da Vicenza sono a carico degli studenti selezionati. A fine manifestazione, e solo a fronte dell’effettiva partecipazione all’80% degli appuntamenti in programma, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione ufficiale. | | | 4. COME PRESENTARE LA DOMANDA DI BORSA DI SOGGIORNO | | La Festival Città Impresa Academy mette a disposizione degli interessati 200 borse di soggiorno. Per candidarsi, è sufficiente compilare il modulo disponibile cliccando qui entro domenica 18 luglio 2021. Seguiranno altre deadline in caso di disponibilità di posti: 22 agosto 2021, 5 settembre 2021.
Gli studenti selezionati sono tenuti a seguire il programma di eventi che verrà definito dall'organizzazione di Festival Città Impresa e a prendere parte attivamente alle attività previste nei tre giorni della manifestazione. La selezione delle candidature avverrà a giudizio insindacabile della direzione organizzativa della manifestazione; le domande di partecipazione verranno selezionate e approvate settimanalmente fino ad esaurimento dei posti disponibili. Il nostro staff fornirà agli studenti selezionati tutte le informazioni riguardanti il vitto, l’alloggio e il programma degli appuntamenti e comunicherà le modalità per eseguire il pagamento della quota di partecipazione. | | | | | In caso di dubbi o domande sulle modalità di compilazione della candidatura, sull’organizzazione del soggiorno a Festival Città Impresa, su cosa fare in caso di rinuncia dopo il versamento della quota di partecipazione o in caso di annullamento della manifestazione per cause di forza maggiore indipendenti dalla volontà dell'organizzazione, cliccare qui per trovare la risposta alle domande più frequenti. | | | 6. PER MAGGIORI INFORMAZIONI | | Contattaci dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, ai seguenti recapiti: Goodnet Territori in Rete M. progettoacademy@goodnet.it T. 0490991240 | | | | Goodnet è una società specializzata nell’ideazione e produzione di festival, eventi e progetti culturali. Dal 2012, Goodnet offre ai migliori studenti italiani l’opportunità di partecipare ai festival culturali che produce, con un programma speciale di ospitalità. Per scoprire tutti i progetti Academy attivi, cliccare qui. | | |