Economia Aziendale | RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA
Economia Aziendale RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA
cod. 0212100003
RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA
0212100003 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA AZIENDALE | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2011 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA MOD. 1 | |||||
SECS-P/07 | 5 | 30 | LEZIONE | ||
RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA MOD. 2 | |||||
SECS-P/07 | 5 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L'OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI CONOSCENZE E COMPETENZE TEORICHE E PRATICHE DEGLI STRUMENTI E DELLE METODOLOGIE CONTABILI AL FINE DI ACQUISIRE LE CHIAVI DI LETTURA E DI INTERPRETAZIONE DELLA CONTABILITÀ E DEI BILANCI D’IMPRESA. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DI ECONOMIA AZIENDALE |
Contenuti | |
---|---|
LA RAGIONERIA NEL SISTEMA DELLE DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI. L'EVOLUZIONE DEGLI STUDI DI RAGIONERIA NELLA TRADIZIONE ITALIANA. LE TEORIE CONTABILI NELLA DOTTRINA ECONOMICO-AZIENDALE. IL SISTEMA DELLE RILEVAZIONI AZIENDALI. LA DINAMICA AZIENDALE NEI SUOI RIFLESSI CONTABILI. L'AZIENDA E I RAPPORTI CON L'ERARIO. LA FASE ISTITUZIONALE. GLI ACQUISTI DI FATTORI A FECONDITÀ SEMPLICE MATERIALI E AD UTILITÀ IMMATERIALE. LE VENDITE DI BENI E LE PRESTAZIONI DI SERVIZI. LE OPERAZIONI COMMERCIALI SUI MERCATI ESTERI. IL REGOLAMENTO DEGLI SCAMBI COMMERCIALI. L'ACQUISIZIONE E LA RIMUNERAZIONE DEL FATTORE LAVORO. L'ACQUISIZIONE E LA DISMISSIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI. GLI AUMENTI E LE DIMINUZIONI DI CAPITALE. I FINANZIAMENTI E GLI INVESTIMENTI IN ATTIVITÀ FINANZIARIE. IL REDDITO D'ESERCIZIO E IL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO. I PROCEDIMENTI DI ASSESTAMENTO (RELATIVE SCRITTURE) E DI CHIUSURA DEI CONTI. LA RILEVAZIONE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO D'ESERCIZIO. IL BILANCIO D'ESERCIZIO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA FINALE SCRITTA E ORALE. |
Testi | |
---|---|
V. ANTONELLI, R. D'ALESSIO (A CURA DI), LEZIONI DI RAGIONERIA. I SISTEMI SCRITTURALI E LE LORO APPLICAZIONI CONTABILI, FRANCO ANGELI, MILANO, 2014. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]