Economia Aziendale | MICROECONOMIA
Economia Aziendale MICROECONOMIA
cod. 0212100004
MICROECONOMIA
0212100004 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA AZIENDALE | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/01 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OGGETTO DEL CORSO È LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO ECONOMICO DEI SOGGETTI CHE OPERANO NEI MERCATI DEI BENI E DEI FATTORI PRODUTTIVI ALLO SCOPO DI FORNIRE UN'ANALISI DELLE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL MERCATO COME STRUMENTO DI COORDINAMENTO DELLE DECISIONI INDIVIDUALI. AL TERMINE DEL CORSO GLI STUDENTI AVRANNO ACQUISITO LA CAPACITÀ DI FORMULARE E COSTRUIRE UN QUADRO DI ANALISI E VALUTAZIONE RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA ECONOMICO. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER LA COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI, È NECESSARIA LA CONOSCENZA DELLE NOZIONI ELEMENTARI DI ANALISI MATEMATICA: FUNZIONI A UNA O PIÙ VARIABILI, LIMITE, DERIVATA, MASSIMI E MINIMI. |
Contenuti | |
---|---|
-TEORIA DEL CONSUMATORE -TEORIA DELL'IMPRESA -MODELLO DI MERCATO CONCORRENZIALE -POTERE DI MERCATO: MONOPOLIO, OLIGOPOLIO, COMPORTAMENTO STRATEGICO -SCELTE IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA E ASIMMETRIE INFORMATIVE -ESTERNALITÀ E BENI PUBBLICI |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME SCRITTO |
Testi | |
---|---|
B. D. BERNHEIM, M. D. WHINSTON, MICROECONOMIA, SECONDA EDIZIONE, MACGRAW-HILL, EDIZIONE ITALIANA A CURA DI ANGELO MARCELLO CARDANI E IVAN MOSCATI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER ULTERIORI INFORMAZIONI SI CONSULTI IL SITO HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/GIOVANNIPICA/DIDATTICA/CORSI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]