Economia Aziendale | MATEMATICA PER L'ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARIA
Economia Aziendale MATEMATICA PER L'ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARIA
cod. 0212100006
MATEMATICA PER L'ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARIA
0212100006 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA AZIENDALE | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-S/06 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE GLI STUDENTI DOVRANNO CONOSCERE LE NOZIONI FONDAMENTALI DI ALGEBRA LINEARE E DEL CALCOLO DIFFERENZIALE E INTEGRALE NONCHÉ LE NOZIONI DI BASE DELL’OTTIMIZZAZIONE, NOZIONI INDISPENSABILI PER LA COMPRENSIONE DELLE TEMATICHE ECONOMICO-QUANTITATIVE TRATTATE NELLE ALTRE DISCIPLINE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE GLI STUDENTI DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE GLI STRUMENTI MATEMATICI APPRESI PER COMPRENDERE E RISOLVERE PROBLEMI DI CARATTERE ECONOMICO-FINANZIARIO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO GLI STUDENTI DOVRANNO ACQUISIRE CAPACITÀ ANALITICHE E CRITICHE IN MERITO AGLI STRUMENTI E ALLE REGOLE SVILUPPATE. ABILITÀ COMUNICATIVE GLI STUDENTI DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI ENUNCIARE E DIMOSTRARE TEOREMI E DI SOSTENERE, IN MODO CHIARO ED EFFICACE, UNA DISCUSSIONE ORALE CON OPPORTUNI RIFERIMENTI AI CONTENUTI DEL CORSO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO GLI STUDENTI, SULLA BASE DELLE TECNICHE ACQUISITE, DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI AFFRONTARE PROBLEMI DI NATURA ECONOMICO-FINANZIARIA E DI APPROFONDIRE LE LORO COMPETENZE TRAMITE LA CONSULTAZIONE DI PUBBLICAZIONI IN TEMA E DI INFORMAZIONI REPERIBILI DA BANCHE DATI O IN RETE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NOZIONI ELEMENTARI INTRODUTTIVE, EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO E SECONDO GRADO, INTERE E FRAZIONARIE, ESPONENZIALI E LOGARITMICHE. |
Contenuti | |
---|---|
ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE. DOMINIO E LIMITI DI UNA FUNZIONE. OPERAZIONI SUI LIMITI. FORME INDETERMINATE. ASINTOTI. TEOREMA UNICITÀ DEL LIMITE. CONTINUITÀ. TEOREMA DI WEIERSTRASS. DERIVATA DI UNA FUNZIONE E SUO SIGNIFICATO GEOMETRICO. RETTA TANGENTE. DERIVABILITÀ E CONTINUITÀ. REGOLE DI DERIVAZIONE. ESTREMI RELATIVI. TEOREMA DI FERMAT. TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE. DERIVATA SECONDA. CONCAVITÀ, CONVESSITÀ E FLESSI. DIFFERENZIALE PRIMO E SUO SIGNIFICATO GEOMETRICO. REGOLA DI DE L’HOSPITAL. STUDIO DI FUNZIONE. INTEGRALE INDEFINITO. REGOLE DI INTEGRAZIONE IMMEDIATA; INTEGRAZIONE PER SOSTITUZIONE, PER PARTI E PER SCOMPOSIZIONE. INTEGRALE DEFINITO E SUO SIGNIFICATO GEOMETRICO. FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI: DOMINIO, DERIVATE PARZIALI, MASSIMI E MINIMI (LIBERI E VINCOLATI),CENNI SULL’OTTIMIZZAZIONE. APPLICAZIONE DELL'ANALISI ALL'ECONOMIA. ALGEBRA LINEARE: VETTORI, MATRICI, DETERMINANTI, SISTEMI LINEARI, AUTOVALORI E AUTOVETTORI. ELEMENTI DI MATEMATICA FINANZIARIA: REGIMI FINANZIARI, CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE E COMPOSTA, SCONTO COMMERCIALE. SCINDIBILITÀ. CONFRONTO TRA I REGIMI FINANZIARI. TASSI EQUIVALENTI. AMMORTAMENTO ITALIANO, FRANCESE. CRITERI DI SCELTA: VAN, TIR. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, GRUPPI DI STUDIO O DI LAVORO, ESERCITAZIONI, DISCUSSIONI IN AULA,ECC |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESERCIZI, PROVE INTERCORSO, PROVE SCRITTA E PROVA ORALE FINALE. |
Testi | |
---|---|
S. GRECO, B. MATARAZZO, S. MILICI: MATEMATICA GENERALE, G. GIAPPICHELLI EDITORE, 2010. R. FERRENTINO: INTRODUZIONE AI CORSI DI MATEMATICA GENERALE E STATISTICA, CUSL, 2012. G. GIORGI: ELEMENTI DI MATEMATICA, GIAPPICHELLI EDITORE, 1999. F.CACCIAFESTA:MATEMATICA FINANZIARIA(CLASSICA E MODERNA),GIAPPICHELLI EDITORE,2006 |
Altre Informazioni | |
---|---|
DISPENSE ED ESERCIZI A CURA DEL DOCENTE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]