Economia Aziendale | FINANZA AZIENDALE
Economia Aziendale FINANZA AZIENDALE
cod. 0212100010
FINANZA AZIENDALE
0212100010 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA AZIENDALE | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2011 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/09 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: GLI STUDENTI DISPORRANNO DI CONOSCENZE TEORICHE E COMPETENZE PRATICHE IN ORDINE AI PRINCIPALI MODELLI, TECNICHE E STRUMENTI UTILIZZATI PER L'INTERPRETAZIONE E LA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI FINANZIARI DELLE IMPRESE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI INTERPRETARE I PIÙ RILEVANTI PROBLEMI DELLA GESTIONE FINANZIARIA AZIENDALE E SUCCESSIVAMENTE DI APPLICARE LE PIÙ OPPORTUNE METODOLOGIE PER LA LORO EFFICACE SOLUZIONE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: GLI STUDENTI DOVRANNO ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI FORMULARE GIUDIZI AUTONOMI E CONSAPEVOLI, SVILUPPANDO CAPACITÀ CRITICHE IN MERITO ALL'INTERPRETAZIONE DELLE PRINCIPALI CLASSI DI DECISIONI FINANZIARIE. ABILITÀ COMUNICATIVE: GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI PRESENTARE E COMUNICARE EFFICACEMENTE GLI OBIETTIVI E I RISULTATI DEL LORO LAVORO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE, SULLA BASE DELLE METODOLOGIE ACQUISITE, SVILUPPERÀ UNA BASE CONOSCITIVA CHE GLI CONSENTIRÀ DI APPRENDERE E PERFEZIONARE CONTINUAMENTE LE CONOSCENZE SUI MOLTEPLICI PROBLEMI FINANZIARI DELLE IMPRESE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON CI SONO PREREQUISITI OBBLIGATORI, TUTTAVIA È PREFERIBILE CHE LO STUDENTE ABBIA GIÀ SOSTENUTO GLI ESAMI RELATIVI AGLI INSEGNAMENTI DI RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA, STATISTICA ED ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. |
Contenuti | |
---|---|
NATURA, RUOLO ED OBIETTIVI DELLA FINANZA D'IMPRESA. LE ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI. GLI INVESTIMENTI AZIENDALI. PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI: ELEMENTI INFORMATIVI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. PROBLEMI DI GESTIONE DEGLI INVESTIMENTI IN CAPITALE CIRCOLANTE. MODELLI E STRUMENTI PER LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO FINANZIARIO DELL'IMPRESA. IL PIANO FINANZIARIO E IL BUDGET DI CASSA. STRUTTURA FINANZIARIA E LIMITI ALL'INDEBITAMENTO. SCELTA DELLE VIE DI COPERTURA DEL FABBISOGNO FINANZIARIO: FORME TECNICHE E CRITERI DI SCELTA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI E DISCUSSIONE DI CASI AZIENDALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI SARÀ OPERATA ATTRAVERSO UN ESAME ORALE, CHE VERTERÀ SUL PROGRAMMA DEL CORSO. NELL'AMBITO DELLA PROVA LO STUDENTE DOVRÀ ANCHE RISOLVERE ALCUNI ESERCIZI. |
Testi | |
---|---|
METALLO G., FINANZA SISTEMICA PER L'IMPRESA, GIAPPICHELLI, 2007. IN ALTERNATIVA: DALLOCCHIO M., SALVI A., FINANZA D'IMPRESA, VOL. 1, EGEA, MILANO, 2011. DAMODARAN, ROGGI, FINANZA AZIENDALE, APOGEO, 2011 (ESCLUSI I CAPP. 9, 10, 11 E 12) BREALEY R.A., MYERS S.C., ALLEN F., SANDRI S., PRINCIPI DI FINANZA AZIENDALE, MCGRAW-HILL, 2011 (ESCLUSI I CAPP. 16, 17, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 31, 32, 33, 34.) |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]