TECNICA BANCARIA

Economia Aziendale TECNICA BANCARIA

0212100011
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA AZIENDALE
2014/2015

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2011
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE I SERVIZI BANCARI (DI RACCOLTA, IMPIEGO E INVESTIMENTO)SOTTO L'ASPETTO DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE E DELLE CONVENIENZE ECONOMICHE, OLTRE CHE I FONDAMENTI DELLA GESTIONE DELLE BANCHE E I PRINCIPI DELLA VIGILANZA DEI MERCATI.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI CONTRIBUIRE EFFICACEMENTE ALLA REDAZIONE DI PIANI FINANZIARI, SIA SOTTO L'ASPETTO DELL'INVESTIMENTO DI LIQUIDITÀ SIA PER CIÒ CHE ATTIENE AL RICORSO AI FINANZIAMENTI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI VALUTARE LE OFFERTE DI SERVIZI DA PARTE DELLE BANCHE E DI EFFETTUARE SCELTE DI PORTAFOGLIO OTTIMALI.

ABILITA' COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI RELAZIONARSI EFFICACEMENTE COL PERSONALE BANCARIO,CON ESPERTI DI CONTABILITÀ E FINANZA, E SARÀ IN GRADO DI FORNIRE CONSULENZA IN VIA AUTONOMA.

CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE ACQUISIRÀ LA GENERALE CAPACITÀ DI AFFRONTARE TEMATICHE E PROBLEMI IN CAMPO BANCARIO E FINANZIARIO, NONCHÈ DI ACCEDERE A FONTI INFORMATIVE ULTERIORI E AGGIORNATE.
Prerequisiti
NON PREVISTI.
Contenuti
ELEMENTI CARATTERISTICI DELL’INTERMEDIAZIONE BANCARIA. REGOLAMENTAZIONE E CONTROLLI DI VIGILANZA. FORME TECNICHE DI RACCOLTA. RACCOLTA CON EMISSIONE DI TITOLI. RACCOLTA INDIRETTA. SERVIZI DI PAGAMENTO. CARTE DI CREDITO E DI DEBITO, SMART CARDS E MONETA ELETTRONICA. MODELLI E TECNICHE PER LA GESTIONE ATTIVA DEI RISCHI CREDITIZI. POLITICA DEI PRESTITI E SELEZIONE DELLA CLIENTELA. ANALISI DI AFFIDAMENTO E MISURAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO. TECNICHE DI PROFILING E MODELLI AVANZATI DI VALUTAZIONE. PRESTITI BANCARI A BREVE TERMINE. PRESTITI GARANTITI. LEASING, FACTORING, CREDITO AL CONSUMO E MUTUI IPOTECARI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI, CASE STUDIES E SEMINARI.
Verifica dell'apprendimento
PROVA SOTTO FORMA DI TEST A RISPOSTA MULTIPLA SELETTIVO, INTEGRATO DA DOMANDE A RISPOSTA APERTA E/O ESERCIZI APPLICATIVI; VERIFICA ORALE. VALUTAZIONE IN TRENTESIMI UNICA FORMULATA AL SUPERAMENTO DI TUTTE LE MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO.
Testi
RUOZI, ECONOMIA DELLA BANCA, EGEA 2011, CAP. DA 1 A 6; CAP. 7 (SOLO DA 7.1. A 7.3); CAP. 8 - 9 (ESCL. 9.5.2 E 9.5.3); CAP. 10 E 11 (ESCL. 11.5 E 11.6), CAP. 15 - 16 - 19; DI TOMMASI–CERRONE, CORPORATE BANKING. GESTIONE E SERVIZI, (CAP. 3.), GUTENBERG, 2003; DISPENSE SU STRUMENTI DI PAGAMENTO, GESTIONE DELLA RELAZIONE DI CLIENTELA, BASILEA 3. RIF. IN INGLESE: ROSE P.S. - HUDGINS S.C., BANK MANAGEMENT & FINANCIAL SERVICES, MCGRAW HILL, 2008.
Altre Informazioni
DISPENSE RELATIVE ALL’ANALISI DEI RISCHI, ALLA VIGILANZA BANCARIA E SU SPECIFICHE FORME DI FINANZIAMENTO, PUBBLICATE SUL WEB O INVIATE VIA MAIL.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]