BILANCI D'IMPRESA

Economia Aziendale BILANCI D'IMPRESA

0212100013
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA AZIENDALE
2014/2015

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2011
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO HA L'OBIETTIVO DI FORNIRE ALLO STUDENTE CONOSCENZE DI BASE IN TEMA DI FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E, PIÙ IN PARTICOLARE, DI POSTULATI, DI PRINCIPI, DI SCHEMI, DI VALUTAZIONI E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE CONNESSE.
Prerequisiti
CONOSCENZE DI RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA
Contenuti
ASPETTI EVOLUTIVI DEL BILANCIO D’ESERCIZIO. IL SISTEMA DEI BILANCI D’IMPRESA. IL BILANCIO CIVILISTICO NELLE DIMENSIONI DELLA SUA DISCIPLINA. LE STRUTTURE DEL BILANCIO CIVILISTICO. LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: IL VALORE DI ISCRIZIONE, L’AMMORTAMENTO. LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI. L’INCIDENZA DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI SUL REDDITO DI PERIODO DIPENDENTE DA FENOMENI DIVERSI DALL’AMMORTAMENTO. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO. I LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE. I CREDITI. I TITOLI E LE PARTECIPAZIONI. LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE. I RATEI E I RISCONTI. I FONDI PER RISCHI ED ONERI. IL TFR. I DEBITI. LE OPERAZIONI IN VALUTA. LE IMPOSTE DIFFERITE E ANTICIPATE. IL BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA. I MODELLI DEL BILANCIO CONSOLIDATO. I BILANCI INTERMEDI.
SI PREVEDONO INOLTRE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO INFORMATICO (COMPATIBILMENTE CON IL NUMERO DEGLI STUDENTI IN AULA), TEST, CASI, FOGLI DI CALCOLO E, PER CHI FREQUENTA IL CORSO, LO SVOLGIMENTO DI UN PROJECT WORK SU UN BILANCIO REALE.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI E ESERCITAZIONI
Verifica dell'apprendimento
PROVA FINALE SCRITTA E ORALE
Testi
SARANNO COMUNICATI ALL'INIZIO DEL CORSO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]