DIRITTO DEL LAVORO

Economia Aziendale DIRITTO DEL LAVORO

0212100016
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA AZIENDALE
2014/2015

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2011
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE
Obiettivi
FORNIRE AGLI STUDENTI GLI ELEMENTI BASILARI, NELLA MATERIA DI DIRITTO DEL LAVORO, PER AFFRONTARE E RISOLVERE I PROBLEMI CONNESSI ALLA GESTIONE DEL PERSONALE
Prerequisiti
OBBLIGAZIONI E CONTRATTI. PRESCRIZIONE E DECADENZA
Contenuti
MERCATO DEL LAVORO. LAVORO SUBORDINATO, AUTONOMO E PARASUBORDINATO. COSTITUZIONE E SVOLGIMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO. OBBLIGHI DEL LAVORATORE. POTERI E DOVERI DEL DATORE DI LAVORO. RETRIBUZIONE. CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO. LIBERTÀ SINDACALE. DIRITTI SINDACALI. CONTRATTO COLLETTIVO. SCIOPERO.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI SPECIALISTICI, TESTIMONIANZE IN AULA
Verifica dell'apprendimento
PROVA SCRITTA - COLLOQUIO ORALE
Testi
CARINCI, DE LUCA TAMAJO, TOSI, TREU, DIRITTO DEL LAVORO, 2 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO, UTET, (ULTIMA EDIZIONE) CON ESCLUSIONE DELLA SEZ. C DEL CAP. IV E DEL CAP. XIII;
CARINCI, DE LUCA TAMAJO, TOSI, TREU, DIRITTO DEL LAVORO, 1 - IL DIRITTO SINDACALE, UTET (ULTIMA EDIZIONE CON ESCLUSIONE DEL CAP. XI E DEL CAP. XIV
Altre Informazioni
SI CONSIGLIA DI CONSULTARE, PARALLELAMENTE ALLO STUDIO DEI MANUALI, UN TESTO, A SCELTA, DI RACCOLTA DELLA LEGISLAZIONE DEL LAVORO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]