MICROECONOMIA

Economia Aziendale MICROECONOMIA

0212100004
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA AZIENDALE
2015/2016

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2014
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE


Obiettivi

CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: GLI STUDENTI AVRANNO ACQUISITO LE PRINCIPALI CONOSCENZE DI ANALISI ECONOMICA UTILI ALLA COMPRENSIONE DEI PROCESSI DI DECISIONE DI INDIVIDUI ED IMPRESE E DEI MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO DEI MERCATI.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE I PRINCIPI ED I MODELLI MICROECONOMICI ALLA DESCRIZIONE DI FENOMENI DEL MONDO REALE RELATIVI SIA AL COMPORTAMENTO DI INDIVIDUI ED IMPRESE CHE AL FUNZIONAMENTO DEI MERCATI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: GLI STUDENTI ACQUISIRANNO PIENA CAPACITÀ DI FORMULARE E COSTRUIRE UN QUADRO DI ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA ECONOMICO DAL PUNTO DI VISTA DELLE DIVERSE CATEGORIE DI ATTORI IN ESSO OPERANTI.

ABILITA' COMUNICATIVE: GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI SPIEGARE E INTERPRETARE IL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI OPERATORI ECONOMICI (CONSUMATORI, IMPRESE, POSSESSORI DI RISORSE PRODUTTIVE) NONCHÉ I PRINCIPI CHE REGOLANO IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO E LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO DEI BENI.

CAPACITA' DI APPRENDIMENTO: GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI ANALIZZARE E DI RAPPRESENTARE IN MANIERA SINTETICA ED ESAURIENTE PROBLEMI ECONOMICI NUOVI E DIVERSI RISPETTO A QUELLI TRATTATI NEL CORSO. ESSI AVRANNO, INOLTRE, LA CAPACITÀ DI SVILUPPARE E APPROFONDIRE LE LORO COMPETENZE TRAMITE LA CONSULTAZIONE DI TESTI E PUBBLICAZIONI IN TEMA ECONOMICO.
Prerequisiti

PER LA COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI È NECESSARIA LA CONOSCENZA DELLE NOZIONI ELEMENTARI DI ANALISI MATEMATICA, FUNZIONI AD UNA O PIÙ VARIABILI, LIMITI, DERIVATE, MASSIMI E MINIMI.

Contenuti

TEORIA DEL CONSUMATORE

TEORIA DELL’IMPRESA

MODELLO DI MERCATO CONCORRENZIALE

POTERE DI MERCATO: MONOPOLIO, OLIGOPOLIO, COMPORTAMENTO STRATEGICO


Metodi Didattici

LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, ESERCITAZIONI, DISCUSSIONI IN AULA, CASI STUDIO.

Verifica dell'apprendimento

ESAME SCRITTO E ORALE

Testi

D. BESANKO, R.R. BRAEUTINGAM, MICROECONOMIA, MCGRAW-HILL, 2012

IN ALTERNATIVA

H.FRANK, MICROECONOMIA, MCGRAW-HILL, 2010

M.L. KATZ, H.S. ROSEN, C.A. BOLLINO, MICROECONOMIA, MCGRAW –HILL, 2011

N. G. MANKIW, PRINCIPI DI ECONOMIA, ZANICHELLI, 2012

R. S. PINDYCK, D. L. RUBINFELD, MICROECONOMIA, ZANICHELLI, 2009

J. E. STIGLITZ, C. E. WALSH, PRINCIPI DI MICROECONOMIA, HOEPLI, 2005

BERNHEIM DOUGLAS B. , WHINSTON MICHAEL D., MICROECONOMIA, MCGRAW-HILL,2009

Altre Informazioni

IL MATERIALE DIDATTICO, I LUCIDI DELLE LEZIONI ED ALTRI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI SARANNO FORNITI DAI DOCENTI DURANTE IL CORSO, ALLO SCOPO DI MIGLIORARE ED AGEVOLARE L’APPRENDIMENTO

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]