Economia Aziendale | RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA
Economia Aziendale RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA
cod. 0212100003
RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA
0212100003 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA AZIENDALE | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/07 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E COMPRENSIONE FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI INTERPRETARE LE PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE ALLO SCOPO DI COMPRENDERE LE MODALITÀ DI RILEVAZIONE E RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE INTRODURRE LO STUDENTE ALLA COMPRENSIONE DELLA DINAMICA DEI VALORI ORIGINATI DALLE OPERAZIONI DI GESTIONE ED ALL'APPLICAZIONE DEGLI STRUMENTI DELLA RILEVAZIONE SISTEMATICA AI FINI DELLA DETERMINAZIONE PERIODICA DEL REDDITO DI ESERCIZIO E DEL COLLEGATO CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NONCHÉ E DEI FLUSSI FINANZIARI. |
Prerequisiti | |
---|---|
AL FINE DI COMPRENDERE E SAPER APPLICARE GLI ARGOMENTI TRATTATI NELL'INSEGNAMENTO, È NECESSARIO AVER SUPERATO L'ESAME PROPEDEUTICO DI ECONOMIA AZIENDALE. |
Contenuti | |
---|---|
PARTE PRIMA: INTRODUZIONE ALLA CONTABILITÀ (10 ORE) FINALITÀ OGGETTO E METODO DELLE RILEVAZIONI CONTABILI. LE SCRITTURE CONTABILI E I LIBRI OBBLIGATORI. PARTE SECONDA: SCRITTURE CONTINUATIVE (20 ORE) LE FONTI FINANZIARIE: IL CAPITALE PROPRIO; IL CAPITALE DI PRESTITO. GLI IMPIEGHI ECONOMICI: L'APPROVVIGIONAMENTO DI FATTORI D'ESERCIZIO E DI FATTORI PLURIENNALI. IL FATTORE LAVORO. GLI IMPIEGHI FINANZIARI. LE FONTI ECONOMICHE: LA VENDITA DI BENI E SERVIZI. LA DINAMICA FINANZIARIA. PARTE TERZA: DALLA CONTABILITÀ AL BILANCIO (30 ORE) IL CAPITALE E IL RISULTATO ECONOMICO. LE SCRITTURE DI COMPLETAMENTO. LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO. LE SCRITTURE DI CHIUSURA E APERTURA DEI CONTI. IL BILANCIO D’ESERCIZIO SECONDO LA NORMATIVA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI EI INTERNAZIONALI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO DI RAGIONERIA PREVEDE 60 ORE DI DIDATTICA IN AULA. DURANTE LE LEZIONI SONO AFFRONTATE TEMATICHE DI TIPO TEORICO ABBINATE ALLA PRESENTAZIONE DI ESERCIZI TESI A CHIARIRE LE MODALITÀ E I CONTESTI DI UTILIZZO DEI CONCETTI TEORICI. SONO PREVISTE TESTIMONIANZE (ANCHE ATTRAVERSO CONTENUTI MULTIMEDIALI). |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
DURANTE L'ESAME FINALE, LO STUDENTE DOVRÀ SOSTENERE UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE, ENTRAMBE VALUTATE IN TRENTESIMI. LA PROVA SCRITTA SI TERRÀ NELLE DATE PREVISTE DAL CALENDARIO DI DIPARTIMENTO. LA DATA DELLA PROVA ORALE È DEFINITA AL TERMINE DELLA PROVA SCRITTA. LA PROVA SCRITTA HA UNA DURATA DI DUE ORE E CONSTA DI QUESITI DI CONTABILITÀ (AVENTI UN PESO PARI A 25/30) E BILANCIO (AVENTI UN PESO PARI A 5/30). IL CONTENUTO DEI QUESITI È ANALOGO A QUELLO DEI QUESITI PROPOSTI DURANTE IL CORSO E RESI DISPONIBILI VIA WEB. LA PROVA ORALE, DI DURATA NON SUPERIORE A 15 MINUTI CIRCA, SI ARTICOLA IN QUESITI SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI DEGLI ARGOMENTI INDICATI NEL PROGRAMMA. |
Testi | |
---|---|
A. TOMMASETTI, M. BISOGNO, CONTABILITÀ E BILANCIO D’IMPRESA. IL SISTEMA SCRITTURALE DELLE FONTI E DEGLI IMPIEGHI, FRANCO ANGELI, 2016 (QUARTA EDIZIONE). IN ALTERNATIVA: PISANI M., LE RILEVAZIONI CONTABILI PER IL BILANCIO D’ESERCIZIO, F. ANGELI, MILANO, ULTIMA EDIZIONE |
Altre Informazioni | |
---|---|
SLIDE E ALTRO MATERIALE DIDATTICO RESO DISPONIBILE SULLA PAGINA WEB DEL DOCENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]