Economia Aziendale | STORIA ECONOMICA
Economia Aziendale STORIA ECONOMICA
cod. 0212100017
STORIA ECONOMICA
0212100017 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA AZIENDALE | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/12 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE CONSEGUIMENTO DI COMPETENZE E CAPACITÀ CRITICHE SU SPECIFICHE TEMATICHE INERENTI AGLI SCENARI EVOLUTIVI DELLE ECONOMIE CAPITALISTICHE. PROMOZIONE DI PARTICOLARE RILIEVO ANALITICO IN RIFERIMENTO ALLE MATERIE DEL DEBITO PUBBLICO, DELLE FINANZE STATALI, DELL’AGRICOLTURA, DEL SETTORE SECONDARIO, DEL COMMERCIO, DELLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, DELL’INTERVENTO PUBBLICO E DELLE BANCHE - ABILITÀ / SAPER FARE GLI STUDENTI DEVONO ESSERE CAPACI DI APPLICARE LE LORO CONOSCENZE, LE LORO CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E LE LORO ABILITÀ NEL RISOLVERE PROBLEMI, IN CONTESTI PIÙ AMPI, NELL’AMBITO DELLE TEMATICHE ECONOMICHE. - ABILITÀ COMUNICATIVE IMPULSO A SVILUPPARE NELLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI INTERPRETARE ED ESPRIMERE IN MODO CHIARO E DOCUMENTATO, IN UNA PROSPETTIVA DIACRONICA, I PRINCIPALI FENOMENI MACROECONOMICI, I PROCESSI DI CRESCITA ECONOMICA, I MODELLI DI SVILUPPO DELLE ECONOMIE CAPITALISTICHE, I CAMBIAMENTI NEL PROCESSO D’INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE (GLOBALIZZAZIONE). |
Prerequisiti | |
---|---|
PER UNA COMPRENSIONE OTTIMALE DELLA MATERIA SAREBBE UTILE LO STUDIO DI PRIMI BASILARI ELEMENTI DI ECONOMIA POLITICA. |
Contenuti | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO SI ARTICOLA IN TRE SEZIONI A) SEZIONE GENERALE ANALISI DELLE NOZIONI FONDAMENTALI E DEL GLOSSARIO DI BASE DELLA DISCIPLINA. STUDIO DELLE DIVERSE TEORIE DEI CICLI ECONOMICI. GRANDE DIVERGENZA E PICCOLA DIVERGENZA, ANALISI DEI MODELLI STADIALI. ANALISI PRINCIPALI PARADIGMI TECNOLOGICI. STRUMENTI MONETARI E BANCARI B) SEZIONE INTERNAZIONALE (25 ORE DI CUI 5 ORE DI SEMINARI/ESERCITAZIONI) ANALISI DELLE DIVERSE ECONOMIE NAZIONALI IN ETÀ MODERNA. LA FORMAZIONE DEGLI STATI NAZIONALI. IL PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE IN EUROPA. COLONIALISMO E IMPERIALISMO NEL XIX SECOLO. GLI SCENARI DELLA BELLE ÉPOQUE. L’ECONOMIA DI GUERRA DURANTE IL PRIMO CONFLITTO MONDIALE. LA GRANDE DEPRESSIONE DEGLI ANNI TRENTA. LE POLITICHE KEYNESIANE. IL DIRIGISMO E L’AUTARCHIA. LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LA RICOSTRUZIONE. LE NUOVE ISTITUZIONI FINANZARIE DI BRETTON WOODS. GLI SCENARI DELL’ECONOMIA MONDIALE ED EUROPEA NELL’ULTIMO TRENTENNIO DEL NOVECENTO. LA GLOBALIZZAZIONE. C) SEZIONE ITALIANA LE PROBLEMATICHE ECONOMICHE AL MOMENTO DELL’UNIFICAZIONE: MONETE, BANCHE, FISCO, DOGANE, DEBITO PUBBLICO, I SETTORI ECONOMICI. I DIVERSI APPROCCI DI POLITICA ECONOMICA DELLA DESTRA E DELLA SINISTRA STORICA. IL DECOLLO ECONOMICO IN ETÀ GIOLITTIANA. IL FASCISMO E L’AUTARCHIA . LO STATO IMPRENDITORE. I PROBLEMI ECONOMICI DEL SECONDO DOPOGUERRA. IL “MIRACOLO ECONOMICO”. L’INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE 60 ORE, COSI' DISTRIBUITE: LEZIONI FRONTALI (52 ORE), SEMINARI (4 ORE), STUDIO E/O DISCUSSIONI DI CASI (4 ORE) |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE UNA PROVA FINALE ORALE DI VERIFICA, CHE HA PER OBIETTIVO DI VERIFICARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI ANALIZZARE CRITICAMENTE E DIACRONICAMENTE I PRINCIPALI FENOMENI SOCIO-ECONOMICI OGGETTO DI STUDIO, CALANDOLI NEI DIVERSI CONTESTI TERRITORIALIE E NELLE DIVERSE FASI DELLA STORIA ECONOMICA MONDIALE. IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA VALUTAZIONE SARÀ ESPRESSA IN TRENTESIMI. LA VALUTAZIONE FINALE SI OTTIENE COME MEDIA DELLE VALUTAZIONI PARZIALI. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI E MOSTRA UNA LIMITATA CAPACITÀ DI UTILIZZARLI AL CONTESTO DI STUDIO. IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI ED HA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI UTILIZZARLI AL CONTESTO DI STUDIO. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI E MOSTRA NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
PER LA SEZIONE GENERALE E LA SEZIONE INTERNAZIONALE: F. AMATORI, A. COLLI (A CURA DI), IL MONDO GLOBALE. UNA STORIA ECONOMICA DEL MONDO, TORINO, G. GIAPPICHELLI EDITORE, 2017 PER LA SEZIONE ITALIANA: VALERIO CASTRONOVO, STORIA ECONOMICA D’ITALIA. DALL’OTTOCENTO AI GIORNI NOSTRI, EINAUDI, TORINO, 2013 [CAP. I, CAP. II (FINO A PAG. 117), CAP. III (FINO A PAG. 159), CAP. IV (FINO A PAG. 216)] OPPURE GIUSEPPE BERTA, L’ITALIA DELLE FABBRICHE. LA PARABOLA DELL’INDUSTRIALISMO NEL NOVECENTO, BOLOGNA, IL MULINO, 2014. (ALCUNI CAPITOLI A SCELTA) |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO VERRÀ DISTRIBUITO DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]