Economia Aziendale | LABORATORIO DI APPLICAZIONI FINANZIARIE
Economia Aziendale LABORATORIO DI APPLICAZIONI FINANZIARIE
cod. 0212100021
LABORATORIO DI APPLICAZIONI FINANZIARIE
0212100021 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA AZIENDALE | |
2018/2019 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-S/06 | 5 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
1) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. GLI STUDENTI DISPORRANNO DI STRUMENTI MATEMATICI FONDAMENTALI PER UN OPPORTUNO APPROCCIO QUANTITATIVO ALLE TEMATICHE DI CARATTERE ECONOMICO E FINANZIARIO CHE SARANNO AFFRONTATE DURANTE IL CORSO DI LAUREA. 2) CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE GLI STRUMENTI QUANTITATIVI APPRESI PER RISOLVERE ALCUNI PROBLEMI AVANZATI IN ECONOMIA E NELLE SCELTE FINANZIARIE. 3) AUTONOMIA DI GIUDIZIO. GLI STUDENTI DOVRANNO ACQUISIRE UNA PIENA CAPACITA’ APPLICATIVA E CONOSCENZA CRITICA DEI MODELLI QUANTITATIVI PER LE OPERAZIONI FINANZIARIE E PER LE TEMATICHE SOCIO-ECONOMICHE 4) ABILITÀ COMUNICATIVE. GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI PRESENTARE E COMUNICARE EFFICACEMENTE AD INTERLOCUTORI SPECIALISTI DEL SETTORE SU QUESTIONI DI CARATTERE MATEMATICO-FINANZIARIO; ARGOMENTARE LE LORO POSIZIONI E COMUNICARE, IN MODO CHIARO ED EFFICACE, SULLE TEMATICHE ECONOMICO-QUANTITATIVE. 5) CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. LO STUDENTE, SULLA BASE DEGLI STRUMENTI QUANTITATIVI APPRESI, SARA’ IN GRADO DI AFFRONTARE PROBLEMI DI GESTIONE FINANZIARIA. AVRÀ’ INOLTRE LA CAPACITA’ DI SVILUPPARE E APPROFONDIRE LE SUE COMPETENZE, TRAMITE LA CONSULTAZIONE DI PUBBLICAZIONI IN TEMA DI FINANZA E INVESTIMENTI E LA CONSULTAZIONE DI INFORMAZIONI REPERIBILI DA BANCHE DATI O IN RETE. |
Prerequisiti | |
---|---|
MATEMATICA PER L'ECONOMIA |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE AD EXCEL ED AL SOFTWARE R CRAN. (5 ORE APPLICAZIONI EMPIRICHE IN LABORATORIO) OPERAZIONI DI ATTUALIZZAZIONE E CAPITALIZZAZIONE: ESEMPI E CONFRONTI. (5 ORE APPLICAZIONI EMPIRICHE IN LABORATORIO) PRINCIPALI PROBLEMI OPERATIVI NELLA SCELTA FRA INVESTIMENTI FINANZIARI: TIR, VAN, WACC,APV TAN E TAEG. (10 ORE APPLICAZIONI EMPIRICHE IN LABORATORIO) AMMORTAMENTO DI UN DEBITO.(5 ORE APPLICAZIONI EMPIRICHE IN LABORATORIO) PORTAFOGLI AZIONARI, OBBLIGAZIONARI, FONDI: PROFILI DI RENDIMENTO E RISCHIOSITÀ (5 ORE APPLICAZIONI EMPIRICHE IN LABORATORIO) |
Metodi Didattici | |
---|---|
- APPLICAZIONI EMPIRICHE IN LABORATORIO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME FINALE CONSISTE IN UNA PROVA APPLICATIVA. LA VALUTAZIONE E’ EFFETTUATA IN TRENTESIMI, FINO AD UN MASSIMO DI TRENTA/TRENTA E LODE. LA PROVA SI CONSIDERA SUPERATA CON ALMENO 18/30. LA PROVA APPLICATIVA, DA SVOLGERSI PRESSO L'AULA MULTIMEDIALE, AVRA’ LA DURATA DI 1H. ESSA CONSISTE IN 6 DOMANDE, A CIASCUNA DELLE QUALI IL CANDIDATO RIPORTERA’ IL PUNTEGGIO CORRISPONDENTE AL PESO DELLA RISPOSTA NELL’ECONOMIA GENERALE DEL COMPITO |
Testi | |
---|---|
BENNINGA. S.,MODELLI FINANZIARI: LA FINANZA CON EXCEL, MCGRAW HILL ZUUR A., IENO E.N., MEESTERS E., A BEGGINNER'S GUIDE FOR R, SPRINGER |
Altre Informazioni | |
---|---|
DISPENSE A CURA DEL DOCENTE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]