Economia Aziendale | LABORATORIO DI ANALISI DI MERCATO
Economia Aziendale LABORATORIO DI ANALISI DI MERCATO
cod. 0212100022
LABORATORIO DI ANALISI DI MERCATO
0212100022 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA AZIENDALE | |
2018/2019 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-S/03 | 5 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING) CI SI ATTENDE CHE GLI STUDENTI ACQUISISCANO I PRINCIPALI STRUMENTI STATISTICI PER L'ANALISI DI MERCATO UNITAMENTE AD UNA CONOSCENZA DI BASE DEL LINGUAGGIO R. IN PARTICOLARE CI SI ATTENDE CHE GLI STUDENTI ACQUISISCANO LE SEGUENTI CONOSCENZE -CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE IN LINGUAGGIO R -CONOSCENZA DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI ANALISI STATISTICA DESCRITTIVA -CONOSCENZA DEI PRINCIPALI STRUMENTI PER L’ANALISI ESPLORATIVA DELLE DISTRIBUZIONI STATISTICHE UNIVARIATE -CONOSCENZA DEI PRINCIPALI STRUMENTI GRAFICI ED ANALITICI PER L’ANALISI DELLA DIPENDENZA -CONOSCENZA DEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE ED ASSOCIATE PROCEDURE DI INFERENZA -CONOSCENZA DEI MODELLI DI REGRESSIONE A RISPOSTA BINARIA ED ASSOCIATE PROCEDURE DI INFERENZA CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING) CI ATTENDE CHE GLI STUDENTI ACQUISISCANO LE SEGUENTI ABILITA’ -CAPACITA’ DI UTILIZZARE STRUMENTI STATISTICI PER L’ANALISI DI PROBLEMI RILEVANTI NEL CAMPO DELL’ANALISI DI MERCATO -CAPACITÀ DI IMPLEMENTARE IN LINGUAGGIO R LE PRINCIPALI TECNICHE DI ANALISI DEI DATI COMUNEMENTE IMPIEGATE NELL'ANALISI DI MERCATO ED ILLUSTRATE NEL CORSO. -CAPACITA’ DI ELABORARE E PRESENTARE UN REPORT STATISTICO SULL’ANALISI DI DATASETS ECONOMICI REALI RELATIVI AL CAMPO DELL’ANALISI DI MERCATO AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS) DATO UNA SPECIFICO PROBLEMA APPLICATIVO, CI SI ATTENDE CHE GLI STUDENTI SIANO IN GRADO DI INDIVIDUARE GLI STRUMENTI STATISTICI ADEGUATI PER ANALIZZARLO ED INTERPRETARNE I RISULTATI. ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS) CAPACITÀ DI PRESENTARE AD UN UDITORIO NON-TECNICO I RISULTATI OTTENUTI DALL’APPLICAZIONE DI MODELLI E TECNICHE STATISTICHE DI ANALISI DI MERCATO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS) CAPACITÀ DI SEGUIRE CON PROFITTO INSEGNAMENTI AVANZATI DI ANALISI DI MERCATO IN CORSI DI LAUREA\MAGISTRALE E\O MASTER DI PRIMO LIVELLO. |
Prerequisiti | |
---|---|
E' PREFERIBILE CHE GLI STUDENTI ABBIANO DELLE CONOSCENZE DI BASE DI CALCOLO DELLE PROBABILITA' ED INFERENZA STATISTICA AL LIVELLO DI QUELLE FORNITE NEL CORSO INTRODUTTIVO DI STATISTICA TENUTO AL SECONDO ANNO DEL CDS. |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO R: I PRINCIPALI OGGETTI. VETTORI MATRICI, DATA FRAME, FUNZIONI (6 ORE). ANALISI DEI DATI IN R: ANALISI DESCRITTIVE (6 ORE), RELAZIONI FRA VARIABILI CONTINUE (4 ORE) ANALISI DEI GRUPPI (4 ORE), MODELLI LINEARI PER L'ANALISI DI RELAZIONI CAUSALI (6 ORE). MODELLI A SCELTA BINARIA (4 ORE). I METODI TRATTATI VERRANNO ILLUSTRATI ANCHE ATTRAVERSO APPLICAZIONI EMPIRICHE NEL CAMPO DELL'ANALISI DI MERCATO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
15 LEZIONI FRONTALI DI DUE ORE CIASCUNA. LE LEZIONI INCLUDERANNO LO SVILUPPO DI CASI STUDIO AL CALCOLATORE ATTRAVERSO IL SOFTWARE R. LE LEZIONI VERRANNO TENUTE IN AULA INFORMATICA INTEGRANDO TEORIA E PRATICA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME SI BASA SU UN COLLOQUIO ORALE DI CIRCA 30 MINUTI CON PRESENTAZIONE DI UN PROJECT WORK BASATO SULL'ANALISI DI UN CASO STUDIO EMPIRICO ATTRAVERSO IL SOFTWARE R. SI VALUTERANNO IN PARTICOLARE LA CAPACITA' DI APPLICARE CORRETTAMENTE I METODI TRATTATI, IL RIGORE E LA CAPACITÀ ESPOSITIVA. LA PROVA INCLUDERA' INOLTRE DOMANDE SUI METODI APPLICATI PER LA PREPARAZIONE DEL PROJECT WORK NONCHE' LA FORMULAZIONE DI OSSERVAZIONI CRITICHE SUI RISULTATI EMPIRICI OTTENUTI. DURANTE LA PROVA NON E' CONSENTITO CONSULTARE TESTI STATISTICI O AVVALERSI DELL'USO DI UN ELABORATORE ELETTRONICO. |
Testi | |
---|---|
CERIOLI, A., ZANI S. (2007) ANALISI DEI DATI E DATA MINING PER LE DECISIONI AZIENDALI, GIUFFRÉ EDITORE. O, IN ALTERNATIVA: CHAPMAN, C. N., MCDONNELL FEIT, E. (2015) R FOR MARKETING RESEARCH AND ANALYTICS, SPRINGER. PER UNA INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO R SI CONSIGLIA: IACUS, S., MASAROTTO, G. (2013) LABORATORIO DI STATISTICA CON R (2A EDIZIONE), MC-GRAW HILL ITALIA. |
Altre Informazioni | |
---|---|
MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO (DATI, SOFTWARE, DISPENSE) VERRÀ DISTRIBUITO A LEZIONE O RESO DISPONIBILE ATTRAVERSO IL SITO WEB DEL DOCENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]