MARKETING INTERNAZIONALE

Economia Aziendale MARKETING INTERNAZIONALE

0212100023
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA AZIENDALE
2018/2019

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
530LEZIONE
Obiettivi
Conoscenza e comprensione
AL TERMINE DEL PERCORSO FORMATIVO GLI STUDENTI DISPORRANNO DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE, TEORICHE E PRATICHE, NECESSARIE A INTERPRETARE E GUIDARE I PROCESSI D'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE. SARANNO ALTRESÌ IN GRADO DI COGLIERE LE INTERCONNESSIONI FRA L’AZIONE DEGLI ATTORI LOCALI NELLO SVILUPPO GLOBALE.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
AL TERMINE DEL PERCORSO FORMATIVO GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE IL BAGAGLIO CULTURALE COSI' APPRESO ALLE DINAMICHE IMPRENDITORIALI PER IL GOVERNO E LA GESTIONE DEI PROCESSI DI SVILUPPO SUI MERCATI INTERNAZIONALI. SARANNO IN GRADO, INFINE, DI DISTINGUERE, PROGETTARE E IMPLEMENTARE SOLUZIONI COMMERCIALI SIA D'INTERNAZIONALIZZAZIONE SIA DI GLOBALIZZAZIONE.
Prerequisiti
NESSUNO.
Contenuti
LO SVILUPPO INTERNAZIONALE DELL’IMPRESA. L’IMPRESA E LE STRATEGIE INTERNAZIONALI. L’ATTRATTIVITÀ DEI PAESI. L’ACCESSIBILITÀ DEI PAESI. L’ESPORTAZIONE. L’INSEDIAMENTO PRODUTTIVO ALL’ESTERO. GLI ACCORDI DI COLLABORAZIONE INTERNAZIONALE. IL POSIZIONAMENTO DELL’OFFERTA. LA POLITICA DEL PRODOTTO. LA POLITICA DEI PREZZI. LA POLITICA DI COMUNICAZIONE. ELEMENTI DI TECNICA DELLE NEGOZIAZIONI CON LA CLIENTELA ESTERA.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI. CASI DI STUDIO. TESTIMONIANZE AZIENDALI.
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME DI PROFITTO SI ARTICOLA IN UNA PROVA SCRITTA E IN UNA PROVA ORALE, IL CUI PUNTEGGIO FINALE E' ESPRESSO IN TRENTESIMI. LA PROVA SCRITTA CONSISTE IN 30 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA CON 3 OPZIONI DI RISPOSTA (UNA SOLA CORRETTA). IL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA (ALMENO 18/30) E' PROPEDEUTICO ALL'ACCESSO ALLA PROVA ORALE. PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA SCRITTA LO STUDENTE AVRA' A DISPOSIZIONE UN'ORA DI TEMPO: GLI STRUMENTI DI SUPPORTO AMMESSI SONO UNICAMENTE PENNA E CALCOLATRICE. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO A PARTIRE DALL'ANALISI RAGIONATA DELLE RISPOSTE ALLA PROVA SCRITTA.
Testi
BERTOLI, G., & VALDANI, E. (2018). MARKETING INTERNAZIONALE. MILANO: EGEA. IN ALTERNATIVA: ANCARANI, F., & SCARPI, D. (2016). MARKETING INTERNAZIONALE. NUOVI MERCATI PER LE ECCELLENZE GLOBALI. MILANO: PEARSON. IN INGLESE: ALBAUM, G., DUERR, E., & JOSIASSEN, A. (2016). INTERNATIONAL MARKETING AND EXPORT MANAGEMENT (8/E). NEW YORK, NY: PEARSON.
Altre Informazioni
NESSUNA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]