MARKETING DEL MERCATO BANCARIO E ASSICURATIVO

Economia Aziendale MARKETING DEL MERCATO BANCARIO E ASSICURATIVO

0212100024
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA AZIENDALE
2018/2019

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
530LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
L’INSEGNAMENTO HA L’OBIETTIVO DI TRASFERIRE CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE MODALITÀ CON CUI LE IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE FINANZIARIO DEFINISCONO STRATEGIE E POLITICHE DI APPROCCIO AI MERCATI DI SBOCCO. IN PARTICOLARE, GLI STUDENTI AVRANNO CONOSCENZA DEI MODELLI UTILIZZATI DALLE BANCHE, ASSICURAZIONI, ETC. PER ANALIZZARE I BISOGNI E LE ASPETTATIVE DEI CLIENTI SIA NELLA VESTE DI INVESTITORI CHE DI PRENDITORI DI FONDI E PER LA CONSEGUENTE DEFINIZIONE DI UNA PROPOSTA DI VALORE DISTINTIVA RISPETTO ALLA CONCORRENZA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
AL TERMINE DEL PERCORSO FORMATIVO GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI ANALIZZARE LE CARATTERISTICHE DEI MERCATI DI BANCARI E ASSICURATIVI E DELLE DINAMICHE CONCORRENZIALI, ANALIZZARE I MODELLI CHE DEFINISCONO LE SCELTE DI RISPARMIO E DI INVESTIMENTO E DEFINIRE STRATEGIE DI MERCATO E SCELTE OPERATIVE COERENTI CON I BISOGNI E LE ATTESE DEI CLIENTI ANCHE IN RELAZIONE ALLE POTENZIALITÀ CHE LE NUOVE TECNOLOGIE HANNO RESO DISPONIBILI AGLI ATTORI ECONOMICI.
Prerequisiti
NESSUNO.
Contenuti
INTRODUZIONE AL MARKETING E AL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT. LE COMPETENZE DI MARKETING NEL SETTORE BANCARIO E ASSICURATIVO. IL MARKETING BUDGET. L'USO DELLE RICERCHE DI MARKETING. L’ORGANIZZAZIONE DELLA FUNZIONE MARKETING. IL WEB E LE NUOVE TECNOLOGIE. IL MARKETING PER LE BANCHE E LE ASSICURAZIONI: UNA ROADMAP PER IL MANAGEMENT.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI. CASI DI STUDIO. TESTIMONIANZE AZIENDALI.
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME DI PROFITTO SI ARTICOLA IN UNA PROVA SCRITTA E IN UNA PROVA ORALE, IL CUI PUNTEGGIO FINALE E' ESPRESSO IN TRENTESIMI. LA PROVA SCRITTA CONSISTE IN 30 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA CON 3 OPZIONI DI RISPOSTA (UNA SOLA CORRETTA). IL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA (ALMENO 18/30) E' PROPEDEUTICO ALL'ACCESSO ALLA PROVA ORALE. PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA SCRITTA LO STUDENTE AVRA' A DISPOSIZIONE UN'ORA DI TEMPO: GLI STRUMENTI DI SUPPORTO AMMESSI SONO UNICAMENTE PENNA E CALCOLATRICE. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO A PARTIRE DALL'ANALISI RAGIONATA DELLE RISPOSTE ALLA PROVA SCRITTA.
Testi
ANCARANI, F., & MUSILE TANZI, P. (2012). IL MARKETING PER LE BANCHE E LE ASSICURAZIONI. COMPETENZE SPECIFICHE E PRATICHE DI SUCCESSO. MILANO: EGEA. IN ALTERNATIVA: ALTRI TESTI PREVIA VERIFICA DEL DOCENTE. IN INGLESE: ENNEW, C., WAITE, N., & WAITE, R. (2017). FINANCIAL SERVICES MARKETING: AN INTERNATIONAL GUIDE TO PRINCIPLES AND PRACTICE. LONDRA: ROUTLEDGE.
Altre Informazioni
NESSUNA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]