Economia Aziendale | LABORATORIO DI TECNICA BANCARIA E ASSICURATIVA
Economia Aziendale LABORATORIO DI TECNICA BANCARIA E ASSICURATIVA
cod. 0212100027
LABORATORIO DI TECNICA BANCARIA E ASSICURATIVA
0212100027 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA AZIENDALE | |
2019/2020 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/11 | 5 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE RELATIVE A OPERAZIONI FINANZIARIE, BANCARIE E ASSICURATIVE E A TECNICHE DI RELAZIONE CON LA CLIENTELA . IN PARTICOLARE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE LE LOGICHE E LE TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL MERITO DI CREDITO ESAMINANDO GLI STRUMENTI DI ANALISI DI CUI LE BANCHE SI AVVALGONO. LO STUDENTE ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE PRINCIPALI FORME DI COPERTURA ASSICURATIVA SARÀ IN GRADO DI ABBINARE TALI PRODOTTI ALLE VALUTAZIONE DI MERITO DI CUI SOPRA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI VALUTARE E SCEGLIERE PRODOTTI E SERVIZI AL FINE DI PROPORRE SOLUZIONI FINANZIARIE APPROPRIATE AL PROFILO DI RISCHIO DELLA CLIENTELA. ATTRAVERSO L'ANALISI DI CASI CONCRETI LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI INDIVIDUARE E MISURARE LE ESIGENZE FINANZIARIE DELLA CLIENTELA. |
Prerequisiti | |
---|---|
AI FINI DI UNA MIGLIORE COMPRENSIONE DEI CONTENUTI DEL CORSO, RISULTA UTILE AVER ACQUISITO CONOSCENZE DI ECONOMIA AZIENDALE E DI RAGIONERIA. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO HA LA DURATA DI 30 (5 CFU) ED È ESSENZIALMENTE STRUTTURATO CON LEZIONI FRONTALI, DURANTE LE QUALI, PERÒ, SARANNO ANCHE AFFRONTATI CASI PRATICI E VERRÀ ANALIZZATA SPECIFICA DOCUMENTAZIONE BANCARIA. I CONTENUTI SONO: - LA DOMANDA DI SERVIZI FINANZIARI DELLE IMPRESE, LA SEGMENTAZIONE DELLE RELAZIONI DI MERCATO -IL RISCHIO DI CREDITO E LA SUA VALUTAZIONE, GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE DEL CREDITO ALLE IMPRESE E ALLE PERSONE FISICHE - CICLO DI PRODUZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE COPERTURE ASSICURATIVE E PREVIDENZIALI |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA DI 30 ORE COMPLESSIVE (5 CFU) DURANTE LE QUALI VERRANNO CONDOTTI SPECIFICI APPROFONDIMENTI TRAMITE ESERCITAZIONI E ANALISI DI CASI ATTRAVERSO DISCUSSIONI IN AULA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO È CERTIFICATO CON IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON UNA VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA È STRUTTURATA CON DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA E/O DOMANDE A RISPOSTA APERTA. IL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA È NECESSARIO PER IL SOSTENIMENTO DELLA PROVA ORALE. LA PROVA ORALE VERTE SU CONTENUTI PIÙ APPROFONDITI E SPECIALISTICI, FINALIZZATI A VALUTARE IL LIVELLO DI PADRONANZA DELLA DISCIPLINA. TALE LIVELLO VIENE ESPRESSO SULLA BASE DELLA SCALA DI VOTI DA 18/30 (CONOSCENZA LIMITATA DELL’ARGOMENTO) AL 30/30 LODE (IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI). LA DURATA DELLE PROVE VIENE RESA NOTA IN AULA AL LORO INIZIO, COSÌ COME IL CALENDARIO PER IL SOSTENIMENTO DELLA PROVA ORALE. IL VOTO FINALE IN TRENTESIMI SCATURISCE DALLA MEDIA TRA IL RISULTATO DELLA PROVA SCRITTA E QUELLA ORALE. |
Testi | |
---|---|
DISPENSE A CURA DEL DOCENTE |
Altre Informazioni | |
---|---|
ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE BANCARIA E ASSICURATIVA TRATTA DA SITI ISTITUZIONALI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]