LABORATORIO DI DIRITTO DEI CONTRATTI D'IMPRESA

Economia Aziendale LABORATORIO DI DIRITTO DEI CONTRATTI D'IMPRESA

0212100030
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA AZIENDALE
2022/2023

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
530LEZIONE
AppelloData
LABORATORIO DI DIRITTO DEI CONTRATTI D'I06/06/2023 - 09:30
LABORATORIO DI DIRITTO DEI CONTRATTI D'I04/07/2023 - 09:30
LABORATORIO DI DIRITTO DEI CONTRATTI D'I05/09/2023 - 09:30
Obiettivi
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
L’INSEGNAMENTO HA L'OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA CONOSCENZA DELLE TEORIE, DEL METODO E DEL LINGUAGGIO QUANTITATIVO DELL'ECONOMIA AZIENDALE. SONO ANALIZZATE LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI AZIENDE E LE PRINCIPALI OPERAZIONI AZIENDALI, LE DINAMICHE ECONOMICHE,FINANZIARIE E STRATEGICHE, I PROCESSI E LE COMBINAZIONI PRODUTTIVE DELLE PRINCIPALI CLASSI DI AZIENDE PER VALUTARNE LE CONDIZIONI DI ECONOMICITÀ, EFFICIENZA ED EFFICACIA. LO STUDENTE VIENE INTRODOTTO ALLA REDAZIONE DI PROSPETTI SINTETICI IDONEI A RAPPRESENTARE LA COMPOSIZIONE DEL CAPITALE E DEL BILANCIO, COME PURE ALL’INDIVIDUAZIONE DELL’AUTOFINANZIAMENTO MONETARIO E NON MONETARIO.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI VALUTARE LE CONDIZIONI DI ECONOMICITÀ FORMULANDO VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA RISPETTO ALLE COMBINAZIONI ATTUABILI NEI PROCESSI PRODUTTIVI. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ILLUSTRARE LE PRINCIPALI OPERAZIONI AZIENDALI NONCHÉ LE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO ECONOMICO, PATRIMONIALE-FINANZIARIO E MONETARIO NELLE DIVERSE TIPOLOGIE AZIENDALI.
Prerequisiti
DIRITTO PRIVATO (OBBLIGATORIA);
DIRITTO COMMERCIALE (CONSIGLIATA).
Contenuti
LA CATEGORIA DEI CONTRATTI DI IMPRESA E IL TERZO CONTRATTO (1H); VENDITA E PERMUTA (2H); SOMMINISTRAZIONE E DISTRIBUZIONE (2H); I CONTRATTI DI INTERMEDIAZIONE NELLA COLLOCAZIONE NEL MERCATO DEI BENI E DEI SERVIZI (2H); I CONTRATTI PER L’UTILIZZAZIONE DEI BENI (2H); CONTRATTI PER L’ESECUZIONE DI OPERE E SERVIZI (2H); APPALTO E ALTRI CONTRATTI (2H); ESECUZIONE IN OUTSOURCING DI OPERE E SERVIZI (2H); I CONTRATTI DELLA PUBBLICITÀ (2H); I CONTRATTI DELL’INFORMATICA (1H); I CONTRATTI DI CREDITO (2H); I CONTRATTI DI FINANZIAMENTO (2H); I CONTRATTI DI BANCA DI BORSA E DI INVESTIMENTO (2H); CONTRATTI DI GARANZIA PERSONALE (2H); NUOVE GARANZIE PATRIMONIALI (2H); IL CONTRATTO E L’IMPRESA DI ASSICURAZIONE (2H).
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, ESERCITAZIONI, DISCUSSIONI IN AULA, PROBLEM SOLVING INDIVIDUALI.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME DI VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME PREVEDE UNA PROVA INTERCORSO, NON OBBLIGATORIA, SU ARGOMENTI INDICATI DAL DOCENTE, TRATTATI NELLA PRIMA PARTE DEL CORSO, E UNA PROVA ORALE. LA PROVA INTERCORSO CONSISTERA' IN UN TEST SCRITTO CONTENENTE 5 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA E 1 DOMANDA A RISPOSTA APERTA (GLI ARGOMENTI DELLA PROVA INTERCORSO SARANNO SELEZIONATI TRA I SEGUENTI: CATEGORIA DEI CONTRATTI DI IMPRESA E TERZO CONTRATTO; VENDITA E PERMUTA; SOMMINISTRAZIONE E DISTRIBUZIONE; CONTRATTI DI INTERMEDIAZIONE NELLA COLLOCAZIONE NEL MERCATO DI BENI E SERVIZI; CONTRATTI PER L'UTILIZZAZIONE DEI BENI; CONTRATTI PER L'ESECUZIONE DI OPERE E SERVIZI; APPALTO E ALTRI CONTRATTI; ESECUZIONE IN OUTSOURCING DI OPERE E SERVIZI). LA PROVA INTERCORSO SI SVOLGERA' ALL'INCIRCA A META' DEL CORSO CON UNA DURATA DI 40 MINUTI. LA PROVA ORALE SI SVOLGERA' NELLE DATE PREVISTE DAL CALENDARIO DEGLI APPELLI. AI FINI DELLA VALUTAZIONE, IN SEDE DI PROVA INTRERCORSO, SARA' ATTRIBUITO UN PUNTEGGIO DI 3 PER OGNI RISPOSTA CORRETTA E DI 0 PUNTI PER OGNI RISPOSTA ERRATA O NON INDICATA ALLE DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA E UN PUNTEGGIO DA 0 A 15 PER LA RISPOSTA DATA ALLA DOMANDA A RISPOSTA APERTA, PER UN TOTALE DI 30 PUNTI. IN CASO DI MANCATO SOSTENIMENTO DELLA PROVA INTERCORSO O DI RISULTATO INSUFFICIENTE, LA PROVA ORALE AVRÀ AD OGGETTO L’INTERO PROGRAMMA DEL CORSO. IN CASO DI SUPERAMENTO DELLA PROVA INTERCORSO, LA PROVA ORALE AVRA' AD OGGETTO GLI ARGOMENTI RESIDUALI RISPETTO A QUELLI OGGETTO DELLA PROVA INTERCORSO (CONTRATTI DELLA PUBBLICITA'; CONTRATTI DELL'INFORMATICA; CONTRATTI DI CREDITO E FINANZIAMENTO; CONTRATTI DI BANCA, BORSA E DI INVESTIMENTO; CONTRATTI DI GARANZIA PERSONALE; NUOVE GARANZIE PATRIMONIALI; CONTRATTO E IMPRESA DI ASSICURAZIONE). IN SEDE DI ESAME ORALE L’ESPOSIZIONE DELLO STUDENTE SARÀ VALUTATA CON UN PUNTEGGIO TOTALE DI 30 PUNTI, SECONDO LA SEGUENTE SCALA DI VALORI: GRAVEMENTE INSUFFICIENTE; INSUFFICIENTE; SUFFICIENTE; DISCRETO; BUONO. LA PROVA INTERCORSO E LA PROVA ORALE HANNO L’OBIETTIVO DI VALUTARE IL LIVELLO DI COMPRENSIONE E DI CONOSCENZA RAGGIUNTO DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI INDICATI NEL PROGRAMMA, LA PADRONANZA DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI APPLICARE LA CONOSCENZA PER RISOLVERE PROBLEMI TEORICI E PRATICI. LA VALUTAZIONE FINALE RISULTERÀ DAL VALORE MEDIO DELLE VALUTAZIONI DELLA PROVA INTERCORSO E DELLA PROVA ORALE, SALVO CHE LO STUDENTE NON INTENDA AVVALERSI DEL RISULTATO DELLA PROVA INTERCORSO. IN QUESTO CASO, L’ESAME ORALE VERTERÀ SU TUTTO IL PROGRAMMA, COMPRESI GLI ARGOMENTI PREVISTI PER LA PROVA INTERCORSO. LA PROVA S’INTENDE SUPERATA CON IL VOTO MINIMO DI 18/30.
Testi
S. MONTICELLI G.PORCELLI, I CONTRATTI DI IMPRESA, GIAPPICHELLI, TORINO, 2021
Altre Informazioni
TESTI NORMATIVI, PROVVEDIMENTI DI MAGGIOR INTERESSE E SENTENZE RECENTI SONO PUBBLICATI SUL SITO WEB DEL DOCENTE.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-06-01]