Consulenza e Management Aziendale | ECONOMIA E POLITICHE PER L'IMPRESA
Consulenza e Management Aziendale ECONOMIA E POLITICHE PER L'IMPRESA
cod. 0222100006
ECONOMIA E POLITICHE PER L'IMPRESA
0222100006 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2011 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/01 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI PER UNA CONOSCENZA CRITICA DELLA REALTÀ DELL’IMPRESA E DELLE POLITICHE PER L’IMPRESA ALLA LUCE DELLA TEORIA ECONOMICA (MICROECONOMIA ED ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE). |
Prerequisiti | |
---|---|
MICROECONOMIA, MATEMATICA PER L’ECONOMIA |
Contenuti | |
---|---|
REVISIONE DEI CONCETTI BASE DI MICROECONOMIA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA “RATIO” DELL’INTERVENTO PUBBLICO (BENESSERE SOCIALE, FALLIMENTI DEL MERCATO) APPROFONDIMENTO DELLA TEORIA “NEOCLASSICA” DELL’IMPRESA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE A: CONCORRENZA MONOPOLISTICA, OLIGOPOLIO, DIFFERENZIAZIONE DEL PRODOTTO, PUBBLICITÀ. SGUARDO SULLE TEORIE “ALTERNATIVE” DELL’IMPRESA (TEORIE MANAGERIALI, TEORIA DELL’IMPRESA COOPERATIVA). ELEMENTI DI ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE (COMPARAZIONE TRA VISIONE NEOCLASSICA ED EVOLUTIVA; VISIONE EVOLUTIVA DELL’IMPRESA INNOVATIVA E DEI “PATTERN” INNOVATIVI; DIFFUSIONE E GEOGRAFIA DELLE INNOVAZIONI; RATIO, MODALITÀ E VALUTAZIONE DELL’INTERVENTO PUBBLICO PER STIMOLARE L’INNOVAZIONE). ANALISI DELLA REALTÀ INNOVATIVA ITALIANA, ALLA LUCE ANCHE DI STUDI EMPIRICI RECENTI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, STUDIO E/O DISCUSSIONI DI CASI, ESERCITAZIONI, DISCUSSIONI IN AULA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME SCRITTO E ORALE |
Testi | |
---|---|
LUIS CABRAL: ECONOMIA INDUSTRIALE, CAROCCI FRANCO MALERBA: ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE, CAROCCI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]