Consulenza e Management Aziendale | MARKETING DEI SERVIZI E DELLA DISTRIBUZIONE
Consulenza e Management Aziendale MARKETING DEI SERVIZI E DELLA DISTRIBUZIONE
cod. 0222100022
MARKETING DEI SERVIZI E DELLA DISTRIBUZIONE
0222100022 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2011 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE OBIETTIVO FONDAMENTALE DEL CORSO È L’ACQUISIZIONE DI UNA CAPACITÀ DI LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE ESIGENZE EMERGENTI NEL SETTORE DEI SERVIZI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE IL PERCORSO FORMATIVO SI PROPONE DI FAR ACQUISIRE CAPACITÀ DI UTILIZZO DI METODOLOGIE (MODELLI, TECNICHE E STRUMENTI) DI MARKETING PER SUPPORTARE LA GESTIONE DELLE RELAZIONI INTERNE ED ESTERNE ALL’ORGANIZZAZIONE, CON RIFERIMENTO TANTO ALLE AZIENDE DI SERVIZI E DI DISTRIBUZIONE COMMERCIALE, MA ANCHE A QUALSIASI ORGANIZZAZIONE CHE SIA ORIENTATA ALLA CO-CREAZIONE DI VALORE SECONDO UNA LOGICA DI SERVIZIO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO I DISCENTI SARANNO IN GRADO DI ACQUISIRE E SVILUPPARE CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA PER FORMULARE GIUDIZI O RIFLESSIONI IN MODO AUTONOMO SULLA VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE STRATEGICHE DI MARKETING DELLE IMPRESE DI SERVIZI E DELLE IMPRESE COMMERCIALI ATTRAVERSO L’USO DI LOGICHE E TECNICHE FORMALI. ABILITÀ COMUNICATIVE IL CORSO INTENDE MIGLIORARE LE ABILITÀ DI ASCOLTO PER L’ANALISI E L’INTERPRETAZIONE DELLE PROBLEMATICHE DI MARKETING EMERGENTI NEL CONTESTO OPERATIVO DELL’IMPRESA, SVILUPPANDO ADEGUATE CAPACITÀ RELAZIONALI SIA IN AMBITO INTRA-SISTEMICO (COLLABORAZIONE E TEAM WORK) SIA IN AMBITO INTER-SISTEMICO (RELAZIONE CON I SOVRA-SISTEMI RILEVANTI), IN UNA VISIONE UNITARIA DELLA GESTIONE D’IMPRESA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO I DISCENTI SVILUPPERANNO CAPACITÀ DI INTERPRETAZIONE E RAPPRESENTAZIONE TEORICA DELLE DINAMICHE EVOLUTIVE DI CONTESTO CARATTERIZZANTI I SETTORI DEI SERVIZI E DELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE E QUALSIASI ORGANIZZAZIONE SERVICE-ORIENTED, RAFFORZANDO LE CAPACITÀ DI SVILUPPO DELLA PROPRIA DOTAZIONE DI VARIETÀ. |
Prerequisiti | |
---|---|
-- |
Contenuti | |
---|---|
IL CONTESTO DECISIONALE DI MARKETING DELL’IMPRESA DI SERVIZI. DECISIONI E MODELLI TIPICI DEL MARKETING DEI SERVIZI. QUALITÀ DEI SERVIZI, SODDISFAZIONE DEI CLIENTI E REDDITIVITÀ AZIENDALE. LA SERVICE-DOMINANT LOGIC TRA CONTINUITÀ E NUOVE PROSPETTIVE. IL CONTRIBUTO DEGLI STUDI SUL CONSUMO ESPERIENZIALE ALLA SERVICE DOMINANT LOGIC. DECISION MAKING E PROBLEM SOLVING NEL MARKETING DELLA DISTRIBUZIONE. IL RETAIL MARKETING. LE SCELTE STRATEGICHE DI RETAIL MARKETING. STORE DESIGN E SERVICESCAPE. STORE RELATIONSHIP MANAGEMENT. IL RETAIL MARKETING MIX. LA SERVICE-LOGIC NEL RETAILING. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, TESTIMONIANZE, GRUPPI DI STUDIO O DI LAVORO, STUDIO E/O DISCUSSIONI DI CASI, ESERCITAZIONI, DISCUSSIONI IN AULA, VISITE AZIENDALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROJECT WORK INDIVIDUALI O DI GRUPPO. PROVA ORALE. |
Testi | |
---|---|
1.CARÙ A., CONSUMO E MARKETING DEI SERVIZI. L’EVOLUZIONE VERSO ESPERIENZE E SOLUZIONI, EGEA, MILANO, 2007. 2.CASTALDO S., MAURI C. (A CURA DI), STORE MANAGEMENT. IL PUNTO VENDITA COME PIATTAFORMA RELAZIONALE, III EDIZIONE, FRANCO ANGELI, MILANO, 2010 (ESCLUSI I CAPP. 8, 9, 11, 12 E 13). IN ALTERNATINA: 1. ZEITHAML V.A. BITNER M.J., SERVICES MARKETING: INTEGRATION CUSTOMER, 4TH EDITION, MC GRAW HILL COMPANIES, 2006. 2. KANDAMPULLY J., SERVICE MANAGEMENT: THE NEW PARADIGM IN RETAILING, SPRINGER,2011. LETTURE DI APPROFONDIMENTO: -BARILE S., SAVIANO M., “OLTRE LA PARTNERSHIP: UN CAMBIAMENTO DI PROSPETTIVA”, IN ESPOSITO DE FALCO S., GATTI C. (A CURA DI), LA CONSONANZA NEL GOVERNO D’IMPRESA. PROFILI TEORICI E APPLICAZIONI, FRANCO ANGELI, MILANO, PP. 56-78, 2012. -GOLINELLI, G.M., BARILE, S., SAVIANO, M., POLESE, F., “PERSPECTIVE SHIFTS IN MARKETING: TOWARD A PARADIGM CHANGE?”, IN SERVICE SCIENCE, INFORMS VOL.4, NO.2, PP. 121-134, 2012. -VARGO S.L., AKAKA A. “SERVICE-DOMINANT LOGIC AS A FOUNDATION FOR SERVICE SCIENCE: CLARIFICATIONS”, IN SERVICE SCIENCE, VOL. 1, NO. 1, PP. 32-41, 2009. -BARILE, S., SAVIANO, M., POLESE, F., DI NAUTA, P., “REFLECTIONS ON SERVICE SYSTEMS BOUNDARIES: A VIABLE SYSTEMS PERSPECTIVE. THE CASE OF THE LONDON BOROUGH OF SUTTON”, IN EUROPEAN MANAGEMENT JOURNAL, VOL. 30, ISSUE 5, OCTOBER 2012, PP. 451-465, 2012. -LUSCH R.F., VARGO S.L., O’BRIEN M., “COMPETING THROUGH SERVICE: INSIGHTS FROM SERVICE-DOMINANT LOGIC”, IN JOURNAL OF RETAILING, VOL. 83, NO. 1, PP. 2-18, 2007. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]