Consulenza e Management Aziendale | PIANI E PROCESSI STRATEGICI D'IMPRESA
Consulenza e Management Aziendale PIANI E PROCESSI STRATEGICI D'IMPRESA
cod. 0222100038
PIANI E PROCESSI STRATEGICI D'IMPRESA
0222100038 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 12 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING) LO STUDENTE, AL TERMINE DEL PERCORSO FORMATIVO DOVRÀ POSSEDERE CONOSCENZE APPROFONDITE DEI PRINCIPALI PROCESSI D’IMPRESA, NONCHÉ DEGLI APPROCCI TEORICI ALLA PIANIFICAZIONE E AL CONTROLLO STRATEGICO UNITAMENTE A CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE CONDIZIONI DI EFFICACIA ED EFFICIENZA GESTIONALE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING) IL PERCORSO FORMATIVO SI PROPONE DI FAR ACQUISIRE CAPACITÀ DI UTILIZZARE ADEGUATAMENTE UNA SERIE DI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE NONCHÉ DI IMPIEGARE LE CONOSCENZE E LE COMPETENZE ACQUISITE PER COMPRENDERE E AFFRONTARE PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE NELLA GESTIONE AZIENDALE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS) ACQUISIRE E SVILUPPARE CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA PER FORMULARE GIUDIZI O RIFLESSIONI IN MODO AUTONOMO SULL’IMPLEMENTAZIONE DI PIANI E PROGRAMMI AZIENDALI ALL’INTERNO DEI PROCESSI DI GOVERNO, ORIENTANDOSI ALL’USO DI LOGICHE E TECNICHE FORMALI. ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS) SVILUPPARE CAPACITÀ DI ASCOLTO, DI ANALISI E D INTERPRETAZIONE DELLE SITUAZIONI DI COMPLESSITÀ STRATEGICA ED OPERATIVA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS) SVILUPPARE LE CAPACITÀ INNOVATIVE DELLO STUDENTE PER FRONTEGGIARE SITUAZIONI GESTIONALI COMPLESSE ED IN EVOLUZIONE. PER ORGANIZZARE ED OTTIMIZZARE LA GESTIONE DI RISORSE SCARSE OCCORRERÀ MIGLIORARE LE CAPACITÀ DI APPRENDIEMNTO E SOPRATTUTTO DI ELABORAZIONE E RIELABORAZIONE DELLE CONOSCENZE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNA PROPEDEUTICITÀ |
Contenuti | |
---|---|
CONCETTO DI SETTORE: DAL SETTORE, ALLA FILIERA, ALLA RETE. LE RETI COGNITIVE. STRUTTURA - CONDOTTA - PERFORMANCE.ANALISI DELLA CONCORRENZA E POSIZIONAMENTO STRATEGICO DEL BUSINESS. IL POTERE DI MERCATO. I PROCESSI DI GESTIONE E GOVERNO DEL BUSINESS. PROCESSI DIREZIONALI, GESTIONALI ED OPERATIVI. METODOLOGIE DI MISURAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI PROCESSI AZIENDALI. CENNI SUL BPR. ANALISI E PREVISIONE DELLA DOMANDA. IL PIANO DELLE VENDITE. DIMENSIONAMENTO PRODUTTIVO ED ANALISI DEL FABBISOGNO DI RISORSE. LA FUNZIONE DI COSTO: COSTO FISSO, VARIABILE, TOTALE, MEDIO, MARGINALE. LE DECISIONI SUL COSTO ECONOMICO SOSTENIBILE. ECONOMIE DI SCALA, DI SCOPO E DI APPRENDIMENTO. IL PIANO INDUSTRIALE. PIANO DEGLI INVESTIMENTI. FABBISOGNO FINANZIARIO E VIE DI COPERTURA. ANALISI DELLE PERFORMANCE E CONTROLLO. SOSTENIBILITÀ DEL PIANO. IL VALORE CREATO/DISTRUTTO DAL PIANO. VALUTAZIONE TECNICA DELL’INIZIATIVA ECONOMICA E ASSEVERAZIONE DEL BUSINESS PLAN. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI INDIVIDUALI E DI GRUPPO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA ORALE |
Testi | |
---|---|
1. BARBARITO L., L’ANALISI DI SETTORE. METODOLOGIA E APPLICAZIONI, F. ANGELI, 2010 2. FACCIPIERI S., INTRODUZIONE ALL’ANALISI DEI PROCESSI, GIAPPICHELLI, 2007 O IN ALTERNATIVA: CALABRESE G., INNOVAZIONE DEI PROCESSI D’IMPRESA, ESI, 2008 3. BORELLO A., IL BUSINESS PLAN, MC GRAW HILL, 2009 |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO DISTRIBUITO DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO CASI ED ESERCITAZIONI PRATICHE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]