Consulenza e Management Aziendale | RAGIONERIA PROFESSIONALE
Consulenza e Management Aziendale RAGIONERIA PROFESSIONALE
cod. 0222100049
RAGIONERIA PROFESSIONALE
0222100049 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/07 | 12 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE GLI STUDENTI DISPORRANNO DI CONOSCENZE TEORICHE E PRATICHE UTILI PER INTERPRETARE I PROFILI ECONOMICI E CONTABILI DI DIVERSE OPERAZIONI STRAORDINARIE (FUSIONI, SCISSIONI, ECC.). CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE GLI STUDENTI POTRANNO APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALLE AZIENDE DEI PRINCIPALI SETTORI INDUSTRIALI, COMMERCIALI E DI SERVIZI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO GLI STUDENTI DOVRANNO ACQUISIRE UNA PIENA CAPACITÀ CRITICA IN MERITO ALLA SCELTA DEI METODI DI VALUTAZIONE DELLE IMPRESE IMPEGNATE IN OPERAZIONI STRAORDINARIE. ABILITÀ COMUNICATIVE GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI PRESENTARE E COMUNICARE SIA ALL'INTERNO SIA ALL'ESTERNO DELL'AZIENDA CON I DIVERSI INTERLOCUTORI (AMMINISTRATORI, REVISORI, ECC.) CHE INTERVENGONO A VARIO TITOLO NEL DIVERSE FASI PROCEDURALI PREVISTE PER LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO GLI STUDENTI AVRANNO LA CAPACITÀ DI APPROFONDIRE LE PROPRIE CONOSCENZE CONSULTANDO PUBBLICAZIONI SUGLI ARGOMENTI INSERITI NEL PROGRAMMA, NONCHÈ BANCHE DATI E ALTRE INFORMAZIONI IN RETE. |
Prerequisiti | |
---|---|
BILANCI D'IMPRESA (CORSO AVANZATO) |
Contenuti | |
---|---|
IL PROGRAMMA HA PER OGGETTO PRINCIPALE LE OPERAZIONI STRAORDINARIE, INQUADRATE NEI LORO PROFILI ECONOMICO-AZIENDALI, VALUTATIVI E CONTABILI IN SENSO STRETTO. CON NECESSARI RIFERIMENTI, ANCHE AGLI ASPETTI GIURIDICI SIA CIVILISTICI, SIA FISCALI. SI TRATTA DI OPERAZIONI CHE RIDISEGNANO I CONFINI DELL'IMPRESA E NE RIDEFINISCONO LE LINEE STRATEGICHE, I PROCESSI, LE LOGICHE COMPETITIVE ED ORGANIZZATIVE, MODIFICANDO ANCHE IL SISTEMA DEI RISCHI. LE PRINCIPALI OPERAZIONI TRATTATE SARANNO: LE ACQUISIZIONI DI AZIENDE E I METODI PER LA STIMA DEL LORO VALORE, LE FUSIONI, I CONFERIMENTI, LE SCISSIONI, LE TRASFORMAZIONI, LE LIQUIDAZIONI E IL PROJECT FINANCING. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, DISCUSSIONE IN AULA ED EVENTUALI TESTIMONIANZE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA SCRITTA E PROVA ORALE |
Testi | |
---|---|
POTITO L., LE OPERAZIONI STRAORDINARIE NELL'ECONOMIA DELLE IMPRESE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE. ULTERIORI LETTURE SARANNO CONSIGLIATE DAL DOCENTE ALL'INIZIO DEL CORSO. LUCIDI IN POWER POINT A CURA DEL DOCENTE. |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER ULTERIORI INFORMAZIONI SI PREGA DI INVIARE UNA EMAIL AL PROF FORTE O VISITARE LA SUA PAGINA WEB. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]