Consulenza e Management Aziendale | MANAGEMENT E SVILUPPO DELLE IMPRESE
Consulenza e Management Aziendale MANAGEMENT E SVILUPPO DELLE IMPRESE
cod. 0222100054
MANAGEMENT E SVILUPPO DELLE IMPRESE
0222100054 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE | |
2014/2015 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 12 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: LO STUDENTE, AL TERMINE DEL PERCORSO FORMATIVO DOVRÀ POSSEDERE CONOSCENZE APPROFONDITE DEI PRINCIPALI APPROCCI TEORICI ALLE DECISIONI STRATEGICHE PER LO SVILUPPO DELL'IMPRESA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE CONDIZIONI DI CONTESTO AMBIENTALE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: IL PERCORSO FORMATIVO SI PROPONE DI FAR ACQUISIRE CAPACITÀ DI UTILIZZARE ADEGUATAMENTE UNA SERIE DI STRUMENTI DI DIAGNOSI E GESTIONE DELLE IMPRESE NONCHÉ DI IMPIEGARE LE CONOSCENZE E LE COMPETENZE ACQUISITE PER COMPRENDERE E AFFRONTARE PROBLEMI COMPLESSI E RISOLVERE PROBLEMI DI GESTIONE DELLE RISORSE AZIENDALI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: ACQUISIRE E SVILUPPARE CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA PER FORMULARE GIUDIZI O RIFLESSIONI IN MODO AUTONOMO SULLA VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE STRATEGICHE ORIENTANDOSI ALL'USO DI LOGICHE E TECNICHE FORMALI. ABILITÀ COMUNICATIVE: SVILUPPARE CAPACITÀ DI ASCOLTO, DI ANALISI ED INTERPRETAZIONE DELLE SITUAZIONI DI COMPLESSITÀ STRATEGICA NONCHÉ CAPACITÀ RELAZIONALI PER LE DECISIONI DI GRUPPO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: SVILUPPARE LE CAPACITÀ INNOVATIVE DELLO STUDENTE PER FRONTEGGIARE SITUAZIONI GESTIONALI COMPLESSE ED IN EVOLUZIONE. PER ORGANIZZARE ED OTTIMIZZARE LA GESTIONE DI RISORSE SCARSE OCCORRERÀ MIGLIORARE LE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO E SOPRATTUTTO DI ELABORAZIONE E RIELABORAZIONE DELLE CONOSCENZE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNA PROPEDEUTICITÀ |
Contenuti | |
---|---|
LE STRATEGIE DI SVILUPPO: LE IDEE-GUIDA DEL PENSIERO MANAGERIALE MODERNO.L'INTUIZIONE E LA SERENDIPITY DEL PENSIERO MANAGERIALE. I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO PER LO SVILUPPO.LA R.B.V. NELLO SVILUPPO D'IMPRESA: LA CREAZIONE, LO SVILUPPO E LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA E DEL CAPITALE INTELLETTUALE. LEADERSHIP E SVILUPPO D'IMPRESA. RUOLO DELLA FOLLIA NEI PROCESSI DECISIONALI DEL LEADER MODELLI DI GOVERNANCE. ETICA D'IMPRESA E GOVERNANCE: LA COERENZA TRA STRATEGIA CONTESTO E OBIETTIVI, LA RICERCA DELLA LEGITTIMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE. ELEMENTI INTRODUTTIVI ALLA TEORIA DEL VALORE. LA MISURAZIONE DEL VALORE: MODELLI A CONFRONTO. RISCHIO E INCERTEZZA NELLA VALUTAZIONE DELLE DECISIONI STRATEGICHE. MODELLI DECISIONALI, LE METODOLOGIE A SUPPORTO DELLE DECISIONI D'IMPRESA, ELEMENTI DI PROBLEM SOLVING E DECISION MAKING. IL PIANO INDUSTRIALE PER LO SVILUPPO AZIENDALE: VERIFICA DI FATTIBILITÀ. ANALISI E GESTIONE DELLE CRISI AZIENDALI. PROBLEMATICHE DI FAMILY BUSINESS. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, TESTIMONIANZE, ESERCITAZIONI, CASI AZIENDALI CON PRESENTAZIONE E DISCUSSIONI IN AULA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA SCRITTA DI AMMISSIONE E PROVA ORALE. DURANTE IL CORSO SARANNO EFFETTUATE ALCUNE PROVE SCRITTE INDIVIDUALI DI APPRENDIMENTO. PROVE CHE, LADDOVE NON SOSTENUTE E/O NON SUPERATE, SARANNO OGGETTO DELLA PROVA SCRITTA DI AMMISSIONE ALLA PROVA ORALE. LA VALUTAZIONE E' ESPRESSA IN TRENTESIMI |
Testi | |
---|---|
CUOMO M.T - METALLO G., SVILUPPO MANAGERIALE PER LE IMPRESE, GIAPPICHELLI, 2013. PARTE MONOGRAFICA INTEGRATIVA: CUOMO M.T., METALLO G., TORTORA D., CORPORATE REPUTATION MANAGEMENT. ANALISI E MODELLI DI MISURAZIONE, II EDIZIONE, GIAPPICHELLI, 2014. |
Altre Informazioni | |
---|---|
FOTOCOPIE DI CASI AZIENDALI E TRACCE PER LO SVOLGIMENTO DI ESERCITAZIONI E TEMATICHE APPLICATIVE (PER I CORSI DUPLICATI DEVONO ESSERE SOSTANZIALMENTE GLI STESSI E CONCORDATI TRA I DOCENTI INTERESSATI). |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]