Consulenza e Management Aziendale | MARKETING DEI SERVIZI
Consulenza e Management Aziendale MARKETING DEI SERVIZI
cod. 0222100044
MARKETING DEI SERVIZI
0222100044 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE GLI STUDENTI ACQUISIRANNO UNA CAPACITÀ DI LETTURA E DI INTERPRETAZIONE DEI FENOMENI IMPRENDITORIALI E DI MARKETING CHE SUPERA LA TRADIZIONALE DISTINZIONE TRA BENI E SERVIZI A FAVORE DI UNA NUOVA LOGICA INCENTRATA SULLE RISORSE INTANGIBILI, SULLE RELAZIONI E SUI FENOMENI DI CO-CREAZIONE DEL VALORE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI INDIVIDUARE E UTILIZZARE METODOLOGIE (MODELLI, TECNICHE E STRUMENTI) DI MARKETING EVOLUTE PER LO SVILUPPO DI SOLIDE RELAZIONI DI MERCATO, CON RIFERIMENTO NON SOLO ALLE IMPRESE DI SERVIZI, MA ANCHE A QUALSIASI ORGANIZZAZIONE CHE SIA ORIENTATA ALLA CO-CREAZIONE DI VALORE SECONDO IL PARADIGMA DELLA SERVICE-DOMINANT LOGIC. AUTONOMIA DI GIUDIZIO ALLA FINE DEL CORSO GLI STUDENTI DOVREBBERO ESSERE IN GRADO DI: • CAPIRE LE STRATEGIE DI MARKETING DELLE IMPRESE; • COMPRENDERE LE STRATEGIE DI MARKETING NELL'AMBITO DEL NUOVO PARADIGMA DEL SERVIZIO; • GESTIRE LE STRATEGIE DI MARKETING DAL PUNTO DI VISTA DEL PROJECT MANAGEMENT. ABILITÀ COMUNICATIVE GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI PRESENTARE E COMUNICARE EFFICACEMENTE ALL’INTERNO E ALL’ESTERNO DELL’IMPRESA GLI OBIETTIVI E I RISULTATI DEL LORO LAVORO; ARGOMENTARE LE LORO POSIZIONI E COMUNICARE, IN MODO, CHIARO ED EFFICACE, CON I PRINCIPALI STAKEHOLDERS, PRIMO FRA TUTTI IL CLIENTE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CAPACITÀ DI APPLICARE I MODELLI E GLI STRUMENTI DEL MARKETING DEI SERVIZI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUN PREREQUISITO |
Contenuti | |
---|---|
IL NUOVO PARADIGMA ORIENTATO AL SERVIZIO L’IMPRESA SERVICE-ORIENTED. LA SERVICE-DOMINANT LOGIC E LA SERVICE SCIENCE LA SERVICE SCIENCE I SISTEMI DI SERVIZIO PROPOSIZIONE E CO-CREAZIONE DI VALORE |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, ROLE PLAYING, PROBLEM SOLVING LEARNING. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LE PROVE DI ESAME SI SVOLGERANNO CON UN COLLOQUIO ORALE FOCALIZZATO ALL'APPROFONDIMENTO DEGLI ARGOMENTI DEL CORSO ED ALLA LORO COMPRENSIONE DA PARTE DELLO STUDENTE. |
Testi | |
---|---|
DURANTE IL CORSO VERRÀ DISTRIBUITO VARIO MATERIALE DIDATTICO COME DISPENSE E SLIDES E INDICATO UN TESTO DI RIFERIMENTO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]