Consulenza e Management Aziendale | PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE
Consulenza e Management Aziendale PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE
cod. 0222100056
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE
0222100056 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/07 | 12 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE CONOSCENZA DEI PRINCIPI E DEGLI STRUMENTI UTILI AL MONITORAGGIO E AL GOVERNO DELLE PERFORMANCE DELLE IMPRESE, DECLINATE NELLE FONDAMENTALI DIMENSIONI STRATEGICA ED OPERATIVA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE CAPACITÀ DI PROGETTARE IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE, AL FINE DI ORIENTARE VERSO LA CREAZIONE DI VALORE I DIVERSI LIVELLI DI RESPONSABILITÀ AZIENDALI. COSTRUZIONE E INTERPRETAZIONE DEL BUDGET E DI STRUMENTI PIÙ EVOLUTI, QUALI LA BALANCED SCORECARD E IL TABLEU DE BORD. AUTONOMIA DI GIUDIZIO ANALISI DELLE ARCHITETTURE ORGANIZZATIVE PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ, PER UNA MISURAZIONE DEI LIVELLI DI PERFORMANCE COERENTE CON LA MISSION E CON LA NATURA DEI RUOLI SPIEGATI ALL’ INTERNO DEL SISTEMA AZIENDALE. ABILITA' COMUNICATIVE CAPACITÀ DI ILLUSTRARE AI DIVERSI LIVELLI ORGANIZZATIVI AZIENDALI STRUMENTI E METODI DI GOVERNO DEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO CAPACITÀ DI APPLICARE PRINCIPI E METODI DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA E OPERATIVA E DI CONTROLLO ANCHE A TIPOLOGIE DI AZIENDE DIVERSE DALLE IMPRESE. CAPACITÀ DI CONFIGURARE I SISTEMI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO SECONDO IL SETTORE DI ATTIVITÀ, LA DIMENSIONE AZIENDALE, IL MODELLO DI GOVERNANCE ED OGNI ALTRO PROFILO RILEVANTE, SECONDO UN APPROCCIO MULTIDIMENSIONALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DI CONTABILITÀ GENERALE E ANALITICA E PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE |
Contenuti | |
---|---|
•LA NOZIONE DI CONTABILITÀ DIREZIONALE. •LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI. •L’IMPUTAZIONE DEI COSTI PER COMMESSA E PER PROCESSO. •REGIMI DI VARIABILITÀ DEI COSTI. •DIAGRAMMA DI REDDITIVITÀ. •IL DIRECT COSTING. L’ACTIVITY BASED COSTING. •IL BUDGET. I COSTI STANDARD. •LA BALANCED SCORECARD. •BUDGET FLESSIBILI E ANALISI DEI COSTI GENERALI. •MODELLI DI DECENTRAMENTO E SISTEMI DI REPORTING. •ANALISI DEI COSTI E PROCESSO DECISIONALE. •LA PIANIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. •I COSTI DEI REPARTI DI SUPPORTO. •LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DI PRODOTTI E SERVIZI. •DIAGRAMMA DI REDDITIVITÀ. •IL DIRECT COSTING. L’ACTIVITY BASED COSTING. •IL BUDGET. I COSTI STANDARD. •LA BALANCED SCORECARD. •BUDGET FLESSIBILI E ANALISI DEI COSTI GENERALI. MODELLI DI DECENTRAMENTO E SISTEMI DI REPORTING. ANALISI DEI COSTI E PROCESSO DECISIONALE. •LA PIANIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. •I COSTI DEI REPARTI DI SUPPORTO. •LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DI PRODOTTI E SERVIZI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI, TESTIMONIANZE AZIENDALI, PROJECT WORK. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVE SCRITTE VOLTE A VERIFICARE LA CAPACITA' DI APPLICARE CONCETTI E STRUMENTI A CASI AZIENDALI. PROVE ORALI FINALIZZATA A VERIFICARE LA PADRONANZA DELLE FONDAMENTALI NOZIONI E DEI CONCETTI. |
Testi | |
---|---|
PARTE PRIMA GARRISON-NOREEN-BREWER-AGLIATI-CINQUINI, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. MANAGERIAL ACCOUNTING PER LE DECISIONI AZIENDAL, MCGRAW-HILL, 2012. OPPURE L. BRUSA, SISTEMI MANAGERIALI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO, GIUFFRÈ, U.E. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]