Consulenza e Management Aziendale | DIRITTO DEL LAVORO
Consulenza e Management Aziendale DIRITTO DEL LAVORO
cod. 0222100057
DIRITTO DEL LAVORO
0222100057 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/07 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA DELLA NORMATIVA SPECIFICA DI REGOLAMENTAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO E DEI RAPPORTI SPECIALI NELLA LORO STRUTTURA ATTUALE E NELLA LORO EVOLUZIONE STORICA. CONOSCENZA DEL DIRITTO PRIVATO ED, IN PARTICOLARE, DELLE REGOLE CHE DISCIPLINANO FORMAZIONE, EFFETTI, INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO. ADEGUATA CULTURA GENERALE. CAPACITÀ DI ANALIZZARE CON CONSAPEVOLEZZA I DATI NORMATIVI; CAPACITÀ DI RACCORDARE PROBLEMATICHE CONNESSE, DI ELABORARE STRUMENTI ARGOMENTATIVI PER INDIVIDUARE INTERPRETAZIONI CONFORMI ALLE DISPOSIZIONI COSTITUZIONALI ED AI PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI È ISPIRATA LA MATERIA ANCHE NELLA LORO EVOLUZIONE STORICA.ACQUISIZIONE DI UN METODO CRITICO DI ANALISI E VALUTAZIONE DEI DATI NORMATIVI.CAPACITÀ DI ILLUSTRARE LE PRINCIPALI DINAMICHE DEL MERCATO DEL LAVORO, LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO E DELLE GARANZIE CHE LO ASSISTONO, DI DISTINGUERLO DAL LAVORO AUTONOMO, SUBORDINATO, PARASUBORDINATO, ASSOCIATIVO, GRATUITO. CAPACITÀ DI DIFFERENZIARE LE DIVERSE FATTISPECIE ALLA LUCE DELLE CONCRETE FATTEZZE DEL RAPPORTO DI LAVORO E DEI PRINCIPALI ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI E DOTTRINALI.CAPACITÀ DI RIELABORARE IN MODO AUTONOMO LE CONOSCENZE ACQUISITE; DI ESPORRE AUTONOMAMENTE, AD UN PUBBLICO INDIFFERENZIATO, IN MANIERA LINEARE E CRITICA CON ARGOMENTAZIONE ESAUSTIVE E MATURE ED UN LINGUAGGIO GIURIDICO ADEGUATO PROBLEMATICHE TEORICHE E PRATICHE ATTINENTI ALLA MATERIA. CAPACITÀ DI INDIVIDUAZIONE DEGLI STRUMENTI E DEI RIFERIMENTI PER APPROFONDIRE LE TEMATICHE ANALIZZATE E DI ANALIZZARLE DA UN PUNTO DI VISTA CRITICO. CAPACITÀ DI INTEGRAZIONE DELLE CONOSCENZE SPECIFICHE CON ELEMENTI NORMATIVI E DOTTRINALI ACQUISITI IN ALTRE BRANCHE DEL DIRITTO |
Prerequisiti | |
---|---|
FONTI DEL DIRITTO. OBBLIGAZIONI E CONTRATTI. GARANZIE E TUTELA DEL CREDITO. |
Contenuti | |
---|---|
PARTE I: PROFILI GENERALI ORIGINE E SVILUPPI DEL DIRITTO DEL LAVORO LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO IL RAPPORTO DI LAVORO E LE SUE CLASSIFICAZIONI: LAVORO SUBORDINATO, LAVORO AUTONOMO E ATTIVITÀ DI LAVORO DEDOTTE IN ALTRE FATTISPECIE CONTRATTUALI. I RAPPORTI SPECIALI DI LAVORO. L’ORGANIZZAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO. IL PUBBLICO IMPIEGO. PARTE II: IL FENOMENO SINDACALE E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. IL DIRITTO SINDACALE E LE SUE FONTI. IL CONTRATTO COLLETTIVO: NATURA, SOGGETTI, CONTENUTO, EFFICACIA, INTERPRETAZIONE. LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL PUBBLICO IMPIEGO IL SINDACATO E LA LIBERTÀ SINDACALE NEL SETTORE PUBBLICO E PRIVATO. LA PRESENZA DEL SINDACATO NEI LUOGHI DI LAVORO. IL SINDACATO MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVO. I DIRITTI SINDACALI IL PROCEDIMENTO DI REPRESSIONE DELLA CONDOTTA ANTISINDACALE PARTE TERZA: LA TUTELA DEI DIRITTI IL DIRITTO DI SCIOPERO ALLA LUCE DELL’ART. 40 DELLA COSTITUZIONE L’ESERCIZIO COLLETTIVO DELLO SCIOPERO SOGGETTI, SCOPI, FORME, LIMITI ED EFFETTI DELLO SCIOPERO LE REAZIONI DATORIALI DI FRONTE ALLO SCIOPERO E LE RESPONSABILITÀ CONSEGUENTI ALLO SCIOPERO LO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI IL REGIME SANZIONATORIO INDEROGABILITÀ ED INDISPONIBILITÀ DEI DIRITTI DEI LAVORATORI LE FORME DI CONCILIAZIONE PRESCRIZIONE E DECADENZA DEI DIRITTI DEI LAVORATORI TECNICHE DI TUTELA E RIMEDI RISARCITORI |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI SPECIALISTICI |
Testi | |
---|---|
PER LA PARTE I E PER LA PARTE III (LIMITATAMENTE ALLA TUTELA DEI DIRITTI DEI LAVORATORI, ALLE FORME DI CONCILIAZIONE ED ALLE TECNICHE DI TUTELA): -F. SANTONI, LEZIONI DI DIRITTO DEL LAVORO, II, I CONTRATTI DI LAVORO – IL RAPPORTO, NAPOLI, 2015, PP. 11- 117 E PP. 389-431. PER LA PARTE I (RELATIVAMENTE ALLE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO), PER LA PARTE II E PER LA PARTE III (RELATIVAMENTE ALLA DISCIPLINA DELLO SCIOPERO): -F. SANTONI, LEZIONI DI DIRITTO DEL LAVORO, I, LE FONTI, IL SINDACATO, LO SCIOPERO, NAPOLI, 2014, PP. 7-271. |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO SARA' DISTRIBUITO DAL DOCENTE DURANTE LE LEZIONI: SENTENZE, SLIDES, MODELLI CONTRATTUALI, TESTI NORMATIVI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]