Consulenza e Management Aziendale | MARKETING INTERNAZIONALE
Consulenza e Management Aziendale MARKETING INTERNAZIONALE
cod. 0222100058
MARKETING INTERNAZIONALE
0222100058 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 12 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE L'INSEGNAMENTO FORNISCE LE PRINCIPALI CONOSCENZE IN MERITO ALLE ATTUALI TENDENZE DI INTEGRAZIONE ECONOMICA E SOCIALE A LIVELLO MONDIALE. SI TENTERÀ DI SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE LOGICHE GLOBALI CHE CONSENTONO ALLE IMPRESE DI COMPETERE ALLA LUCE DELLE ATTUALI TENDENZE ECONOMICHE CON LE TECNICHE E GLI STRUMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE. UTILIZZAZIONE DELLE CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LE CONOSCENZE ACQUISITE SARANNO UTILIZZATE PER PADRONEGGIARE LE LOGICHE DI GESTIONE UTILIZZATE DALLE IMPRESE PER ADEGUARSI ALLA GLOBALIZZAZIONE. CAPACITÀ DI TRARRE CONCLUSIONI GLI STUDENTI DOVRANNO SVILUPPARE CAPACITÀ DI INTERPRETARE I PRINCIPALI FENOMENI MICROECONOMICI E LE PRINCIPALI TENDENZE IMPRENDITORIALI CHE VANNO A DELINEARE LE AREE DI CRITICITÀ E DI COMPETITIVITÀ A LIVELLO INTERNAZIONALE. ABILITÀ COMUNICATIVE SVILUPPARE CAPACITÀ DI ASCOLTO E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI TEMATICHE DELLA GLOBALIZZAZIONE. SVILUPPARE CAPACITÀ DI ANALISI E INTERPRETAZIONE DELLE PRINCIPALI COMPLESSITÀ STRATEGICHE CHE AFFRONTANO LE IMPRESE. SVILUPPARE CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE INTERDISCIPLINARE SULLE TEMATICHE DELLA GLOBALIZZAZIONE PER UN CORRETTO PROCESSO DECISIONALE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI FORMULARE UNA PIANIFICAZIONE STRATEGICA INTERNAZIONALE PER GLI AMBIENTI PIÙ COMPLESSI E TURBOLENTI DAL PUNTO DI VISTA DELLA PRESSIONE COMPETITIVA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
I CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO: LA COMPRENSIONE DEGLI SCENARI GLOBALI; L’ADATTAMENTO CULTURALE ALL’AMBIENTE; IL COMMERCIO INTERNAZIONALE; GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI; L’AMBIENTE CULTURALE; L’AMBIENTE POLITICO; L’AMBIENTE LEGISLATIVO; LE RICERCHE DI MARKETING NEI MERCATI ESTERI; LE ARRE DI INTEGRAZIONE ECONOMICA; I MERCATI EMERGENTI; LE AREE IN VIA DI SVILUPPO; LA PIANIFICAZIONE E L’ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI MARKETING; I PRODOTTI E I SERVIZI PER I CONSUMATORI; I SERVIZI PER LE IMPRESE; I CANALI DISTRIBUTIVI PER IL MARKETING INTERNAZIONALE; LA COMUNICAZIONE INTEGRATA DI MARKETING; LE VENDITE NEL MERCATO GLOBALE; LE POLITICHE DI PRICING; LA NEGOZIAZIONE INTERCULTURALE; GLI ORGANISMI DI SOSTEGNO DELLE AZIENDE ITALIANE |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI, PRESENTAZIONE DI CASI STUDIO, ESERCITAZIONI E TESTIMONIANZE AZIENDALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME PREVEDE UNA VALUTAZIONE FINALE ORALE. DURANTE L'INSEGNAMENTO, PERO', I CORSISTI AVRANNO LA POSSIBILITA' DI OTTENERE UNA VALUAZIONE INTERMEDIA GRAZIE ALLA REALIZZAZIONE DI UN PROJECT WORK A CUI GLI STUENTI PARTECIPERANNO DIVISI IN GRUPPI. IL PROGETTO SARA' VALUTATO MEDIANTE UNA PRESENTAZIONE ORALE. I CRITERI VALUTATIVI RIGUARDANO: 1. LA VERIFICA DELLE ABILITA' COMUNICATIVE; 2. LA SINTESI E LA CHIAREZZA DI CONTENUTO; 3. LA METODOLOGIA DI ANALISI. |
Testi | |
---|---|
PARTE GENERALE VALDANI E. BERTOLI G, MARKETING INTERNAZIONALE, EGEA 2014 PARTE SPECIALE MARINO V. MAINOLFI G., COUNTRY BRAND MANAGEMENT, EGEA 2013 |
Altre Informazioni | |
---|---|
DURANTE LE LEZIONI PER GLI STUDENTI CORSISTI POTRANNO ESSERE DEFINITI APPROFONDIMENTI SOSTITUITIVI DELLA PARTE SPECIALE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]