Consulenza e Management Aziendale | STORIA DELL'INTERVENTO ECONOMICO PUBBLICO
Consulenza e Management Aziendale STORIA DELL'INTERVENTO ECONOMICO PUBBLICO
cod. 0222100063
STORIA DELL'INTERVENTO ECONOMICO PUBBLICO
0222100063 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE | |
2016/2017 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/12 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
A. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE - CONSEGUIMENTO DI CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE FINALIZZATE AD UNA COMPRENSIONE AVANZATA DELLE LINEE DI SVILUPPO DELL'ECONOMIA INTERNAZIONALE DALL'ETÀ MODERNA ALLA CONTEMPORANEA, DANDO RILIEVO AL RUOLO E ALLE TIPOLOGIE DI INTERVENTO DELLO STATO E DELLE IMPRESE PUBBLICHE E AL RAPPORTO PUBBLICO/PRIVATO. B. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - APPLICAZIONE DI CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEGLI ASPETTI PIÙ AVANZATI DELL’INTERVENTO PUBBLICO, RIPERCORRENDO LE PRINCIPALI VICENDE STORICHE DELLO STATO IMPRENDITORE SINO ALLE PIÙ RECENTI CONCEZIONI DEL WELFARE STATE E DELLE RELATIVE POLITICHE REDISTRIBUTIVE, CON UNA PARTICOLARE ATTENZIONE RIVOLTA ALL'AREA ITALIANA FINO ALLA STAGIONE DELLE PRIVATIZZAZIONI. C. AUTONOMIA DI GIUDIZIO - UTILIZZO E INTERPRETAZIONE, IN CHIAVE STORICA DELL’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA ATTRAVERSO ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO (LEZIONI, WORKSHOPS, LAVORO DI GRUPPO O INDIVIDUALE, DISCUSSIONI DI CASE STUDIES) ORIENTATE AL REPERIMENTO DEI DATI, ALL' ANALISI QUALI-QUANTITATIVA NONCHÉ ALLA VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI PRESENTI NELLA LETTERATURA SCIENTIFICA PIÙ RECENTE. D. ABILITÀ COMUNICATIVE - SVILUPPO DELL’ABILITÀ NELLA COMUNICAZIONE PER ESPRIMERE IN MODO CHIARO E DOCUMENTATO INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI LEGATE ALLO STUDIO DEI MERCATI NON CONCORRENZIALI, DEI BENI PUBBLICI, DELLE ESTERNALITÀ, DEI MERCATI INCOMPLETI, DELLE ASIMMETRIE INFORMATIVE, NONCHÉ LE RELAZIONI TRA INTERVENTO PUBBLICO E PERFORMANCES MACROECONOMICHE DEI SISTEMI. E. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS) - LO STUDENTE, SULLA BASE DELLE CONOSCENZE FONDAMENTALI E DELLA METODOLOGIA LOGICO-ARGOMENTATIVA (STORICO-ECONOMICA) APPRESE, SARÀ IN GRADO DI ANALIZZARE LE DIVERSE PROBLEMATICHE PROSPETTATE DALL’INTERVENTO DELLO STATO NELL’ECONOMIA SVILUPPANDO COMPETENZE SPECIFICHE ATTE AD UNA APPROFONDITA ANALISI CRITICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
A) IL RUOLO DELLO STATO E L’INTERVENTO NELL’ECONOMIA. LA FORMAZIONE DEGLI STATI NAZIONALI. IL PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE IN EUROPA. COLONIALISMO E IMPERIALISMO NEL XIX SECOLO. L’ECONOMIA DI GUERRA; LA GRANDE DEPRESSIONE, LE POLITICHE KEYNESIANE,IL DIRIGISMO E L’ AUTARCHIA. LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LA RICOSTRUZIONE. IL WELFARE STATE. POLICY PUBBLICHE E RISTRUTTURAZIONE INDUSTRIALE. I VINCOLI ALL’ INTERVENTO STATALE. LA CRISI DEL WELFARE E LE PRIVATIZZAZIONI. L’INTERVENTO PUBBLICO E LA GLOBALIZZAZIONE. IL TERZO SETTORE. B) L’ INTERVENTO PUBBLICO NELL'ITALIA UNITA. I «FATTORI SOSTITUTIVI». LA FORMAZIONE DELLA BASE INDUSTRIALE TRA ETÀ GIOLITTIANA E TRANSWAR YEARS. GLI ANNI VENTI: L’AUTARCHIA E LO STATO-IMPRENDITORE. PROBLEMI ECONOMICI DEL SECONDO DOPOGUERRA. LA POLITICA DI PROGRAMMAZIONE E IL “MIRACOLO ECONOMICO”. LE PARTECIPAZIONI STATALI. LA CRISI DELL’IMPRESA PUBBLICA. PICCOLE IMPRESE E DISTRETTI INDUSTRIALI. LE PRIVATIZZAZIONI E LA DISSOLUZIONE DEL CAPITALISMO DI STATO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, GRUPPI DI STUDIO, ESERCITAZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA FINALE ORALE |
Testi | |
---|---|
A) PARTE GENERALE R. CAMERON - L. NEAL, STORIA ECONOMICA DEL MONDO, 2 VOLL., IL MULINO, BOLOGNA, 2005. VOL I [SOLO CAP. V] VOL II [CAPITOLI DA VII A XIII] J.E. STIGLITZ, IL RUOLO ECONOMICO DELLO STATO, IL MULINO, BOLOGNA, 1997 (PP. 1-100). B) APPROFONDIMENTI - P.A. TONINELLI, ASCESA E DECLINO DELL’IMPRESA PUBBLICA IN ITALIA (1860-2000): UNA NOTA SUL RUOLO DELLO STATO NELLA CRESCITA, IN IDEM, INDUSTRIA, IMPRESA E STATO. TRE SAGGI SULLO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO, TRIESTE, 2003 - F. BARCA., COMPROMESSO SENZA RIFORME NEL CAPITALISMO ITALIANO, IN IDEM (A CURA DI), STORIA DEL CAPITALISMO ITALIANO. DAL DOPOGUERRA A OGGI, ROMA, 1997 (PARTI SELEZIONATE) - M. MAZZUCATO, LO STATO INNOVATORE, LATERZA, 2014 (PARTI SELEZIONATE) - J.P. THOMAS, LE POLITICHE ECONOMICHE DEL NOVECENTO, IL MULINO, BOLOGNA, 1998 (PP. 1-100) |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO DISTRIBUITO IN AULA DURANTE IL CORSO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]