Consulenza e Management Aziendale | ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
Consulenza e Management Aziendale ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
0222100064 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/10 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE GLI STUDENTI ACQUISIRANNO I PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E GLI STRUMENTI METODOLOGICI PROPEDEUTICI ALLA COMPRENSIONE DELLE DINAMICHE ORGANIZZATIVE DEL SETTORE PUBBLICO. L'INSEGNAMENTO, INOLTRE, FORNISCE UN INQUADRAMENTO DEI TEMI DI MAGGIORE INTERESSE AI FINI DEL MANAGEMENT PUBBLICO E OFFRE UNA CORNICE AMPIA SUI PRINCIPALI MODELLI ORGANIZZATIVI E SULLE CONFIGURAZIONI PIÙ DIFFUSI IN TALE AMBITO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI COMPRENDERE QUALI LEVE SOFT E HARD POSSONO ESSERE MANOVRATE AI FINI DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. ESSI, IN AGGIUNTA, SVILUPPERANNO SPIRITO CRITICO E CAPACITÀ DI ANALISI, ANCHE ATTRAVERSO IL RICORSO A CASE STUDIES E METODOLOGIE INCIDENT-BASED. L'INSEGNAMENTO CONTERRÀ ANCHE UNA DIGRESSIONE SUI PRINCIPALI MODELLI DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE IN AMBITO PUBBLICO, DISCUTENDONE LE PECULIARITÀ. AUTONOMIA DI GIUDIZIO L'INSEGNAMENTO FORNIRÀ OPPORTUNE CHIAVI DI LETTURA PER COGLIERE LE DINAMICHE AZIENDALI DEL SETTORE PUBBLICO, PROPONENDO MODELLI ORGANIZZATIVI AD HOC E FORMULANDO APPROPRIATE POLITICHE DI GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE. LA CONSULTAZIONE IN CHIAVE CRITICA DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA CONSENTIRÀ AGLI STUDENTI DI ACQUISIRE NUOVE CONOSCENZE, LE QUALI SARANNO APPLICATE DURANTE SPECIFICHE FASI DI APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE ABILITÀ COMUNICATIVE GLI STUDENTI MATURERANNO UNA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO SPECIALISTICO, INDISPENSABILE PER L’ATTIVITÀ DI CONSULENZA E GESTIONE PRESSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL GERGO ORGANIZZATIVO SARÀ OGGETTO DI ANALISI E DI DISCUSSIONE DURANTE LE DIVERSE ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO AVVALENDOSI DEL BAGAGLIO DI CONOSCENZE ACQUISITO, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ANALIZZARE CRITICAMENTE, APPROFONDENDOLI, I FENOMENI ORGANIZZATIVI, UTILIZZANDO LE CHIAVI INTERPRETATIVE PIÙ IDONEE ALLA COMPRENSIONE DEGLI STESSI |
Prerequisiti | |
---|---|
NON ESISTONO PROPEDEUTICITÀ. LE CONOSCENZE BASE IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SONO RITENUTE UTILI PER AFFRONTARE L'INSEGNAMENTO |
Contenuti | |
---|---|
PRIMO MODULO - IL PROCESSO DI MANAGERIALIZZAZIONE PUBBLICA - LE CORRENTI DEL NEW PUBLIC MANAGEMENT E DELLA NEW PUBLIC GOVERNANCE - LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE E LE DINAMICHE DI CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO NELLE AZIENDE PUBBLICHE - GLI APPROCCI TRADIZIONALI E I PARADIGMI EMERGENTI SECONDO MODULO - LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE IN AMBITO PUBBLICO - IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE - LA FORMAZIONE E L'EMPOWERMENT - LA VALUTAZIONE E LA RETRIBUZIONE |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, TESTIMONIANZE, STUDIO E/O DISCUSSIONI DI CASI, ESERCITAZIONI, DISCUSSIONI IN AULA, PROJECT WORK, INTERAZIONE CON IL DOCENTE MEDIANTE POSTA ELETTRONICA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
•ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LE CONOSCENZE TEORICHE APPRESE E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEGLI STUDENTI •N. 1 PROJECT WORK DI GRUPPO DA PRESENTARE IN AULA IN UN TEMPO MASSIMO DI 20 MINUTI. TALE MODALITÀ DI VERIFICA HA L’OBIETTIVO DI VERIFICARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE, L’AUTONOMIA DI GIUDIZIO, LE ABILITÀ COMUNICATIVE E LA CAPACITÀ DI APPRENDERE DEGLI STUDENTI |
Testi | |
---|---|
COSTA G., GIANECCHINI M., RISORSE UMANE. PERSONE, RELAZIONI E VALORE, MCGRAW-HILL, MILANO, 2013 ADINOLFI P., 2005. IL MITO DELL'AZIENDA. L'INNOVAZIONE GESTIONALE E AMMINISTRATIVA NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. MCGRAWHILL, MILANO.CAPP. 1, 2, 6 E 7. |
Altre Informazioni | |
---|---|
N/A |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]