Consulenza e Management Aziendale | ECONOMIA E POLITICHE PUBBLICHE
Consulenza e Management Aziendale ECONOMIA E POLITICHE PUBBLICHE
cod. 0222100066
ECONOMIA E POLITICHE PUBBLICHE
0222100066 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/02 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEL RUOLO DELLO STATO NELL'ECONOMIA MODERNA E DELLE PRINCIPALI POLITICHE PUBBLICHE FINALIZZATE A 1. GARANTIRE IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEL MERCATO (STATO MINIMALE) 2. CORREGGERE I FALLIMENTI DEL MERCATO 3. REALIZZARE UNA DISTRIBUZIONE DEI REDDITI RITENUTA EQUA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: L'INSEGNAMENTO FA RIFERIMENTO COSTANTE A REALI POLITICHE PUBBLICHE IMPLEMENTATE IN ITALIA ED ALL'ESTERO ALLO SCOPO DI FORNIRE ALLO STUDENTE LA CAPACITA' DI VALUTARNE L'APPROPRIATEZZA SULLA BASE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE L'INSEGNAMENTO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: CAPACITÀ DI FORMULARE GIUDIZI AUTONOMI SULLE FINALITÀ E L'APPROPRIATEZZA DELLE PRINCIPALI POLITICHE PUBBLICHE IMPLEMENTATE IN ITALIA ED ALL'ESTERO. ABILITÀ COMUNICATIVE: IL COSTANTE RICORSO ALL'ANALISI GRAFICA DEI MODELLI PERMETTERÀ ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI COMUNICARE I CONTENUTI DELL'INSEGNAMENTO ANCHE AI NON SPECIALISTI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: IL COSTANTE RIFERIMENTO ALLE POLITICHE PUBBLICHE IMPLEMENTATE IN ITALIA ED ALL'ESTERO CONSENTIRÀ DI ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI COLLEGARE LA TEORIA DELLE POLITICHE PUBBLICHE ALLA PRATICA PROFESSIONALE |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DI BASE DI MICROECONOMIA E MACROECONOMIA |
Contenuti | |
---|---|
1. LE FUNZIONI DI GARANZIA DEL MERCATO, I DIRITTI DI PROPRIETÀ' E GLI INCENTIVI ("LO STATO MINIMALE") 2. LE POLITICHE DI REGOLAMENTAZIONE 3. LE POLITICHE PER L'ESTERNALITA' E I BENI PUBBLICI 4. LE POLITICHE PER LO SVILUPPO 5. LE POLITICHE PER L'EQUITA' E LO STATO SOCIALE 6. LE POLITICHE SANITARIE E PENSIONISTICHE |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAMI SCRITTI E ORALI. L'ESAME SCRITTO E' COMPOSTO DA DOMANDE A RISPOSTA APERTA E A RISPOSTA MULTIPLA. L'ESAME ORALE PREVEDE L'ESPOSIZIONE DEI PRINCIPALI CONTENUTI DEL PROGRAMMA. |
Testi | |
---|---|
TESTI DI RIFERIMENTO: ACOCELLA, N. (2009), LE POLITICHE MICROECONOMICHE, II EDIZIONE, CAROCCI:ROMA. ROBERTO ARTONI (2012), ELEMENTI DI SCIENZA DELLE FINANZE, IL MULINO: BOLOGNA. TESTI DI CONSULTAZIONE ED APPROFONDIMENTO: HINDRIKS, J., MYLES, G.D. (2006), INTERMEDIATE PUBLIC ECONOMICS, MIT PRESS. HILLMAN A.L. (2003) PUBLIC FINANCE AND PUBLIC POLICY, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]