Consulenza e Management Aziendale | BUSINESS STRATEGIES
Consulenza e Management Aziendale BUSINESS STRATEGIES
cod. 0222100108
BUSINESS STRATEGIES
0222100108 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE | |
2016/2017 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 12 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE UNA VISIONE D’INSIEME DELLE TEMATICHE E PROBLEMATICHE PROPRIE DELLE STRATEGIE DI BUSINESS DELLE IMPRESE TRASMETTENDO CONOSCENZE RELATIVE AI PERCORSI EVOLUTIVI IMPRENDITORIALI CHE DEVONO SVILUPPARSI IN MODO ARMONICO E SINERGICO CON L’AMBIENTE GENERALE E CON GLI SPECIFICI CONTESTI DINAMICI E COMPETITIVI. LE CONOSCENZE ACQUISITE SARANNO UTILI PER OPERARE NELLE ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI RICOPRENDO RUOLI E RESPONSABILITÀ MANAGERIALI OPPURE PER SVOLGERE ATTIVITÀ DI CONSULENZA UTILI A SUPPORTARE LE IMPRESE A PERSEGUIRE ED ALIMENTARE DI CONDIZIONI DI RECUPERO DI COMPETITIVITÀ. LE PRINCIPALI CONOSCENZE ACQUISITE SARANNO: - CONFIGURAZIONE DEL BUSINESS MODEL - MODELLI A SUPPORTO DELLA BUSINESS DEFINTION - DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA COMPETITIVA - ANALISI DELL'ATTRATTIVITA' DEL BUSINESS - ANALISI DELLA FORMULA AZIENDALE E COMPETITIVA - DETERMINANTI DEL VANTAGGIO COMPETITIVO - ANALISI DEI POSIZIONAMENTI STRATEGICI - IMPATTO DELLE STRATEGIE DI BUSINESS SULLE PERFORMANCE AZIENDALI LE PRINCIPALI ABILITÀ ACQUISITE DALLO STUDENTE IN TERMINI DI CAPACITÀ SARANNO: - SVOLGERE ATTIVITÀ MANAGERIALI ALL’INTERNO DELL’IMPRESA - SVOLGERE ATTIVITÀ DI CONSULENZA - DEFINIRE UNA STRATEGIA DI BUSINESS - ANALIZZARE E DINAMICHE DI BUSINESS - VALUTARE GLI IMPATTI DELLE STRATEGIE DI BUSINESS |
Prerequisiti | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO NON PREVEDE PROPEDEUCITÀ O PREREQUISITI. |
Contenuti | |
---|---|
DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI STRATEGIA E DI STRATEGIA DI BUSINESS: ANALISI DELLE DIFFERENZE. APPROFONDIMENTO DELLE DIFFERENTI STRATEGIE DI BUSINESS. RAPPORTO TRA MODELLI DI BUSINESS E STRATEGIE. LE RISORSE E LE COMPETENZE QUALI FATTORI DI SUCCESSO NELLA COMPETIZIONE. INNOVAZIONE E VANTAGGIO COMPETITIVO. OPZIONI STRATEGICHE E MODELLI D'IMPRESA. LA VALUTAZIONE DELLE STRATEGIE DI BUSINESS. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, ROLE PLAYING, PROBLEM SOLVING LEARNING. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVE INTERCORSO DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO. PROVA FINALE ORALE. |
Testi | |
---|---|
GIORGIO INVERNIZZI (A CURA DI), LE STRATEGIE COMPETITIVE, MCGRAWHILL, 2014; AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 4; 14 COTTA RAMUSINO E., ONETTI A., "STRATEGIA D'IMPRESA", IL SOLE 24 ORE, 2013; CAPITOLI: 1; 3; 7. IN ALTERNATIVA: HITT M.A., DUANE IRELAND R., HOSKISSON R.E., PISANO V., "STRATEGIC MANAGEMENT. COMPETITIVITÀ E GLOBALIZZAZIONE", GIAPPICHELLI, 2007; |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]