Consulenza e Management Aziendale | STRATEGIC MANAGEMENT
Consulenza e Management Aziendale STRATEGIC MANAGEMENT
cod. 0222100109
STRATEGIC MANAGEMENT
0222100109 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE | |
2016/2017 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
STRATEGIC MANAGEMENT | |||||
SECS-P/08 | 6 | 30 | LEZIONE | ||
STRATEGIC MANAGEMENT 2 | |||||
SECS-P/08 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'OBIETTIVO DELL’INSEGNAMENTO È QUELLO DI INCORPORARE TUTTE LE AREE FUNZIONALI. ESSO ENFATIZZA I PROCESSI DECISIONALI RELATIVI ALLA FORMULAZIONE ED ATTUAZIONE DI STRATEGIE DI SVILUPPO LOCALI E GLOBALI. L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA DOTAZIONE DI CONOSCENZE RELATIVE ALL’ANALISI STRATEGICA. ESSO SI FOCALIZZA SULLA ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA, IN PARTICOLARE SULLE PRESSIONI CHE IMPRESE VIVONO NEL CONCILIARE LE ECONOMIE DI SCALA CON LA FLESSIBILITÀ IMPRENDITORIALE, L'INNOVAZIONE CON L’EFFICIENZA DEI COSTI E LA GLOBALIZZAZIONE CON LA REATTIVITÀ LOCALE. LO STUDENTE, AL TERMINE DEL PERCORSO FORMATIVO, AVRÀ ACQUISITO CONOSCENZE TEORICHE E CAPACITÀ PRATICHE DI PROBLEM SOLVING (PER LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI DERIVANTI DALLE DIFFERENZE CULTURALI), NONCHÉ CAPACITÀ DI UTILIZZO DELLE PRINCIPALI TECNICHE E DEGLI STRUMENTI UTILI ALLA RISOLUZIONE DI TALUNE PROBLEMATICHE SPECIFICHE. GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI: SPIEGARE L'INTERAZIONE TRA LE VARIE COMPONENTI DI BUSINESS; INTEGRARE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN CORSI DI BUSINESS PRECEDENTI; ANALIZZARE L'AMBIENTE E INDIVIDUARE I PROBLEMI E LE OPZIONI STRATEGICHE; INTEGRARE LE DECISIONI FINANZIARIE, GESTIONALI, DI MARKETING, RELATIVE ALLE RISORSE UMANE IN UNA STRATEGIA DI BUSINESS COERENTE; SPIEGARE COME IMPLEMENTARE I PIANI STRATEGICI; SPIEGARE COME VALUTARE I RISULTATI DEL PIANO STRATEGICO E COME REGOLARE LE STRATEGIE IN RISPOSTA ALLE CONTINGENZE AMBIENTALI. LO STUDENTE SARÀ INCORAGGIATO A SVILUPPARE PIANI STRATEGICI. L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI RAFFORZARE LE CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI IMPLEMENTAZIONE DELLA STRATEGIA. L’INSEGNAMENTO MIRA A FAVORIRE LO SVILUPPO DI CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA PER LA FORMULAZIONE DI GIUDIZI FINALIZZATI ALLE DECISIONI STRATEGICHE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI FOCALIZZA SULL'IDENTIFICAZIONE E LA COMPRENSIONE DELLE SUPERIORI FONTI DI PERFORMANCE DELL'IMPRESA. ESSO INTRODUCE CONCETTI E FRAMEWORK TEORICI UTILI AD ANALIZZARE L'AMBIENTE ESTERNO ED INTERNO DELL’IMPRESA E A GUIDARE LA FORMULAZIONE E L'ESECUZIONE DI DIVERSI TIPI DI STRATEGIE. LE OPZIONI STRATEGICHE SONO OSSERVATE DAL PUNTO DI VISTA DELL’IMPRENDITORE E/O AMMINISTRATORE DELEGATO E/O DIRETTORE GENERALE; L’ATTENZIONE VIENE POSTA SU COME ESSI POSSONO FORMULARE STRATEGIE EFFICACI E SVILUPPARE LE RISORSE E LE CAPACITÀ NECESSARIE PER OTTENERE UN VANTAGGIO COMPETITIVO SOSTENIBILE IN UN CONTESTO COMPETITIVO GLOBALE E VOLATILE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, APPLICATIVE E INTERATTIVE. GRUPPI DI LAVORO BASATI SULL'ANALISI DELLE ALTERNATIVE STRATEGICHE POSSIBILI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE FINALE SI COMPONE DEI SEGUENTI ELEMENTI: - ESAME ORALE (60%) - REPORT INDIVIDUALE SULLE OPZIONI STRATEGICHE DI UN'IMPRESA BEN CONOSCIUTA (40%) |
Testi | |
---|---|
GERRY JOHNSON, KEVAN SCHOLES, RICHARD WHITTINGTON, EXPLORING CORPORATE STRATEGY: TEXT & CASES, PEARSON EDUCATION, 2008 (8TH EDITION) |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]