BILANCI E COMUNICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA

Consulenza e Management Aziendale BILANCI E COMUNICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA

0222100047
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE
2018/2019

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2014
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO MIRA AD OFFRIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE DI BASE DEGLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA UTILIZZATI DALLE AZIENDE. VIENE ANALIZZATO, IN PARTICOLARE, IL BILANCIO DI ESERCIZIO, ANCHE ALLA LUCE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI, E LO STUDENTE VIENE GUIDATO NELL’INTERPRETAZIONE DELLE INFORMAZIONI CONTABILI ANCHE AL FINE DI VALUTARE LE CONDIZIONI DI SOLVIBILITÀ E DI SCELTA DI FINANZIAMENTO. IL CORSO OFFRE INOLTRE UNA INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DI INFORMAZIONE AZIENDALE CHE INTEGRANO E COMPLETANO IL BILANCIO.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
CONOSCENZA DEL BILANCIO CIVILISTICO. CONOSCENZA DEL BILANCIO REDATTO SECONDO I PRINCIPI INTERNAZIONALI IAS/IFRS. CONOSCENZA DEL RENDICONTO FINANZIARIO E DEI PRINCIPI DI BASE DELL’ANALISI DI BILANCIO. FORME ALTERNATIVE DI REPORTING: BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ E REPORT INTEGRATO
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
CAPACITÀ DI PRODURRE E INTERPRETARE I SEGUENTI DOCUMENTI: BILANCIO DI ESERCIZIO REDATTO SECONDO LA DISCIPLINA CIVILISTICA; BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI; RENDICONTO FINANZIARIO; PRINCIPALI STRUMENTI E METODI PER LE ANALISI DI BILANCIO.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
CAPACITÀ DI EFFETTUARE VALUTAZIONI SULLA SITUAZIONE AZIENDALE, CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARI. CAPACITÀ DI INTERPRETARE I DOCUMENTI CONTABILI DESTINATI ALLA COMUNICAZIONE ESTERNA.
ABILITÀ COMUNICATIVE
CAPACITÀ DI COMMENTARE IL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI. CAPACITÀ DI COMUNICARE I RISULTATI, LE PERFORMANCE E LE POTENZIALITÀ AZIENDALI AI DIVERSI STAKEHOLDERS
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
PROBLEMI CONNESSI ALLA COMUNICAZIONE CON I MERCATI, ANALISI DEI MODELLI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE; ANALISI DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AI FINI DELL’INDEBITAMENTO
Prerequisiti
CONOSCENZE DI BASE DI RAGIONERIA
Contenuti
INFORMAZIONI DI BILANCIO E PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI. IL FRAMEWORK NEL MODELLO IAS/IFRS. GLI SCHEMI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO, PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO; RENDICONTO FINANZIARIO. IL FAIR VALUE. (14 ORE)
CENNI ALL’ANALISI DI BILANCIO E ALLE VALUTAZIONI AI FINI DELLA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO.(8 ORE)
ALTRI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE ECONOMICO AZIENDALE: BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ, INTEGRATED REPORTING.(8 ORE)
Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE 30 ORE DI DIDATTICA TRA LEZIONI E DISCUSSIONI DI CASI (6 CFU) IN PARTICOLARE SONO PREVISTE 15 ORE DI LEZIONE E 15 DI DISCUSSIONI DI CASI E TESTIMONIANZE AZIENDALI.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE, SECONDO LE DATE CALENDARIZZATE. LA PROVA SI INTENDE SUPERATA CON IL VOTO MINIMO DI 18/30. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO, INCLUSI I CASI AZIENDALI DISCUSSI IN AULA, ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI.
Testi
AA.VV. IL BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS. GIAPPICHELLI. U.E (CAPITOLI 1, 2, 3 E 4) E MATERIALE FORNITO DAL DOCENTE
Altre Informazioni
SLIDE IN POWERPOINT E MATERIALE AGGIUNTIVO SUL SITO WEB DEL DOCENTE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]