METODI E TECNICHE DI CAMPIONAMENTO PER LE ANALISI DI MERCATO

Consulenza e Management Aziendale METODI E TECNICHE DI CAMPIONAMENTO PER LE ANALISI DI MERCATO

0222100055
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE
2018/2019



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2014
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO DI METODI QUANTITATIVI PER LE ANALISI DI MERCATO PROMUOVE UNA FORMAZIONE QUANTITATIVA NELL’AREA DEL MARKETING E QUINDI DELLE ANALISI DI. LE AZIENDE CHE OPERANO SUL MERCATO DEVONO GIORNALMENTE CONFRONTARSI CON UN AMBIENTE DINAMICO IN CONTINUA TRASFORMAZIONE E FORTEMENTE COMPETITIVO. L'INFORMAZIONE OGGETTIVA COSTITUISCE UNA RISORSE A CUI LE AZIENDE DEVONO ATTINGERE PER NON GIOCARE UN RUOLO PURAMENTE PASSIVO. A TALE SCOPO IL CORSO ESAMINA LE PRINCIPALI FONTI DI DATI UFFICIALI E LE PRINCIPALI TECNICHE DI CAMPIONAMENTO PER LA RACCOLTA DEI DATI. INFINE VIENE ANALIZZATO IL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLO PER L'ANALISI DEI DATI RACCOLTI E PER LA PREVISIONE DELLE VENDITE.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
IL CORSO HA LA FINALITÀ DI TRASFERIRE ALLO STUDENTE LE BASI PER CONOSCERE E APPLICARE LE PRINCIPALI TECNICHE DI RILEVAZIONE TRAMITE QUESTIONARIO, LE PRINCIPALI TECNICHE DI CAMPIONAMENTO CASUALE E RAGIONATO ATTRAVERSO UN APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE CON ATTIVITÀ DIDATTICHE FRONTALI, LABORATORI PROJECT WORK.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
GLI STRUMENTI PRESENTATI NEL CORSO CONSENTIRANNO ALLO STUDENTI DI:
INTERPRETARE E SAPER SVOLGERE INDAGINI DI MERCATO
COMPRENDERE CRITICITÀ E VANTAGGI LEGATI ALLA REALIZZAZIONE DI STRUMENTI DI RILEVAZIONE PE INDAGINI DI MERCATO
COMPETENZE TRASVERSALI
LO STUDENTE DOVREBBE ACQUISIRE: I FONDAMENTI DELLA TEORIA DEI CAMPIONI E DELL’INFERENZA STATISTICA, CONOSCERE I PRINCIPALI METODI DI STIMA DELLE CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE
PROGETTARE E REALIZZARE INDAGINI CAMPIONARIE
CONOSCERE I PRINCIPALI PIANI DI CAMPIONAMENTO E SAPERE COME E QUANDO APPLICARLI IN CONTESTI REALI
CONOSCERE LE PRINCIPALI TECNICHE E GLI STRUMENTI DI RILEVAZIONE.
VALUTARE LA QUALITÀ DEI DATI
Prerequisiti
CONOSCENZE ELEMENTARI DI STATISTICA CON ELEMENTI INTRODUTTIVI DI CALCOLO DELLA PROBABILITÀ INTRODUZIONE ALL’INFERENZA STATISTICA
Contenuti
A)INDAGINE STATISTICA CAMPIONARIA . RILEVAZIONE DEI DATI TRAMITE QUESTIONARIO ED INTERVISTA. LA QUALITÀ DEL DATO; ERRORI CAMPIONARI E NON CAMPIONARI. QUALITÀ DEL DATO, INDAGINE CAMPIONARIA E INDAGINI MIXED METOD.
B)L’INFERENZA BASATA SUL PIANO DI CAMPIONAMENTO, CAMPIONI PROBABILISTICI E RAGIONATI
C)I PRINCIPALI METODI DI CAMPIONAMENTO PROBABILISTICI
D)PRINCIPALI METODI DI CAMPIONAMENTO NON PROBABILISTICI
Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE 30 ORE DI DIDATTICA IN AULA.
IL CORSO È COMPOSTO DA LEZIONI FRONTALI, LABORATORIO E PROJECT WORK
Verifica dell'apprendimento
PROVA SCRITTA E DISCUSSIONE ORALE
Testi
P.L. CONTI, D. MARELLA, 2012 CAMPIONAMENTO DA POPOLAZIONI FINITE IL DISEGNO CAMPOINARIO. MILANO. SPRINGER,
G. MARBACH 2014 LE RICERCHE DI MERCATO NEGLI ANNI DELLA DISCONTINUITÀ MILANO UTET
G. DI FRANCO 2010 IL CAMPIONAMENTO NELLE SCIENZE SOCIALI. TEORIA E PRATICA MILANO FRANCO ANGELI
Altre Informazioni
MATERIALE SUPPLEMENTARE (SOFTWARE E SLIDES) SARÀ PUBBLICATO SULLA PAGINA WEB DEL DOCENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]