Consulenza e Management Aziendale | STRATEGIC MANAGEMENT
Consulenza e Management Aziendale STRATEGIC MANAGEMENT
cod. 0222100109
STRATEGIC MANAGEMENT
0222100109 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE | |
2018/2019 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 12 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI UN BAGAGLIO DI CONOSCENZE SULLE CONCETTUALIZZAZIONI FONDANTI DELLO STRATEGIC MANAGEMENT, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ANALISI DEL PROCESSO STRATEGICO, A PARTIRE DALL’ELABORAZIONE DELLA STRATEGIA FINO ALLA SUA ESECUZIONE. LA PROSPETTIVA DI ANALISI ADOTTATA RIGUARDA LA VISIONE RELAZIONALE E SISTEMICA DELLE ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI. SARANNO TRATTATI APPROCCI TEORICI E PRATICI DI PROBLEM SOLVING E DECISION MAKING, UNITAMENTE A TECNICHE E STRUMENTI PER LA RISOLUZIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE DI STRATEGIC MANAGEMENT. LA CHIAVE INTERPRETATIVA UTILIZZATA È QUELLA RELAZIONALE, CHE CONSENTE DI RILEGGERE L’IMPRESA COME UNA RETE, PERSONALE ED EGOCENTRATA, DI RELAZIONI INTERSOGGETTIVE CHE, IN DIVENIRE, PUÒ ASSUMERE DIMENSIONE SISTEMICA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO GLI STUDENTI ACCRESCERANNO L'ATTITUDINE ALLA VALUTAZIONE CRITICA DELLE PROBLEMATICHE AZIENDALI INERENTI ALLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. ALL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DEGLI STUDENTI SI ACCOMPAGNERÀ LO SVILUPPO DELLA LORO CAPACITÀ DI PROPOSTA IN RELAZIONE ALLA FORMULAZIONE E ALL’ESECUZIONE DELLA STRATEGIA NELL’AMBITO DEL PROCESSO DECISIONALE D’IMPRESA. ABILITÀ COMUNICATIVE LO SVILUPPO DI ABILITÀ COMUNICATIVE È LEGATO ALL’ACQUISIZIONE DELLA PADRONANZA DI UN LESSICO SPECIALISTICO ADEGUATO AI CONTESTI IMPRENDITORIALI DI RIFERIMENTO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO UNA COSTANTE DISCUSSIONE IN AULA E IL RICORSO A MODALITÀ DI COINVOLGIMENTO DEGLI STUDENTI STIMOLERANNO LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
- RELAZIONI; (2 0RE TEORIA) - RELAZIONI IN ECONOMIA; (2 0RE TEORIA) - RELAZIONI E IMPRESA; (2 0RE TEORIA) - VRI: PRESUPPOSTI TEORICI; (2 0RE TEORIA) - RESPONSABILITÀ SOCIALE DELL’IMPRESA; (2 0RE TEORIA) - SDG COSTRUTTORE; (2 0RE TEORIA) - CO-CREAZIONE DI VALORE; (2 0RE TEORIA) - DINAMICA DECISIONALE; (2 0RE TEORIA) - DINAMICA COMPETITIVA; (2 0RE TEORIA) - RAZIONALITÀ E RELAZIONALITÀ; (2 0RE TEORIA) - CICLO DELLA VITALITÀ; (2 0RE TEORIA) - RELATIONAL GOVERNANCE; (2 0RE TEORIA) - NETWORK ANALYSIS; (2 0RE TEORIA) -CROSS CULTURAL MANAGEMENT (MANAGEMENT DELLE RELAZIONI INTERSOGGETTIVE); (2 0RE TEORIA) - BILANCIO SOCIALE; (2 0RE TEORIA + 3 ORE ESERCITAZIONE) - RELATIONAL BUSINESS PLAN; (2 0RE TEORIA + 3 ORE ESERCITAZIONE) - PROJECT GOVERNANCE; (2 0RE TEORIA) - BALANCED SCORECARD; (2 0RE TEORIA + 3 ORE ESERCITAZIONE) - DECISION SUPPORT SYSTEM; (2 0RE TEORIA) - IDEE D’IMPRESA; (2 0RE TEORIA) - RISORSE E INTERLOCUTORI; (2 0RE TEORIA) - VALUE PROPOSITION E RELAZIONI; (2 0RE TEORIA) - BUSINESS CREATION; (2 0RE TEORIA) - CASE STUDIES SULLE DINAMICHE STRATEGICHE; (2 0RE TEORIA) - PRESENTAZIONE DEI LAVORI DI GRUPPO (1 0RA ESERCITAZIONE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SARÀ CONDOTTO MEDIANTE L’IMPIEGO DI METODI DIDATTICI TESI AD AGEVOLARE L'ASSIMILAZIONE DELLE CONOSCENZE TRASMESSE, MEDIANTE LA DEFINIZIONE DEI PRESUPPOSTI, INTERNI ED ESTERNI AL DISCENTE, CHE STIMOLINO UN APPRENDIMENTO ORGANIZZATO E COMPLETO. IN PARTICOLARE, I METODI DIDATTICI ADOPERATI SARANNO I SEGUENTI: - DIDATTICA FRONTALE, CARATTERIZZATA DAL DIBATTITO TRA DOCENTE E DISCENTI; -DIDATTICA INTERATTIVA, COSTITUITA DA TESTIMONIANZE, PRESENTAZIONI E DISCUSSIONE DI CASI AZIENDALI; - DIDATTICA ATTIVA, ATTRAVERSO LAVORI DI GRUPPO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’APPRENDIMENTO CONSEGUITO DAGLI STUDENTI SARÀ VERIFICATO MEDIANTE LA SOMMINISTRAZIONE DI UN QUESTIONARIO DI 15 DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA MULTIPLA E DA UNA PROVA ORALE PER VALUTARE LE CONOSCENZE ACQUISITE DAGLI STUDENTI RELATIVAMENTE ALLE DINAMICHE STRATEGICHE. IN PARTICOLARE, IL COLLOQUIO VERTERÀ SULLE CONOSCENZE ACQUISITE IN MERITO ALL’UTILIZZO DELLE PRINCIPALI TECNICHE E STRUMENTI UTILI ALLA RISOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE CHE, TIPICAMENTE E TRADIZIONALMENTE, INSORGONO NELLE DIVERSE FASI DI INDIVIDUAZIONE, DEFINIZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DELLE STRATEGIE AZIENDALI.VALUTAZONE FINALE ESPRESSA IN TRENTESIMI. |
Testi | |
---|---|
PELLICANO M. (A CURA DI), 2017, "L'IMPRESA RELAZIONALE", GIAPPICHELLI TORINO. IN ALTERNATIVA: L'ANALISI STRATEGICA PER LE DECISIONI AZIENDALI. ROBERT M.GRANT - EDIZIONE 2016 |
Altre Informazioni | |
---|---|
RICEVIMENTO MARTEDÌ E E MERCOLEDÌ DALLE 11:00 ALLE 12:00 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]